45th FIL World Championships Sigulda (LAT) - 13/02/2015
Lo slittino (in)visibile
Nelle ultime settimane si è avuta l'ennesima conferma di quanto sia importante la copertura televisiva delle gare di slittino.
In una realtà in cui si ha accesso a qualsiasi informazione ed immagine pressochè in tempo reale, l'invisibilità è diventata spiazzante.
Durante la tappa di Coppa del Mondo a Calgary, la copertura in diretta è stata scarsissima. Addirittura la Sprint World Cup non è stata prodotta dalla televisione canadese.
Capire cosa stesse succedendo quando è stata annullata la prima manche della gara maschile -dal momento che le TV non avevano ancora trasmesso nulla- è stata una fatica.
Al via della Sprint Cup, non funzionava neppure il timing sul sito della FIL. Panico intercontinentale di tifosi, amici e parenti degli atleti. Per fortuna una signora americana non aveva chiuso la pagina dopo la fine della gara maschile e ha condiviso il link attivo. Nello slittino come in pochi altri contesti lo spirito di collaborazione prevale (quasi) sempre su critiche sterili e campanilismi di bandiera. E questa è una delle cose più belle che tiene unito il movimento... alla faccia degli "haters" .
Appena prima di Natale, gli Assoluti Italiani a Königssee, così come i Campionati nazionali Tedeschi a Oberhof e Austriaci a Igls sono passati sotto silenzio-immagine. Solo i risultati e qualche foto lasciano troppa curiosità. Dove avrà sbagliato il secondo? Come sarà stato l'errore di chi non è riuscito a tagliare il traguardo?

I Campioni Italiani: Dominik Fischnaller, Andrea Vötter, Patrick Gruber e Christian Oberstolz Foto credits: F.I.S.I.

I Campioni di Germania; Tatjana Hüfner, Andi Langenhan, Sasha Benecken e Toni Eggert - Foto credits: Ronny Knoll
Per fortuna l'ultimo week end di gare a Königssee, in cui la compagine nostrana si è espressa decisamente al di sotto dei suoi standard, invece, in Italia è stato addirittura sovra esposto. Rai Sport ha trasmesso tutte le gare ed anche la redazione regionale del Trentino Alto Adige ha dato ampio spazio allo slittino.
Speriamo che i Mondiali di Sigulda abbiano sorte analoga, nonostante le abituali difficoltà di trasmissione che si hanno in Lettonia
During the last weeks there has been yet another confirmation of how important the television coverage is for luge races.
In a world where you have access to any information and image almost in real time, invisibility became bewildering.
Lo slittino (in)visibile
Nelle ultime settimane si è avuta l'ennesima conferma di quanto sia importante la copertura televisiva delle gare di slittino.
Durante la tappa di Coppa del Mondo a Calgary, la copertura in diretta è stata scarsissima. Addirittura la Sprint World Cup non è stata prodotta dalla televisione canadese.
Al via della Sprint Cup, non funzionava neppure il timing sul sito della FIL. Panico intercontinentale di tifosi, amici e parenti degli atleti. Per fortuna una signora americana non aveva chiuso la pagina dopo la fine della gara maschile e ha condiviso il link attivo. Nello slittino come in pochi altri contesti lo spirito di collaborazione prevale (quasi) sempre su critiche sterili e campanilismi di bandiera. E questa è una delle cose più belle che tiene unito il movimento... alla faccia degli "haters" .
Appena prima di Natale, gli Assoluti Italiani a Königssee, così come i Campionati nazionali Tedeschi a Oberhof e Austriaci a Igls sono passati sotto silenzio-immagine. Solo i risultati e qualche foto lasciano troppa curiosità. Dove avrà sbagliato il secondo? Come sarà stato l'errore di chi non è riuscito a tagliare il traguardo?


During the last weeks there has been yet another confirmation of how important the television coverage is for luge races.
The (in)visible luge
During the World Cup in Calgary, live coverage was very poor. The Sprint World Cup has not even been produced by the Canadian television.
Understanding what was happening when the first heat of the men's race was canceled - since the TV had not yet transmitted any immage- had been an effort.
At the start of Sprint Cup, even the timing on FIL's site didn't work. Intercontinental panic of fans, friends and family of the athletes. Thankfully an American lady had not closed the page after the end of men's race and shared the active link. In luge, as in few other contexts, the spirit of cooperation prevails (almost) always on barren critical and flag-parochialisms. And this is one of the most beautiful things that keeps the movement together... in spite of the "haters".
Just before Christmas, the Italian Championships in Königssee, as well as the German Championships in Oberhof and the Austrian Championships in Igls have passed in image-silence. Just the results and a few pictures leave too much curiosity. Where will have mistaken the second? How has been the error of those who could not cross the finish line?
Just before Christmas, the Italian Championships in Königssee, as well as the German Championships in Oberhof and the Austrian Championships in Igls have passed in image-silence. Just the results and a few pictures leave too much curiosity. Where will have mistaken the second? How has been the error of those who could not cross the finish line?
![]() |
The Italian Champions. Foto Credits: F.I.S.I. |
![]() |
The German Champions. Foto credits: Ronny Knoll |
Let's hope that the World Championships in Sigulda will have similar fate, despite the usual broadcast difficulties luge finds in Latvia.
paola castaldi
La nuova visione di Rieder/Rastner
Pochi sanno che, fino alla scorsa primavera Ludwig Rieder aveva grossissimi problemi di vista.
"Mi mancavano circa 20 diottrie da entrambi gli occhi" mi ha raccontato "Quando mi svegliavo al mattino, ero al buio fino a quando non prendevo ed indossavo gli occhiali"
Ovviamente durante gare ed allenamenti usava le lenti a contatto, ma, con la velocità e le sollecitazioni cui sottopone il corpo uno sport come lo slittino, l'utilizzo delle lenti potrebbe essere davvero pericoloso.
"Con le lenti a contatto -continua Rieder- non vedevo mai al 100%. Una volta presi una botta tale per cui le lenti scivolarono un po' fuori dalla propria sede ed io non vidi più nulla...in quel momento, a 130 km orari, ho rischiato di farci (ndr. a se stesso ed al proprio partner Patrick Rastner) davvero male, ma per fortuna sono riuscito a guidare fino in fondo seppur alla cieca ".
Fast&Cool: Questa situazione come ha condizionato la tua carriera fino ad oggi?
L. R. : Ho dovuto fare molte pause senza allenarmi, ma, a conti fatti, queste difficoltà mi hanno reso più forte e, grazie alla diversa preparazione cui sono stato costretto, ho dedicato molto più tempo dei miei compagni di squadra agli allenamenti di spinta, rendendola uno dei miei punti di forza.
F&C: Alla fine della scorsa stagione hai deciso di curarti gli occhi. Raccontaci com'è andata
L. R. : Posso dire che questa è stata la migliore decisione della mia vita!
Mi sono affidato alle cure del Dr. Nicola Maccari della Clinica Vista Vision di Verona, che mi ha sottoposto a tre interventi, durante i quali mi ha applicato delle lenti intra-oculari. Voglio davvero ringraziare lui e tutta la sua equipe, che mi hanno accompagnato in questo passo fondamentale per la mia vita e il mio futuro!
Chiunque può accorgersi che oggi ho molta più sicurezza sulla slitta e trovo la miglior posizione aerodinamica più facilmente perchè, finalmente, vedo tutto.

Il Dr. Nicola Maccari con Ludwig
Ho chiesto a Gerda Weissensteiner quanto potranno cambiare le performance del doppio azzurro ora che Ludwig ha una vista perfetta.
"Completamente! " mi ha risposto la campionessa olimpica di Lillehammer " Vedere bene è fondamentale per guidare la slitta. Tra un'ottima traiettoria e una pessima la differenza si misura in millimetri. Per mantenere la posizione più aerodinamica si deve stare il più possibile sdraiati e il punto di osservazione è decisamente innaturale anche per chi ha una ottima vista. Vedendo male o indossando lenti a contatto, ottenere buoni risultati diventa una vera impresa"
F&C: Rieder/Rastner sono un doppio che negli ultimi anni è cresciuto molto ed ha inanellato buoni risultati. Cosa dobbiamo aspettarci ora?
G. W.: Loro hanno dimostrato di avere un'ottima spinta ed una buona capacità di guida. Ora che Ludwig vede davvero bene, aumenteranno la sua padronanza del mezzo e la sua precisione di guida. Se nelle condizioni in cui erano hanno dimostrato di essere bravi, ora potranno davvero fare un salto di qualità.
Rieder/Rastner's new vision
Few people know that, until last spring Ludwig Rieder had big view problems.
"I missed about 20 diopters in both eyes," he told me, "When I woke up in the morning, I was in the dark until I took and wore glasses"
Obviously during races and workouts he used contact lenses, but with the speed and the stresses to which a sport like luge subjects the body, the use of the lenses could be really dangerous.
"With contact lenses -continues Rieder- I've never seen 100%. One time, I took such a hit, that the lenses slipped a little out of their seat and I didn't see any more... in that moment, 130 km per hour, I risked to make us (ndr. to himself and to his partner Patrick Rastner) really bad, but luckily I've been able to driving blindly till the end. "
Fast&Cool: How this situation has affected your career so far?
Ludwig Rieder: I've had to make many pauses without workouts, but, on balance, these difficulties have made me stronger and, due to the different preparation which I have been forced, I dedicated much more time than my teammates to the start practice, making it one of the my strong points.
F&C: At the end of last season you decide to heal your eyes. Tell us how did it go
L. R.: I can say that this has been the best decision of my life!
I'm under the care of Dr. Nicola Maccari of the Vista Vision Clinic of Verona, who subjected me to the three surgical interventions, during which applied me intra-ocular lenses. I really want to thank him and all his team, who have accompanied me in this vital step for my life and my future!
Everyone can see that today I have much more sureness on the sled and I find the best aerodynamic position more easily because, finally, I see everything.

Dr. Nicola Maccari with Ludwig
I asked Gerda Weissensteiner how will change the performance of the Italian double now that Ludwig has a perfect view.
"Completely!" answered me the Olympic champion of Lillehammer "A good vision is essential to drive the sled. Between an excellent and a bad trajectory the difference is measured in millimeters. To maintain the most aerodynamic position you should be lying down as much as possible and the observation point is definitely unnatural even for those who have a great view. Seeing badly or wearing contact lenses, to get good results becomes a real challenge."
F&C: Rieder/Rastner are double in the last years has grown considerably and has strung together good results. What should we expect now?
G. W.: They have proved to have an excellent start and a good driving capability. Now that Ludwig sees really well, he will increase his mastery of the vehicle and his driving precision. If in the conditions in which they were they have proved to be capable, now they will really make a quantum leap.
paola castaldi
L. R. : Posso dire che questa è stata la migliore decisione della mia vita!
Mi sono affidato alle cure del Dr. Nicola Maccari della Clinica Vista Vision di Verona, che mi ha sottoposto a tre interventi, durante i quali mi ha applicato delle lenti intra-oculari. Voglio davvero ringraziare lui e tutta la sua equipe, che mi hanno accompagnato in questo passo fondamentale per la mia vita e il mio futuro!
Chiunque può accorgersi che oggi ho molta più sicurezza sulla slitta e trovo la miglior posizione aerodinamica più facilmente perchè, finalmente, vedo tutto.
![]() |
Il Dr. Nicola Maccari con Ludwig |
G. W.: Loro hanno dimostrato di avere un'ottima spinta ed una buona capacità di guida. Ora che Ludwig vede davvero bene, aumenteranno la sua padronanza del mezzo e la sua precisione di guida. Se nelle condizioni in cui erano hanno dimostrato di essere bravi, ora potranno davvero fare un salto di qualità.
Few people know that, until last spring Ludwig Rieder had big view problems.
"I missed about 20 diopters in both eyes," he told me, "When I woke up in the morning, I was in the dark until I took and wore glasses"
Obviously during races and workouts he used contact lenses, but with the speed and the stresses to which a sport like luge subjects the body, the use of the lenses could be really dangerous.
"With contact lenses -continues Rieder- I've never seen 100%. One time, I took such a hit, that the lenses slipped a little out of their seat and I didn't see any more... in that moment, 130 km per hour, I risked to make us (ndr. to himself and to his partner Patrick Rastner) really bad, but luckily I've been able to driving blindly till the end. "
Fast&Cool: How this situation has affected your career so far?
Ludwig Rieder: I've had to make many pauses without workouts, but, on balance, these difficulties have made me stronger and, due to the different preparation which I have been forced, I dedicated much more time than my teammates to the start practice, making it one of the my strong points.
F&C: At the end of last season you decide to heal your eyes. Tell us how did it go
L. R.: I can say that this has been the best decision of my life!
I'm under the care of Dr. Nicola Maccari of the Vista Vision Clinic of Verona, who subjected me to the three surgical interventions, during which applied me intra-ocular lenses. I really want to thank him and all his team, who have accompanied me in this vital step for my life and my future!
Everyone can see that today I have much more sureness on the sled and I find the best aerodynamic position more easily because, finally, I see everything.
![]() |
Dr. Nicola Maccari with Ludwig |
I asked Gerda Weissensteiner how will change the performance of the Italian double now that Ludwig has a perfect view.
"Completely!" answered me the Olympic champion of Lillehammer "A good vision is essential to drive the sled. Between an excellent and a bad trajectory the difference is measured in millimeters. To maintain the most aerodynamic position you should be lying down as much as possible and the observation point is definitely unnatural even for those who have a great view. Seeing badly or wearing contact lenses, to get good results becomes a real challenge."
F&C: Rieder/Rastner are double in the last years has grown considerably and has strung together good results. What should we expect now?
G. W.: They have proved to have an excellent start and a good driving capability. Now that Ludwig sees really well, he will increase his mastery of the vehicle and his driving precision. If in the conditions in which they were they have proved to be capable, now they will really make a quantum leap.
paola castaldi
Greta Pinggera: slittino naturale-artificiale andata e ritorno
Da febbraio ad oggi nel mondo dello slittino molto è cambiato. Si sono susseguiti ritiri eccellenti e diversi atleti hanno annunciato che si prenderanno un anno sabbatico. Cosa dovremo dunque aspettarci dalla stagione 2014/15, che prenderà il via la prossima settimana ad Igls (AUT) ?
![]() |
La pista di Igls (AUT) |
Chiusa la carriera agonistica, Armin Zöggeler è entrato nello staff tecnico della Nazionale Italiana occupandosi dello sviluppo dei materiali, ma ha anche fatto -in sordina- il suo esordio da allenatore. Alcuni giorni fa, infatti, ha seguito personalmente Greta Pinggera in un paio di giorni d'allenamento proprio sulla pista di Igls.
Greta è protagonista di una delle storie più interessanti di questa intensa estate post-olimpica.
![]() |
Greta PInggera durante una gara di slittino su pista naturale |
In Italia molti atleti cominciano a praticare slittino su pista naturale ed alcuni, dopo aver ottenuto buoni risultati, passano all'artificiale.
Solitamente, però, questo passaggio avviene verso i 13, 14 anni al più tardi. Per dare un'idea generale, Armin Zöggeler cambiò a 14 anni, dopo essersi già dimostrato un fuoriclasse. Dominik Fischnaller ed Emanuel Rieder, invece, hanno cominciato direttamente sulla pista artificiale. Si tenga anche conto del fatto che, in Germania, l'approccio all'artificiale avviene mediamente intorno ai 10 anni. Tra gli atleti in attività, il più precoce dei teutonici risulta Tobias Arlt, che da dati ufficiali, fa lo slittinista su pista artificiale da quando aveva 4 anni.
Solitamente, però, questo passaggio avviene verso i 13, 14 anni al più tardi. Per dare un'idea generale, Armin Zöggeler cambiò a 14 anni, dopo essersi già dimostrato un fuoriclasse. Dominik Fischnaller ed Emanuel Rieder, invece, hanno cominciato direttamente sulla pista artificiale. Si tenga anche conto del fatto che, in Germania, l'approccio all'artificiale avviene mediamente intorno ai 10 anni. Tra gli atleti in attività, il più precoce dei teutonici risulta Tobias Arlt, che da dati ufficiali, fa lo slittinista su pista artificiale da quando aveva 4 anni.
La Pinggera, invece, ha deciso di tentare questa nuova avventura a 19 anni compiuti.
Un'immagine calzante del percorso intrapreso da Greta me l'ha fornita Klaus Kofler, coordinatore della squadra junior: "E' come passare dal guidare una macchina da rally ad una Formula 1" .
Anche Gerda Weissensteiner, allenatore di pista della squadra junior, che effettuò il passaggio tredicenne, è convinta dell'estrema difficoltà di effettuare il "salto" così tardi.
Gerda Weissensteiner: "Lo slittino su pista naturale e quello su pista artificiale sono praticamente due sport diversi. Cambiano completamente i movimenti, la postura, le velocità raggiunte."
...oltre ovviamente al mezzo, all'equipaggiamento ed alle piste... All'epoca Gerda avrebbe voluto continuare con il naturale, che sembrava dovesse entrare nel programma olimpico a breve, ma l'ingresso nella squadra di artificiale avrebbe garantito un maggior supporto economico da parte della FISI, quindi la famiglia la spinse -a ragione visti i risultati ottenuti- verso il cambio.
Gerda Weissensteiner: "Lo slittino su pista naturale e quello su pista artificiale sono praticamente due sport diversi. Cambiano completamente i movimenti, la postura, le velocità raggiunte."
...oltre ovviamente al mezzo, all'equipaggiamento ed alle piste... All'epoca Gerda avrebbe voluto continuare con il naturale, che sembrava dovesse entrare nel programma olimpico a breve, ma l'ingresso nella squadra di artificiale avrebbe garantito un maggior supporto economico da parte della FISI, quindi la famiglia la spinse -a ragione visti i risultati ottenuti- verso il cambio.
Parlando con questa ragazza, Campionessa del Mondo Junior nella scorsa stagione, mi ha colpito molto la sua determinazione e l'impegno nell'affrontare una sfida, che alcuni definiscono pressochè impossibile.
Fast&Cool: Greta, raccontaci com'è andata quest'avventura
Greta Pinggera: La preparazione fisica estiva è stata simile a quella che facevo gli anni scorsi. La cosa nuova per me é stata, logicalmente, la tecnica di partenza, in cui ho ancora tanto da imparare e per cui serve tempo.. Rispetto allo slittino su pista naturale, é completamente un altro sport.. e bisogna anche abituarsi alla velocità!
Essere l'unica ragazza in squadra non è stato facile, ma ho affrontato anche quest'ostacolo con molta determinazione... é un mio punto di forza... altrimenti non avrei tentato questo cambio rischioso.
F&C: Il 7 e l'8 novembre, a Igls, hai avuto un allenatore d'eccezione: Armin Zöggeler... e tu potrai raccontare di essere stata la sua prima allieva
G.P. : Ahah si vero! Il fine settimana con Armin è stato perfetto! Lui mi ha spiegato tutto con calma e ho imparato tantissimo! Lui sarà un allenatore fantastico! Comunque serve veramente tanto tempo per capire come affrontare le curve, le diverse piste..
G.P. : Torno allo slittino su pista naturale!
Nell'atrificiale non si può andare in pista quando si ha tempo e quando si vuole, come, invece nello sci o nello slittino naturale. Ci si puoi allenare solo quando ci sono i soldi e una pista libera. Per la mia situazione questo non basta: se non posso slittare ogni settimana, alla mia età non potrò migliorarmi a sufficienza.
Io avrei la forza di tenere duro, ma per continuare in questo lungo cammino avrei bisogno di uno staff dedicato e fortemente motivato, che appoggiasse e seguisse solo me, ma questo non è possibile, perché, naturalmente, gli allenatori devono dedicarsi a tutta la squadra.
F&C: Qualche rimpianto nel tornare sui tuoi passi?
G.P. : In realtà quest'esperienza è stata positiva per me. Adesso sono sicura che lo slittino naturale sia lo sport che amo davvero, anche se non rientra nel programma olimpico...
Greta ha dovuto rinunciare al suo passaggio all'artificiale, ma voglio comunque vedere il suo tentativo come un buon auspicio. In questo momento caratterizzato dal tramonto di tante carriere gloriose, la storia sportiva di Greta ci invita a focalizzare la nostra attenzione sul nuovo, su ciò che cambia, cresce e si evolve.
Greta Pinggera: natural-artificial luge round trip
Since February a lot has changed in luge world. A lot of excellent retirement have followed one another and several athletes have announced that they will take a sabbatical. So what should we expect from the 2014/15 season, which kicks off next week in Igls (AUT)?
Closed his active career, Armin Zöggeler joined the coaching staff of Italian National team, working on the materials' development, but he has also made -with the soft pedal- his debut as coach. Some days ago, in fact, he personally followed Greta Pinggera in a couple of days training on Igls's track.
Greta is the protagonist of one of the most interesting stories of this intense post-Olympic summer .

Greta Pinggera during a natural track luge race
In Italy many athletes begin to practice natural track luge and some, after getting good results, pass to the artificial.
Usually, this transition takes place at 13, 14 years old. To give you a general idea, Armin Zöggeler changed at 14, having already demonstrated to be a champion. Dominik Fischnaller and Emanuel Rieder started directly on the artificial track. Also keep in account the fact that, in Germany, the approach to the artificial occurs on average around 10 years old. Among the active athletes, the more precocious of the Teutonics is Tobias Arlt, that from official data, is a luger on artificial track since he was 4 years old.
Pinggera, instead, decided to attempt this new adventure at the age of 19.
Klaus Kofler, coordinator of Italian junior National team, supplied me a fitting image of the path taken by Greta: "It 's like going from driving a rally car to a Formula 1".
Even Gerda Weissensteiner, track coach of Italian junior National team, who made the transition at 13, is convinced of the extreme difficulty of "jumping" so late
Gerda Weissensteiner: The natural track and the artificial track luge are practically two different sports. Change completely the movements, posture, the achieved speeds
... and of course the slides, the equipment and the tracks... At the time Gerda wanted to get on with the natural, that seemed to get into the Olympic program in the short, but the entry in the artificial luge team would have guarantee more financial support from FISI and her family pushed her to change. The achieved results have proved that they were right.

Gerda Weissensteiner in race during Lillehammer Olympics
Talking to this girl, Junior World Champion in the last season, I was very impressed by her determination and commitment in addressing a challenge that some call almost impossible.
Fast & Cool: Greta, tell us how it went this adventure
Greta Pinggera: Summer physical preparation was similar to the one I was used to in previous years. The new thing for me has been the starting technique, in which I still have much to learn and it takes time.. Compared to natural track luge, is completely another sport.. and you have also to get used to the speed!
Being the only girl of the team has not been easy, but I have also addressed this obstacle with a lot of determination ...is one of my strong points... otherwise I wouldn't have tried this risky change.
F&C: On the 7th and 8th of november, in Igls, you've had a coach of exception : Armin Zöggeler... and you'll be able telling you've been the first
G.P.: Hahaha yes, true! The weekend with Armin has been perfect! He has explained me everything calmly and I've learnt a lot! He will be a fantastic coach! Anyway, it takes really a long time to understand how to face the curves, the different tracks...
F&C: I know that, despite all the work done this summer, in the last few days you've made an important decision with your coaches
G.P. : I come back to the natural track luge!
In artificial track luge you can not go on the track whenever you want and have time, as in skiing or in natural track luge. You can train just when there are a clear track and enough money. In my situation this is not enough: at my age, if I can not slide every week I can not improve myself enough.
I would have the strength to hold on, but to continue in this long journey I would need a dedicated and highly motivated staff, that gave support and followed just me, but, of course, this is not possible, because the coaches have to work with the whole team.
F&C: Any regrets in retracing your steps?
G.P.: In fact, this experience has been positive for me. Now I'm sure that the natural track luge is the sport that I really love, even if is not part of the Olympic program...
Unfortunately, also in this case, the absence of tracks in Italy has been decisive.
Greta had to give up her passage to the artificial track, but I still want to see her attempt as a good omen. In a moment characterized by the sunset of many glorious careers, the sporting history of Greta invites us to focus our attention on the new, on what changes, grows and evolves.
paola castaldi
Closed his active career, Armin Zöggeler joined the coaching staff of Italian National team, working on the materials' development, but he has also made -with the soft pedal- his debut as coach. Some days ago, in fact, he personally followed Greta Pinggera in a couple of days training on Igls's track.
Greta is the protagonist of one of the most interesting stories of this intense post-Olympic summer .
![]() |
Greta Pinggera during a natural track luge race |
Usually, this transition takes place at 13, 14 years old. To give you a general idea, Armin Zöggeler changed at 14, having already demonstrated to be a champion. Dominik Fischnaller and Emanuel Rieder started directly on the artificial track. Also keep in account the fact that, in Germany, the approach to the artificial occurs on average around 10 years old. Among the active athletes, the more precocious of the Teutonics is Tobias Arlt, that from official data, is a luger on artificial track since he was 4 years old.
Pinggera, instead, decided to attempt this new adventure at the age of 19.
Klaus Kofler, coordinator of Italian junior National team, supplied me a fitting image of the path taken by Greta: "It 's like going from driving a rally car to a Formula 1".
Even Gerda Weissensteiner, track coach of Italian junior National team, who made the transition at 13, is convinced of the extreme difficulty of "jumping" so late
Gerda Weissensteiner: The natural track and the artificial track luge are practically two different sports. Change completely the movements, posture, the achieved speeds
... and of course the slides, the equipment and the tracks... At the time Gerda wanted to get on with the natural, that seemed to get into the Olympic program in the short, but the entry in the artificial luge team would have guarantee more financial support from FISI and her family pushed her to change. The achieved results have proved that they were right.
Gerda Weissensteiner: The natural track and the artificial track luge are practically two different sports. Change completely the movements, posture, the achieved speeds
... and of course the slides, the equipment and the tracks... At the time Gerda wanted to get on with the natural, that seemed to get into the Olympic program in the short, but the entry in the artificial luge team would have guarantee more financial support from FISI and her family pushed her to change. The achieved results have proved that they were right.
![]() |
Gerda Weissensteiner in race during Lillehammer Olympics |
Fast & Cool: Greta, tell us how it went this adventure
Greta Pinggera: Summer physical preparation was similar to the one I was used to in previous years. The new thing for me has been the starting technique, in which I still have much to learn and it takes time.. Compared to natural track luge, is completely another sport.. and you have also to get used to the speed!
Being the only girl of the team has not been easy, but I have also addressed this obstacle with a lot of determination ...is one of my strong points... otherwise I wouldn't have tried this risky change.
F&C: On the 7th and 8th of november, in Igls, you've had a coach of exception : Armin Zöggeler... and you'll be able telling you've been the first
G.P.: Hahaha yes, true! The weekend with Armin has been perfect! He has explained me everything calmly and I've learnt a lot! He will be a fantastic coach! Anyway, it takes really a long time to understand how to face the curves, the different tracks...
F&C: I know that, despite all the work done this summer, in the last few days you've made an important decision with your coaches
G.P. : I come back to the natural track luge! In artificial track luge you can not go on the track whenever you want and have time, as in skiing or in natural track luge. You can train just when there are a clear track and enough money. In my situation this is not enough: at my age, if I can not slide every week I can not improve myself enough.
G.P. : I come back to the natural track luge! In artificial track luge you can not go on the track whenever you want and have time, as in skiing or in natural track luge. You can train just when there are a clear track and enough money. In my situation this is not enough: at my age, if I can not slide every week I can not improve myself enough.
I would have the strength to hold on, but to continue in this long journey I would need a dedicated and highly motivated staff, that gave support and followed just me, but, of course, this is not possible, because the coaches have to work with the whole team.
F&C: Any regrets in retracing your steps?
G.P.: In fact, this experience has been positive for me. Now I'm sure that the natural track luge is the sport that I really love, even if is not part of the Olympic program...
Greta had to give up her passage to the artificial track, but I still want to see her attempt as a good omen. In a moment characterized by the sunset of many glorious careers, the sporting history of Greta invites us to focus our attention on the new, on what changes, grows and evolves.
Armin Zöggeler si ritira, ma resta in nazionale come supervisore tecnico e dello sviluppo materiali
Oggi, durante un'affollatissima conferenza stampa allo Spazio Theca di Milano, il più grande slittinista della storia ha annunciato la fine della sua lunga carriera agonistica. La medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Sochi è stato il suo ultimo sigillo come atleta.
Alla conferenza stampa hanno preso parte il presidente FISI Flavio Roda e il vice direttore generale del CONI Carlo Mornati, che hanno avuto parole di gratitudine per Armin per tutto quello che ha fatto come atleta e tutto quello che potrà fare come tecnico, supportando la squadra intera con la sua esperienza e le sue conoscenze tecniche.
Il Carabiniere di Foiana ha detto che, nella sua carriera guidata dalla passione, il successo cui è più affezionato è stato l'oro olimpico di Torino 2006.
Zöggeler non designa un solo erede, ma ha fiducia nella squadra in cui sono "pochi ma buoni". Nel singolo punta su Dominik Fischnaller e Emanuel Rieder, nel doppio su Rieder/Rastner, ma anche sugli esperti Oberstolz/Gruber.
Lui, in accordo con l'Arma, la FISI, i tecnici e gli allenatori resterà in squadra curando uno degli aspetti più complicati: lo sviluppo dei materiali. Speriamo che il suo talento e la sua grande esperienza aiutino la nostra Nazionale a colmare il divario dalla Germania, dominatrice indiscussa degli ultimi giochi olimpici.
Oggi, durante un'affollatissima conferenza stampa allo Spazio Theca di Milano, il più grande slittinista della storia ha annunciato la fine della sua lunga carriera agonistica. La medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Sochi è stato il suo ultimo sigillo come atleta.
Alla conferenza stampa hanno preso parte il presidente FISI Flavio Roda e il vice direttore generale del CONI Carlo Mornati, che hanno avuto parole di gratitudine per Armin per tutto quello che ha fatto come atleta e tutto quello che potrà fare come tecnico, supportando la squadra intera con la sua esperienza e le sue conoscenze tecniche.
Il Carabiniere di Foiana ha detto che, nella sua carriera guidata dalla passione, il successo cui è più affezionato è stato l'oro olimpico di Torino 2006.
Zöggeler non designa un solo erede, ma ha fiducia nella squadra in cui sono "pochi ma buoni". Nel singolo punta su Dominik Fischnaller e Emanuel Rieder, nel doppio su Rieder/Rastner, ma anche sugli esperti Oberstolz/Gruber.
Lui, in accordo con l'Arma, la FISI, i tecnici e gli allenatori resterà in squadra curando uno degli aspetti più complicati: lo sviluppo dei materiali. Speriamo che il suo talento e la sua grande esperienza aiutino la nostra Nazionale a colmare il divario dalla Germania, dominatrice indiscussa degli ultimi giochi olimpici.
Armin Zöggeler retires, but stays in the Italian National team as tecnical and materials development supervisor
Today, during a crowded press conference at the Spazio Theca in Milan, the gratest luger in history announced the end of his long agonistic career. The bronze medal won during the Sochi Olympic Games has been his last succes as an athlete.
The President of FISI, Flavio Roda and the Vice-general Director of CONI, Carlo Mornati took part in the press conference. They both expressed words of gratitude to Armin, for all he has made as an athlete and for all he will be able doing as a technician, supporting the whole team with his experience and his technical knowledges.
The Carabiniere of Foiana has told that in his career driven by passion, the success he loves more is the Olympic gold of Torino 2006.
Zöggeler doesn't nominated one heir, but he trusts in the team made of "a few but good" athletes. In the single he points the attention on Dominik Fischnaller and Emanuel Rieder, in double on Rieder/Rastner, but also on the experts Oberstolz/Gruber.
He will stay in the team taking after one of the most complicated subjects: the materials' development, in agreement with the Carabinieri, the FISI, the technicians and the trainers.
We hope that his talent and his great experience will help the Italian team filling the gap from Germany, who dominated the last Olympics in Sochi.
paola castaldi
A Maranza 23° edizione della Gitschberg Start Cup, "antipasto" della stagione 2014/15
Sabato 30 agosto si è svolta a Maranza (BZ - ITA) l'ormai tradizionale Start Cup, primo test internazionale della stagione.

Maranza-Meransen (BZ - ITA)
Negli anni olimpici, questa manifestazione vive veri e propri exploit, con l'afflusso di quasi tutti i protagonisti dell'imminente coppa del mondo.
Quest'edizione "post-olimpica", comunque, ha visto in gara i componenti della Nazionale Italiana (sia senior sia junior) oltre ad atleti provenienti da Austria, Germania e Stati Uniti.
.jpg)
Oswald Haselrieder, Christian Oberstolz, Didi Pirhofer, Patrick Gruber
.jpg)
Andrea Vötter, Sandra Robatscher, Greta Pinggera e alcuni dei componenti della Nazionale junior

Durante la gara
.jpg)
Kevin Fischnaller, Dominik Fischnaller e David Mair
La terza disciesa vincente del doppio Rieder/Rastner
Dopo tre anni di dominio assoluto sia nella gara individuale sia nel doppio, Ludwig Rieder ha dovuto cedere lo scettro nel singolo a Dominik Fischnaller, che ha mostrato ulteriori progressi in questa cruciale fase di gara, in cui negli anni scorsi si era distinto meno che in fase di guida.
Gli ottimi tempi fatti segnare dai due atleti di casa sono un incoraggiante segnale per l'imminente stagione invernale, tenendo anche conto del fatto che, alle loro spalle, si è piazzato quel Wolfgang Kindl, che l'anno scorso ha sorpreso tanti osservatori inanellando alcuni ottimi risultati in Coppa del Mondo.
.jpg)
Il podio del singolo maschile: 1° Dominick Fischnaller (ITA), 2° Ludwig Rieder (ITA), 3° Wolfgang Kindl (AUT)
.jpg)
Il podio del doppio: 1° Rieder/Rastner (ITA), 2° Oberstolz/Gruber P. (ITA), 3° Gruber F./Kainzwalder (ITA)
Forse al di sopra delle aspettative a livello cronometrico, il risultato di Greta Pinggera, esordiente sulla pista artificiale. Certo, una buona spinta non dà certezze di performanza su piste lunghe oltre 1000 mt, ma i risultati si costruiscono un passo alla volta ed un inizio positivo è certamente di buon auspicio.
Finita la gara, un folto gruppo di bambini ha provato con entusiasmo alcune discese, con le competenti istruzioni e l'esperta supervisione della Campionessa Olimpica e Responsabile del settore giovanile e del vivaio della Nazionale, Gerda Weissensteiner.
Colpisce anche un occhio distratto l'altissima percentuale di componenti della Nazionale Italiana provenienti da questo angolo di Val Pusteria. Motivo principale di tale fenomeno è senza alcun dubbio proprio la presenza di questa piccolissima pista (45 metri più altrettanti per tornare indietro) attiva appena una settimana d'estate e qualcuna in più d'inverno. L'unica pista di slittino attualmente attiva in Italia.
The President of FISI, Flavio Roda and the Vice-general Director of CONI, Carlo Mornati took part in the press conference. They both expressed words of gratitude to Armin, for all he has made as an athlete and for all he will be able doing as a technician, supporting the whole team with his experience and his technical knowledges.
The Carabiniere of Foiana has told that in his career driven by passion, the success he loves more is the Olympic gold of Torino 2006.
Zöggeler doesn't nominated one heir, but he trusts in the team made of "a few but good" athletes. In the single he points the attention on Dominik Fischnaller and Emanuel Rieder, in double on Rieder/Rastner, but also on the experts Oberstolz/Gruber.
He will stay in the team taking after one of the most complicated subjects: the materials' development, in agreement with the Carabinieri, the FISI, the technicians and the trainers.
We hope that his talent and his great experience will help the Italian team filling the gap from Germany, who dominated the last Olympics in Sochi.
paola castaldi
Sabato 30 agosto si è svolta a Maranza (BZ - ITA) l'ormai tradizionale Start Cup, primo test internazionale della stagione.
![]() |
Maranza-Meransen (BZ - ITA) |
Quest'edizione "post-olimpica", comunque, ha visto in gara i componenti della Nazionale Italiana (sia senior sia junior) oltre ad atleti provenienti da Austria, Germania e Stati Uniti.
![]() |
Oswald Haselrieder, Christian Oberstolz, Didi Pirhofer, Patrick Gruber |
![]() |
Andrea Vötter, Sandra Robatscher, Greta Pinggera e alcuni dei componenti della Nazionale junior |
![]() |
Durante la gara |
![]() |
Kevin Fischnaller, Dominik Fischnaller e David Mair |
La terza disciesa vincente del doppio Rieder/Rastner
Dopo tre anni di dominio assoluto sia nella gara individuale sia nel doppio, Ludwig Rieder ha dovuto cedere lo scettro nel singolo a Dominik Fischnaller, che ha mostrato ulteriori progressi in questa cruciale fase di gara, in cui negli anni scorsi si era distinto meno che in fase di guida.
Gli ottimi tempi fatti segnare dai due atleti di casa sono un incoraggiante segnale per l'imminente stagione invernale, tenendo anche conto del fatto che, alle loro spalle, si è piazzato quel Wolfgang Kindl, che l'anno scorso ha sorpreso tanti osservatori inanellando alcuni ottimi risultati in Coppa del Mondo.
![]() |
Il podio del singolo maschile: 1° Dominick Fischnaller (ITA), 2° Ludwig Rieder (ITA), 3° Wolfgang Kindl (AUT) |
![]() |
Il podio del doppio: 1° Rieder/Rastner (ITA), 2° Oberstolz/Gruber P. (ITA), 3° Gruber F./Kainzwalder (ITA) |
Finita la gara, un folto gruppo di bambini ha provato con entusiasmo alcune discese, con le competenti istruzioni e l'esperta supervisione della Campionessa Olimpica e Responsabile del settore giovanile e del vivaio della Nazionale, Gerda Weissensteiner.
Colpisce anche un occhio distratto l'altissima percentuale di componenti della Nazionale Italiana provenienti da questo angolo di Val Pusteria. Motivo principale di tale fenomeno è senza alcun dubbio proprio la presenza di questa piccolissima pista (45 metri più altrettanti per tornare indietro) attiva appena una settimana d'estate e qualcuna in più d'inverno. L'unica pista di slittino attualmente attiva in Italia.

23rd Gitschberg Start Cup in Meransen, "appetizer" of 2014/15 season
On Saturday, August 30th, was held in Maranza (BZ - ITA) the traditional Start Cup, first international test of the season.

Maranza-Meransen (BZ - ITA)
During the Olympic years, this event lives real exploits with the influx of almost all the protagonists of the forthcoming World Cup.
However this "post-Olympic" edition saw the participation of the National Italian Team (both junior and senior) as well as of athletes from Austria, Germany and United States.
.jpg)
Andrea Vötter, Sandra Robatscher, Greta Pinggera and some components of the junior National Team

During the race
.jpg)
Kevin Fischnaller, Dominik Fischnaller e David Mair
VIDEO
The third winning run of the double Rieder/Rastner
After three years of absolute dominance both in the single and in the double, Ludwig Rieder had to give up the single's scepter to Dominik Fischnaller, which showed further progress in this crucial phase of the race, in which in past years he had distinguished less than in the driving phase.
The excellent times set by the two home athletes are an encouraging sign for the upcoming winter season, also taking into account the fact that, behind them, has finished third Wolfgang Kindl, who last year surprised many observers, getting some good results in the World Cup.
.jpg)
Il podio del singolo maschile: 1° Dominick Fischnaller (ITA), 2° Ludwig Rieder (ITA), 3° Wolfgang Kindl (AUT)
Perhaps above the expectations, the chronometric result of Greta Pinggera, newcomer on the artificial track. Sure, a good push doesn't give any certainty about the performance on tracks longer than 1,000 mt, but the results are built one step at a time and a positive start is certainly auspicious.
After the race, a large group of children has tested with enthusiasm some descents, with the competent instructions and the expert supervision of the Olympic Champion and Head of the youth sector and of the vivarium of the Italian National Team, Gerda Weissensteiner.
The very high percentage of members of the Italian National Team that comes from this corner of Puster Valley affects also a distracted eye. The main reason for this phenomenon is without doubt the presence of this small track (45 mt. and almost the same to come back), active just a week during the summer and a few more in winter. The only luge track currently active in Italy.

„New entry“ su pista artificiale: Greta Pinggera
![]() |
Maranza-Meransen (BZ - ITA) |
![]() |
Andrea Vötter, Sandra Robatscher, Greta Pinggera and some components of the junior National Team |
![]() |
During the race |
![]() |
Kevin Fischnaller, Dominik Fischnaller e David Mair
VIDEO
The third winning run of the double Rieder/Rastner
|
![]() |
Il podio del singolo maschile: 1° Dominick Fischnaller (ITA), 2° Ludwig Rieder (ITA), 3° Wolfgang Kindl (AUT) |
Perhaps above the expectations, the chronometric result of Greta Pinggera, newcomer on the artificial track. Sure, a good push doesn't give any certainty about the performance on tracks longer than 1,000 mt, but the results are built one step at a time and a positive start is certainly auspicious.
After the race, a large group of children has tested with enthusiasm some descents, with the competent instructions and the expert supervision of the Olympic Champion and Head of the youth sector and of the vivarium of the Italian National Team, Gerda Weissensteiner.

Un cambio radicale a 19 anni. Per alcuni un po’ tardi, ma chi conosce il personaggio sa che Greta Pinggera non è una che demorde, anzi. La notizia, trapelata negli ultimi giorni di maggio, ci ha un tantino consolato dallo shock del ritiro sorprendente di Sandra Gasparini. Non è che Greta Pinggera potrà immediatamente sostituire la biondina di Vipiteno, ma avere un’atleta del suo calibro in seno alla “parrocchia” dello slittino artificiale fa sempre bene.
Greta Pinggera è nata nel 1995 e vive a Lasa in Val Venosta, dove i genitori gestiscono una pasticceria coi fiocchi. Al momento si sta concentrando verso l’esame di maturità, che darà alla scuola per lo sport di Malles Venosta. Abbiamo sentito la ragazza per porle alcune domande.
Fast&Cool: Greta, come è nata la tua decisione di passare dallo slittino su pista naturale alla pista artificiale?
Greta Pinggera: A dire la verità ci avevo provato già alcuni anni fa. Poi peró ero tornata allo slittino su strada, che continua a piacermi un sacco. Ad essere sincera lo trovo più dinamico. Ho vinto tanto, conquistando in quest’ultimo inverno anche il titolo mondiale juniores, con le gare svoltesi in Romania. A mente fredda ho però anche realizzato che lo slittino su strada si trova in un vicolo cieco, non dà prospettive. Tu puoi vincere tutto, ma l’illusione di una partecipazione olimpica rimarrà purtroppo per sempre un’utopia. A essere sinceri non vedo la volontà di cambiare, di uscire dal tran-tran di chi si accontenta di qualche garetta –bella a vedersi- ma in fondo senza un’eco internazionale. E così ho optato per il cambio.
F&C: Sarà difficile a 19 anni.
G.P.: Me ne rendo perfettamente conto, ma io ho un carattere tutto mio: voglio fare le pentole coi coperchi e non mi fermo davanti alle difficoltà. So solo che ce la metterò tutta. Un po’ d’esperienza l’ho già fatta, inoltre le parole di diversi allenatori mi danno fiducia.
F&C: C’è stata una persona in particolare che ti ha spinta a fare questa scelta?
G.P.: Tutti e nessuno in particolare. I miei diversi allenatori mi hanno sempre evidenziato la mia buona posizione sullo slittino, le mie caratteristiche fisiche e hanno sostenuto, che sarei l’atleta ideale per la pista artificiale. Poi anche il mio ragazzo, il pluricampione del mondo su pista naturale Patrick Pigneter, mi ha consigliato di provarci. E ora sono qui, pronta ad una nuova sfida.
F&C: L’Italia ha trovato la nuova Sandra Gasparini?
G.P.: Non bruciamo le tappe, rimaniamo con i piedi per terra! Prima di tutto io sono Greta e non Sandra. Per ora farò esperienza nella squadra junior. Ho ancora un anno in questa categoria e voglio sfruttarlo al massimo per crescere, per imparare, per assimilare al meglio le particolarità delle discese nella pista di ghiaccio. Un anno non è molto, ma lavorerò con passione e slancio. Poi quel che verrà, verrà.
F&C: In fondo al tuo cuore un pensierino ai Giochi Olimpici lo stai facendo?
G.P.: Certamente! Per ogni atleta i Giochi Olimpici sono il sogno nel cassette, per me, però, questo è ancora un pensiero lontano, lontano. Un passo dopo l’altro – questo è il mio motto. Per prima cosa dovrò far bene a livello junior, questo è tutto.
F&C: Con te la squadra femminile si arricchisce di un ulteriore elemento molto giovane.
G.P.: Sì, con Sandra Robatscher e Andrea Vötter siamo coetanee. Loro però in pista artificiale hanno tanta esperienza in più e si cimenteranno – penso – già a livello di Coppa del Mondo. Per me ció non sarà ancora possibile, ma sarà il mio obiettivo e sono sicura che ci caricheremo e ci inciteremo a vicenda.
Un cambio radicale a 19 anni. Per alcuni un po’ tardi, ma chi conosce il personaggio sa che Greta Pinggera non è una che demorde, anzi. La notizia, trapelata negli ultimi giorni di maggio, ci ha un tantino consolato dallo shock del ritiro sorprendente di Sandra Gasparini. Non è che Greta Pinggera potrà immediatamente sostituire la biondina di Vipiteno, ma avere un’atleta del suo calibro in seno alla “parrocchia” dello slittino artificiale fa sempre bene.
F&C: Sarà difficile a 19 anni.
G.P.: Sì, con Sandra Robatscher e Andrea Vötter siamo coetanee. Loro però in pista artificiale hanno tanta esperienza in più e si cimenteranno – penso – già a livello di Coppa del Mondo. Per me ció non sarà ancora possibile, ma sarà il mio obiettivo e sono sicura che ci caricheremo e ci inciteremo a vicenda.
New entry on the artificial track: Greta Pinggera
A radical change at 19 years old. For some a bit late, but who knows the character, knows that Greta Pinggera never gives up, indeed. The news, leaked out in the last days of May, comforted us a little by the shock of the unespected retire of Sandra Gasparini. It's not that Greta Pinggera will immediately replace the Sterzing's blonde, but it's always good to have an athlete of her caliber within the "parish" of artificial track luge.
Greta Pinggera was born in 1995 and lives in Lasa in Val Venosta, where her parents manage an excellent confectionery. At the moment she's concentrating on her Maturità exams, that will give at the sport school of Mals Venosta. We have heard the girl to ask some questions.
Fast&Cool: Greta, how did you take the decision to switch from natural track to artificial track luge?
Greta Pinggera: To tell the truth, I had already tried a few years ago, but then I returned to natural track luge, that I still like very much. If I'm honest, I find it more dynamic. I won a lot. During the latter winter, in Romania, I also conquired the Junior World Champion title. However, with a cool head, I also realized that the luge on the road is at a dead end, does not give prospects. You can win all, but unfortunately the illusion of an Olympic participation will always remain a utopia. To be honest I don't see the will to change, to get out of the routine of those who are content with a few races, beautiful to watch, but basically with no international echo. And so I opted for the change.
F&C: It will be hard at 19 years old.
G.P.: I'm perfectly aware. But I have a character all mine: I want to make the pots with lids and I never give up when faced with difficulties. I just know that I will do my best. I've already some experience and the words of different coaches give me confidence.
F&C: Has there been someone in particular who inspired you to make this choice?
G.P.: Everyone and no one in particular. My different coaches have always highlighted my good position on the sled and my physical characteristics. They all have argued that I'd be the ideal athlete for the artificial track. Then also my boyfriend, the pluri World Champion on natural track Patrick Pigneter, suggested me to try. And here I am, ready for a new challenge.
F&C: Italy has found the new Sandra Gasparini?
G.P.: Don't burn the steps, let's keep our feet on the ground! First of all, I'm Greta and not Sandra. By now I will experience in the junior team. I've still one year in this category and I want to enjoy its benefits in order to grow, to learn, to assimilate the most of the particularities of going down in an iced track. One year is not much, but I will work with passion and enthusiasm. Then what will be, will be.
F&C: At the bottom of your heart, are you making a little thought to the Olympic Games?
G.P.: Of course! For every athlete the Olympics are the big dream, but for me this is still a far away thought. One step after another - this is my motto. First of all, I have to do well at junior level, that's all.
F&C: With you the women's team is enriched with a further very young element.
G.P.: Yes, with Sandra Robatscher and Andrea Vötter we are coetaneous, but they have much more experience on the artificial track and I think they will already compete in the World Cup. This won't be my case, but will be my goal and I'm sure that we will charge and spur each other.
luis mahlknecht
A radical change at 19 years old. For some a bit late, but who knows the character, knows that Greta Pinggera never gives up, indeed. The news, leaked out in the last days of May, comforted us a little by the shock of the unespected retire of Sandra Gasparini. It's not that Greta Pinggera will immediately replace the Sterzing's blonde, but it's always good to have an athlete of her caliber within the "parish" of artificial track luge.
Greta Pinggera was born in 1995 and lives in Lasa in Val Venosta, where her parents manage an excellent confectionery. At the moment she's concentrating on her Maturità exams, that will give at the sport school of Mals Venosta. We have heard the girl to ask some questions.
Fast&Cool: Greta, how did you take the decision to switch from natural track to artificial track luge?
Greta Pinggera: To tell the truth, I had already tried a few years ago, but then I returned to natural track luge, that I still like very much. If I'm honest, I find it more dynamic. I won a lot. During the latter winter, in Romania, I also conquired the Junior World Champion title. However, with a cool head, I also realized that the luge on the road is at a dead end, does not give prospects. You can win all, but unfortunately the illusion of an Olympic participation will always remain a utopia. To be honest I don't see the will to change, to get out of the routine of those who are content with a few races, beautiful to watch, but basically with no international echo. And so I opted for the change.
F&C: It will be hard at 19 years old.
G.P.: I'm perfectly aware. But I have a character all mine: I want to make the pots with lids and I never give up when faced with difficulties. I just know that I will do my best. I've already some experience and the words of different coaches give me confidence.
F&C: Has there been someone in particular who inspired you to make this choice?
G.P.: Everyone and no one in particular. My different coaches have always highlighted my good position on the sled and my physical characteristics. They all have argued that I'd be the ideal athlete for the artificial track. Then also my boyfriend, the pluri World Champion on natural track Patrick Pigneter, suggested me to try. And here I am, ready for a new challenge.
F&C: Italy has found the new Sandra Gasparini?
G.P.: Don't burn the steps, let's keep our feet on the ground! First of all, I'm Greta and not Sandra. By now I will experience in the junior team. I've still one year in this category and I want to enjoy its benefits in order to grow, to learn, to assimilate the most of the particularities of going down in an iced track. One year is not much, but I will work with passion and enthusiasm. Then what will be, will be.
F&C: At the bottom of your heart, are you making a little thought to the Olympic Games?
G.P.: Of course! For every athlete the Olympics are the big dream, but for me this is still a far away thought. One step after another - this is my motto. First of all, I have to do well at junior level, that's all.
F&C: With you the women's team is enriched with a further very young element.
G.P.: Yes, with Sandra Robatscher and Andrea Vötter we are coetaneous, but they have much more experience on the artificial track and I think they will already compete in the World Cup. This won't be my case, but will be my goal and I'm sure that we will charge and spur each other.
luis mahlknecht
Foto-diario da Sochi. 10/13 febbraio: Le ultime gare - Photo-diary from Sochi. February 10th/13th: Last competitions
10-11 Febbraio: Singolo Femminile - February 10th - 11th Women
![]() |
Foto: Cynthea Wight Hausman
|
![]() |
Foto: Cynthea Wight Hausman
|
![]() |
Foto: Cynthea Wight Hausman
|
![]() |
Foto: Cynthea Wight Hausman
|
![]() |
Foto: Cynthea Wight Hausman
|
![]() |
Foto: Cynthea Wight Hausman
|
![]() |
Foto: Cynthea Wight Hausman
|
12 febbraio Doppio - February 12th Doubles
![]() |
Foto: Cynthea Wight Hausman
|
![]() |
Foto: Cynthea Wight Hausman
|
![]() |
Foto: Cynthea Wight Hausman
|
![]() |
Foto: Cynthea Wight Hausman
|
![]() |
Foto: Cynthea Wight Hausman
|
13 febbraio Staffetta - February 13th Team Relay
![]() |
Foto: Cynthea Wight Hausman |
Foto-diario da Sochi. Ludwig Rieder. 9 febbraio: Anche i doppi cominciano gli allenamenti ufficiali....e in serata storico bronzo di Armin Zöggeler
In queste prime due training runs ufficiali abbiamo avuto qualche problema nella difficile curva 5...su questo dobbiamo ancora lavorare un po'...
![]() |
Foto: Cynthea Wight Hausman
|
In realtà non abbiamo guardato molto ai risultati cronometrici, perché nei doppi è normale che i tempi d'allenamento possano trarre in inganno: alcuni non vanno al 100% con la slitta... vedremo nei prossimi giorni. ..
![]() |
Foto: Jayson Terdiman |
La pista, comunque, è bella. A me piace davvero molto.
![]() |
Foto: Cynthea Wight Hausman |

Oggi, però la temperatura era un po' troppo alta per farsi un idea, tenendo anche conto del fatto che la gara si svolgerà in serata.
Nei prossimi giorni si scopriranno le carte e chissà..se faremo bene e senza errori, si potrebbe sperare in qualche sorpresa ...
Complimenti ai miei compagni di squadra del singolo, che hanno appena finito la gara con un pesantissimo, storico bronzo e un bel 6° posto!
Armin è un fenomeno...un idolo per ognuno di noi...
Anche Dominik è un grande, purtroppo, forse condizionato dalla responsabilità del pettorale numero 1, nelle prime runs non è riuscito a guidare al meglio delle sue possibilità...
Photo-diary from Sochi. Ludwig Rieder. February 9th: Even Doubles start official training...and in the evening historic bronze of Zöggeler
In these first two official training runs we had some problems in the difficult curve 5 ... we still have to work a little on this...
![]() |
Foto: Cynthea Wight Hausman
|
Actually we have not taken in great consideration the chronometric results, because in doubles competitions frequently the timing of training might be misleading: some don't go to 100% with the sled ... we'll see in next days...
![]() |
Foto: Jayson Terdiman |

![]() |
Foto: Cynthea Wight Hausman |
Though, today the temperature was a bit too high to get an idea, also taking into consideration the fact that the race will be held in the evening.
In the coming days cards will be discovered... and who knows... if we will do well and without mistakes, let's hope for some surprise ...
Congratulations to my teammates of the Men Single, who just finished the race with a heavy, historic bronze and a beautiful 6th place!
Armin is a phenomenon ... an idol for all of us ...
Even Dominik is a great, unfortunately, perhaps influenced by the responsibility of the bib number 1, in the first runs he couldn't ride at his best ...






YOU'RE GREAT GUYS! WELL DONE!
ludwig rieder with the collaboration of paola castaldi
Foto-diario da Sochi. Sandra Gasparini. 8 febbraio: 3° e 4° training run ufficiali
![]() |
Foto: Cynthea Wight Hausman
|
Ci siamo allenate nel primo pomeriggio e faceva un caldo davvero.... bestiale....
![]() |
Foto: Cynthea Wight Hausman |
Il ghiaccio era molto morbido: la sua temperatura era -0,5°C
![]() |
Foto: Cynthea Wight Hausman |
![]() |
Foto: Cynthea Wight Hausman |
![]() |
Foto: Cynthea Wight Hausman |
Anche se non posso dire di aver fatto discese perfette o senza errori, oggi l'allenamento è andato decisamente meglio di goovedì!
![]() |
Foto: Cynthea Wight Hausman |
Comunque, nonostante il caldo odierno, non voglio modificare molto la slitta perché la gara sarà alla sera e sono convintissima che il ghiaccio sarà più duro!
![]() |
Foto: Cynthea Wight Hausman |
Un grande in bocca al lupo ai nostri compagni di squadra per domani!!!
..sono sicurissima che faremo medaglia!!
sandra gasparini con la collaborazione di paola castaldi
Photo-diary from Sochi. Sandra Gasparini. February 8th: 3rd e 4th official training runs
![]() |
Foto: Cynthea Wight Hausman |
We trained in the early afternoon and it was really .... beastly warm
Foto: Cynthea Wight Hausman
|
The ice was very soft: his temperature was -0.5 ° C
![]() |
Foto: Cynthea Wight Hausman |
![]() |
Foto: Cynthea Wight Hausman |
![]() |
Foto: Cynthea Wight Hausman |
Although I can't say I made perfect or error-free runs, today the training has gone much better than Thursday!
![]() |
Foto: Cynthea Wight Hausman |
However, despite today's warm weather, I will not change much the sledge, because the race will be in the evening and I am thoroughly convinced that ice will be harder!
![]() |
Foto: Cynthea Wight Hausman |
A big good luck to our teammates for tomorrow!
.. I'm pretty sure we'll get a medal!
sandra gasparini with the collaboration of paola castaldi
Foto-diario da Sochi. 7 febbraio: Ultimi allenamenti del Singolo Uomini. - Photo-diary from Sochi. Last training runs for Men Singles
![]() |
Foto: Tat'jana Ivanova |
![]() |
Foto: Cynthea Wight Hausman
|
![]() |
Foto: Cynthea Wight Hausman
|
![]() |
Foto: Cynthea Wight Hausman
|
![]() |
Foto: Cynthea Wight Hausman
|
![]() |
Foto: Cynthea Wight Hausman
|
![]() |
Foto: Cynthea Wight Hausman |
Foto-diario da Sochi. Sandra Gasparini. 6 febbraio: le prime training runs ufficiali
Ieri, per la prima volta da quando siamo arrivati a Sochi, noi singolariste siamo scese dalla partenza femminile.
Con il ghiaccio così freddo, si sentiva moltissimo la velocità.
Guidare in queste condizioni è completamente diverso rispetto alle discese durante la settimana di allenamenti che si è tenuta qui in autunno. Si entra e si esce dalle curve in un altro modo, a velocità che non abbiamo mai provato prima.
Questo può essere positivo: è come se partissimo tutti da zero...tranne i Russi, ovviamente, che hanno avuto molte più occasioni di provare la pista in ogni condizione.
![]() |
Foto: Sandra Gasparini |
Nella seconda discesa ho fatto un grave errore in uscita dalla curva 5...e ho di nuovo preso la parete, ma sono sicura che domani andrà molto meglio...perché dai propri errori si impara sempre!
...e poi io sono davvero fortunata: i miei familiari mi sostengono sempre e mi aiutano a ritrovare fiducia in me stessa e motivazione anche nei momenti difficili. Perciò è a loro che voglio dire un grande GRAZIE!
sandra gasparini con la collaborazione di paola castaldi
Yesterday, for the first time since we arrived in Sochi, we, the single luge's girls, have run from the women start.
With a so cold ice, we felt the speed very much.
![]() |
Foto: Cynthea Wight Hausman |
Driving in these conditions is completely different than the hits during the week of training that took place here in the fall. You enter and come out from the curves in another way, at speeds that we never tried before.
This can be positive: it is as if we all started from zero ... except the Russians, of course, who have had many more opportunities to try out the track in all conditions.
![]() |
Foto: Sandra Gasparini |
In the first run I felt good until the curve 15, coming out from which, I was too high in comparison to the ideal trajectory and I impacted against the wall. I almost fell, but I've been able to get to the end .
In the second run I made a big mistake getting out from the curve 5... and I took the wall again, but I'm sure tomorrow will be much better... because you always learn from your mistakes!
....and then, I'm really lucky: my family always supports me and helps me to regain my self-confidence and motivation even in hard times. Therefore I want to say them a big THANK YOU!
Foto-diario da Sochi. Ludwig Rieder. 5 e 6 febbraio: Prime impressioni olimpiche
Mentre i singolaristi cominciavano a testare la pista, Patrick e io siamo andati un po' in giro.
![]() |
Ludwig Rieder & Partick Rastner
|
Siano scesi a Krasnaya Polyana con l'ovovia
Al Rosa Khutor Extreme Park abbiamo assistito alle qualifiche dello Slopestyle
Sulla via del ritorno verso il Villaggio Olimpico abbiamo incontrato i nostri amici Tobis
![]() |
Tobias Wendl, Ludwig Rieder, Patrick Rastner, Tobias Arlt |
Qui a Sochi stiamo vivendo delle giornate fantastiche
ludwig rieder con la collaborazione di paola castaldi. foto ludwig rieder.
Photo-diary from Sochi. Ludwig Rieder. February 5th-6th: First olympic impressions
While the single lugers were beginning to test the track, Patrick and I went a bit around.

Ludwig Rieder & Partick Rastner
We went to Krasnaya Polyana by cable car
At Rosa Khutor Extreme Park, we watched the Slopestyle's qualifications
On the way back to the Olympic Village we met our friends Tobis

Tobias Wendl, Ludwig Rieder, Patrick Rastner, Tobias Arlt
We are living in the wonderful days here in Sochi
ludwig rieder with the collaboration of paola castaldi. foto ludwig rieder.
Foto-diario da Sochi. Ludwig Rieder. 4 febbraio: Il nostro viaggio verso Sochi e l'arrivo al Villaggio Olimpico Montano
In mattinata Patrick e io siamo partiti da Zurigo, in Svizzera, con i nostri compagni di squadra Christian Oberstolz e Patrick Gruber.

Foto Ludwig Rieder. Ludwig Rieder e Patrick Rastner allo Zürich Kloten Airport
Abbiamo volato con tanti altri atleti, tra cui alcuni sciatori svizzeri e austriaci.
Arrivati a Sochi è stato un vero spettacolo: perché tutto il materiale che avevamo portato con noi passasse i controlli di sicurezza ci sono volute quasi 4 ore!

Foto Ludwig Rieder. I due doppi azzurri all'aeroporto di Sochi-Adler
Appena ritirate le nostre slitte siamo partiti alla volta del Villaggio Olimpico di Sochi per accreditarci.
Lì abbiamo dovuto superare un altro controllo di sicurezza, come quello in aeroporto...e anche questa volta i tempi sono stati lunghissimi...
Ottenuti i nostri accrediti, ci siamo messi in coda per salire sullo shuttle con destinazione il Villaggio Olimpico Montano.
Come all'aeroporto, anche qui la scena aveva qualcosa di comico: ogni atleta era carico di bagagli e attrezzature e lo spostamento era piuttosto complicato...
Lungo il tragitto, abbiamo dovuto superare altri due controlli di sicurezza e siamo arrivati al nostro Villaggio solo dopo un'altra ora e mezza.
È davvero fenomenale! ...come una città creata solo per noi per le tre settimane di Olimpiadi... Su ogni casa ci sono i simboli e le bandiere della Nazione che ci abita dentro. Nel centro c'è una grande casa in cui si trova un ristorante in cui ogni atleta può mangiare ciò che vuole...
È davvero spettacolare! Un paese nuovo in cui viviamo noi, tutti gli sportivi più bravi del mondo!
ludwig rieder con la collaborazione di paola castaldi
Photo-diary from Sochi. Ludwig Rieder. February 4th: Our journey to Sochi and the arrival to the Olympic Village in mountain
While the single lugers were beginning to test the track, Patrick and I went a bit around.
![]() |
Ludwig Rieder & Partick Rastner
|
At Rosa Khutor Extreme Park, we watched the Slopestyle's qualifications
On the way back to the Olympic Village we met our friends Tobis
![]() |
Tobias Wendl, Ludwig Rieder, Patrick Rastner, Tobias Arlt |
ludwig rieder with the collaboration of paola castaldi. foto ludwig rieder.
Foto-diario da Sochi. Ludwig Rieder. 4 febbraio: Il nostro viaggio verso Sochi e l'arrivo al Villaggio Olimpico Montano
In mattinata Patrick e io siamo partiti da Zurigo, in Svizzera, con i nostri compagni di squadra Christian Oberstolz e Patrick Gruber.
![]() |
Foto Ludwig Rieder. Ludwig Rieder e Patrick Rastner allo Zürich Kloten Airport |
Abbiamo volato con tanti altri atleti, tra cui alcuni sciatori svizzeri e austriaci.
Arrivati a Sochi è stato un vero spettacolo: perché tutto il materiale che avevamo portato con noi passasse i controlli di sicurezza ci sono volute quasi 4 ore!
![]() |
Foto Ludwig Rieder. I due doppi azzurri all'aeroporto di Sochi-Adler |
Appena ritirate le nostre slitte siamo partiti alla volta del Villaggio Olimpico di Sochi per accreditarci.
Lì abbiamo dovuto superare un altro controllo di sicurezza, come quello in aeroporto...e anche questa volta i tempi sono stati lunghissimi...
Ottenuti i nostri accrediti, ci siamo messi in coda per salire sullo shuttle con destinazione il Villaggio Olimpico Montano.
Come all'aeroporto, anche qui la scena aveva qualcosa di comico: ogni atleta era carico di bagagli e attrezzature e lo spostamento era piuttosto complicato...
Ottenuti i nostri accrediti, ci siamo messi in coda per salire sullo shuttle con destinazione il Villaggio Olimpico Montano.
Come all'aeroporto, anche qui la scena aveva qualcosa di comico: ogni atleta era carico di bagagli e attrezzature e lo spostamento era piuttosto complicato...
Lungo il tragitto, abbiamo dovuto superare altri due controlli di sicurezza e siamo arrivati al nostro Villaggio solo dopo un'altra ora e mezza.
È davvero fenomenale! ...come una città creata solo per noi per le tre settimane di Olimpiadi... Su ogni casa ci sono i simboli e le bandiere della Nazione che ci abita dentro. Nel centro c'è una grande casa in cui si trova un ristorante in cui ogni atleta può mangiare ciò che vuole...
È davvero spettacolare! Un paese nuovo in cui viviamo noi, tutti gli sportivi più bravi del mondo!
È davvero spettacolare! Un paese nuovo in cui viviamo noi, tutti gli sportivi più bravi del mondo!
ludwig rieder con la collaborazione di paola castaldi
Photo-diary from Sochi. Ludwig Rieder. February 4th: Our journey to Sochi and the arrival to the Olympic Village in mountain
In the morning Patrick and I set off from Zurich, Switzerland, with our teammates Christian Oberstolz and Patrick Gruber.
Foto Ludwig Rieder. Ludwig Rieder e Patrick Rastner at Zürich Kloten Airport
We flew with many other athletes, including some Swiss and Austrian skiers.
Once in Sochi was a real show: it took almost 4 hours because all the equipement we had brought with us passed the security controls!

Foto Ludwig Rieder. The two italian doubles at Sochi-Adler Airport
As soon as we collected our sledges we left for the Olympic Village in Sochi where we had to get our accerditations.
There we had to overcome another security control like the one at the airport ... and once again it's been very long ...
Achieved our accreditations, we queued to get on the shuttle with destination the Olympic Village in mountain.
As at the airport, even here the scene had something comic: each athlete was full of luggage and equipment and moving was quite complicated ...
Along the way, we had to overcome two other security checkpoints and we arrived at our Village after another hour and a half.
It's really phenomenal! ....as a city created just for us for the three weeks of the Olympics... On each house there are symbols and flags of the nation that lives inside it. In the center there is a large house with a restaurant where each athlete can eat what he wants...
It's really spectacular! A new town in which we, all the best athletes of the world, live!
ludwig rieder con la collaborazione di paola castaldi
Foto Ludwig Rieder. Ludwig Rieder e Patrick Rastner at Zürich Kloten Airport
|
![]() |
Foto Ludwig Rieder. The two italian doubles at Sochi-Adler Airport |
There we had to overcome another security control like the one at the airport ... and once again it's been very long ...
Achieved our accreditations, we queued to get on the shuttle with destination the Olympic Village in mountain.
As at the airport, even here the scene had something comic: each athlete was full of luggage and equipment and moving was quite complicated ...
It's really spectacular! A new town in which we, all the best athletes of the world, live!
ludwig rieder con la collaborazione di paola castaldi
Foto-diario da Sochi. Sandra Gasparini. 4 febbraio: finalmente sulla slitta!
Finalmente sulla slitta!

Tracciato della pista del Sanki Sliding center
Quelle di oggi, in realtà, non sono state prove molto significative dal punto di vista dei tempi, infatti siamo scesi su un tracciato ridotto e non ci sono stati riscontri cronometrici.

Foto: Tat'jana Ivanova. Sanki Sliding center
Essere qui mi fa sentire benissimo e sono impaziente di vivere questa esperienza appieno e intensamente.
Certo, ho già partecipato ai Giochi di Vancouver 4 anni fa, ma adesso mi sento molto più consapevole.
sandra gasparini con la collaborazione di paola castaldi
Photo-diary from Sochi. Sandra Gasparini. February 4th: finally on the sledge!
Finally on the sledge!
Foto-diario da Sochi. Sandra Gasparini. 4 febbraio: finalmente sulla slitta!
Finalmente sulla slitta!
![]() |
Tracciato della pista del Sanki Sliding center |
Quelle di oggi, in realtà, non sono state prove molto significative dal punto di vista dei tempi, infatti siamo scesi su un tracciato ridotto e non ci sono stati riscontri cronometrici.
![]() |
Foto: Tat'jana Ivanova. Sanki Sliding center |
Essere qui mi fa sentire benissimo e sono impaziente di vivere questa esperienza appieno e intensamente.
Certo, ho già partecipato ai Giochi di Vancouver 4 anni fa, ma adesso mi sento molto più consapevole.
sandra gasparini con la collaborazione di paola castaldi
Photo-diary from Sochi. Sandra Gasparini. February 4th: finally on the sledge!
Finally on the sledge!
Today training sessions have not been very significant from the timing point of view, in fact we have run on a reduced track and there haven't been no chronometric record.
Being here makes me feel great and I'm looking forward to live this experience fully and intensely.
Sure, I've already participated in the Vancouver Games four years ago, but now I feel much more aware.
Today training sessions have not been very significant from the timing point of view, in fact we have run on a reduced track and there haven't been no chronometric record.
Being here makes me feel great and I'm looking forward to live this experience fully and intensely.
Sure, I've already participated in the Vancouver Games four years ago, but now I feel much more aware.
Foto-diario da Sochi. Sandra Gasparini. 2 e 3 febbraio: In esplorazione prima dell'inizio degli allenamenti.
Domenica la giornata è stata di totale relax.
Siano andati a passeggio nel villaggio olimpico e nei suoi dintorni.

Foto Norbert Huber. La Nazionale Italiana di Slittino (senza doppi) esplora il Villaggio Olimpico Montano e i suoi dintorni
Qualcuno si è avventurato fino a un belvedere in alta montagna.

Foto Norbert Huber. K. Brugger, E. Rieder, N. Huber su un belvedere a 2326 m nelle montagne sopra Sochi
Stamattina siamo andati in sala pesi: gli allenamenti ufficiali in pista cominceranno solo domani, ma dobbiamo comunque continuare a prepararci fisicamente per la gara più importante della stagione!
Dopo pranzo siamo andati a vedere com'è la pista, per capire cosa aspettarci e che materiali scegliere per domani. Il ghiaccio era duro. Temperatura -5°C. È così che ci piace! Saremmo contentissimi se riusciremo a gareggiare su un ghiaccio così freddo e duro.

Foto Sandra Gasparini. Sandra Gasparini, Andrea Vötter e Sandra Robatscher nella pista di Sochi
Inoltre il tempo è splendido e l'atmosfera olimpica è fantastica!
I volontari sono tutti gentilissimi e il Villaggio e bellissimo e ben organizzato, ma purtroppo nei check-point di controllo gli addetti parlano solo russo e comunicare è un grosso problema .

Il villaggio Olimpico Montano
Domani cominciano gli allenamenti e non vedo l'ora!!!

Foto Sandra Gasparini. Un affettuoso saluto dal Villaggio Olimpico Montano!
sandra gasparini con la collaborazione di paola castaldi
Photo-diary from Sochi. Sandra Gasparini. February 2nd and 3rd: In exploration before the beginning of olympic workouts.
Sunday was the day of total relaxation.
We went for a walk in the Olympic Village and in its surroundings.

Foto Norbert Huber: The Italian Luge National Team (without the doubles) explors the Olimpic Village in mountains and its surroundings
Someone has ventured up to a lookout point in the high mountains.

Foto Norbert Huber. K. Brugger, E. Rieder, N. Huber on a lookout at 2326 m in mountains above Sochi
This morning we went in the weight room: the official training sessions on the track will begin just tomorrow, but we have to continue to prepare physically for the most important race of the season!
After lunch we went to the track, to understand what to expect and which equipement choose for tomorrow. The ice was hard. Temperature -5 ° C. We like that! We'd be delighted if we could compete on a so cold and hard ice.

Sandra Gasparini, Andrea Vötter e Sandra Robatscher in Sochi's track
The weather is beautiful and the Olympic atmosphere is fantastic!
The volunteers are all very kind and the Village is awsome and well organized, but, unfortunately, the officers at the control checkpoints speak just Russian and communicate with them is a big problem .

The Mountain Olympic Village
Tomorrow we begin the official training sessions and I can't wait!
Foto Sandra Gasparini. Warm greetings from the Mountain Olympic Village!
sandra gasparini with the collaboration of paola castaldi
Foto-diario da Sochi. Sandra Gasparini: 01 febbraio: il viaggio
Il 1 febbraio prima dell'alba è cominciata ufficialmente l'avventura olimpica della Nazionale Italiana di Slittino.
Per ora siamo partiti solo noi singolaristi, uomini e donne, accompagnati dallo staff tecnico. I doppi, i cui allenamenti cominceranno qualche giorno dopo, ci raggiungeranno martedì prossimo.

La squadra Italiana di Slittino arriva a Sochi
Alle 4 del mattino il gruppo già radunato è venuto a prendermi a Vipiteno e siamo partiti alla volta di Zurigo, da dove, verso mezzogiorno, si è levato l'aereo che ci ha portati sul Mar Nero.

Sandra Robatscher, Andrea Vötter, Sandra Gasparini
Alle 18:30 (tenete conto delle 3 ore di differenza di fuso, in Italia erano le 15:30) siamo atterrati a Sochi, ma recuperare i bagagli e le slitte non è mai un'operazione facile o veloce: abbiamo impiegato circa 6 ore!!!
Da lì il trasferimento fino al Villaggio Olimpico Montano dove siamo arrivati a notte fonda.
Giornata lunghissima, seguita da poche ore di sonno e da un brusco risveglio dovuto alla visita degli addetti ai controlli anti-doping.
Oggi comincia l'esplorazione al Villaggio!
sandra gasparini con la collaborazione di paola castaldi
Photo-diary from Sochi. Sandra Gasparini: February 1st: the journey
Foto-diario da Sochi. Sandra Gasparini. 2 e 3 febbraio: In esplorazione prima dell'inizio degli allenamenti.
Domenica la giornata è stata di totale relax.
Siano andati a passeggio nel villaggio olimpico e nei suoi dintorni.
![]() |
Foto Norbert Huber. La Nazionale Italiana di Slittino (senza doppi) esplora il Villaggio Olimpico Montano e i suoi dintorni |
![]() |
Foto Norbert Huber. K. Brugger, E. Rieder, N. Huber su un belvedere a 2326 m nelle montagne sopra Sochi |
Stamattina siamo andati in sala pesi: gli allenamenti ufficiali in pista cominceranno solo domani, ma dobbiamo comunque continuare a prepararci fisicamente per la gara più importante della stagione!
Dopo pranzo siamo andati a vedere com'è la pista, per capire cosa aspettarci e che materiali scegliere per domani. Il ghiaccio era duro. Temperatura -5°C. È così che ci piace! Saremmo contentissimi se riusciremo a gareggiare su un ghiaccio così freddo e duro.
![]() |
Foto Sandra Gasparini. Sandra Gasparini, Andrea Vötter e Sandra Robatscher nella pista di Sochi |
Inoltre il tempo è splendido e l'atmosfera olimpica è fantastica!
I volontari sono tutti gentilissimi e il Villaggio e bellissimo e ben organizzato, ma purtroppo nei check-point di controllo gli addetti parlano solo russo e comunicare è un grosso problema .
![]() |
Il villaggio Olimpico Montano |
Domani cominciano gli allenamenti e non vedo l'ora!!!
![]() |
Foto Sandra Gasparini. Un affettuoso saluto dal Villaggio Olimpico Montano! |
sandra gasparini con la collaborazione di paola castaldi
Photo-diary from Sochi. Sandra Gasparini. February 2nd and 3rd: In exploration before the beginning of olympic workouts.
Sunday was the day of total relaxation.
We went for a walk in the Olympic Village and in its surroundings.
![]() |
Foto Norbert Huber: The Italian Luge National Team (without the doubles) explors the Olimpic Village in mountains and its surroundings |
Someone has ventured up to a lookout point in the high mountains.
![]() |
Foto Norbert Huber. K. Brugger, E. Rieder, N. Huber on a lookout at 2326 m in mountains above Sochi |
This morning we went in the weight room: the official training sessions on the track will begin just tomorrow, but we have to continue to prepare physically for the most important race of the season!
After lunch we went to the track, to understand what to expect and which equipement choose for tomorrow. The ice was hard. Temperature -5 ° C. We like that! We'd be delighted if we could compete on a so cold and hard ice.
![]() |
Sandra Gasparini, Andrea Vötter e Sandra Robatscher in Sochi's track |
The weather is beautiful and the Olympic atmosphere is fantastic!
The volunteers are all very kind and the Village is awsome and well organized, but, unfortunately, the officers at the control checkpoints speak just Russian and communicate with them is a big problem .
![]() |
The Mountain Olympic Village |
Tomorrow we begin the official training sessions and I can't wait!
Foto Sandra Gasparini. Warm greetings from the Mountain Olympic Village!
|
sandra gasparini with the collaboration of paola castaldi
Foto-diario da Sochi. Sandra Gasparini: 01 febbraio: il viaggio
Il 1 febbraio prima dell'alba è cominciata ufficialmente l'avventura olimpica della Nazionale Italiana di Slittino.
Per ora siamo partiti solo noi singolaristi, uomini e donne, accompagnati dallo staff tecnico. I doppi, i cui allenamenti cominceranno qualche giorno dopo, ci raggiungeranno martedì prossimo.
![]() |
La squadra Italiana di Slittino arriva a Sochi |
Alle 4 del mattino il gruppo già radunato è venuto a prendermi a Vipiteno e siamo partiti alla volta di Zurigo, da dove, verso mezzogiorno, si è levato l'aereo che ci ha portati sul Mar Nero.
![]() |
Sandra Robatscher, Andrea Vötter, Sandra Gasparini |
Alle 18:30 (tenete conto delle 3 ore di differenza di fuso, in Italia erano le 15:30) siamo atterrati a Sochi, ma recuperare i bagagli e le slitte non è mai un'operazione facile o veloce: abbiamo impiegato circa 6 ore!!!
Da lì il trasferimento fino al Villaggio Olimpico Montano dove siamo arrivati a notte fonda.
Giornata lunghissima, seguita da poche ore di sonno e da un brusco risveglio dovuto alla visita degli addetti ai controlli anti-doping.
Oggi comincia l'esplorazione al Villaggio!
sandra gasparini con la collaborazione di paola castaldi
Photo-diary from Sochi. Sandra Gasparini: February 1st: the journey
On February 1st, before dawn officially began the olympic adventure of Italian Luge National Team.
At the moment just we, the single lugers, men and women, have taken off together with the technical staff. The doubles, whose workouts will begin a few days later, will join us next Tuesday.
![]() |
Italian Luge National Team arrives in Sochi |
At 4 am the group already gathered together came to pick me in Sterzing and we left for Zurich, where, around midday, the plane that took us to the Black Sea lifted off.
![]() |
Sandra Robatscher, Andrea Vötter, Sandra Gasparini |
At 6:30 p.m. (please note the 3-hour time difference, it was 3:30 p.m. in Italy) we landed in Sochi, but retrieve our luggages and sledges is never easy or fast: it took about 6 hours !
Then we transfered to the Olympic Village in mountains where we arrived late at night.
Long day, followed by a few hours of sleep and a rude awakening due to the visit of the anti-doping control officers.
Today begins the exploration of the Village!
sandra gasparini with the collaboration of paola castaldi
Stagione 2013/2014: bilancio intermedio.
Le stagioni olimpiche sono strane. Quando tutto finisce, il bello deve ancora cominciare!
Lo scorso fine settimana è andata in scena la finale di Coppa del Mondo, contestualmente ai 45° Campionati Europei a Sigulda (LAT). Oggi e domani sono in svolgimento i 29° Mondiali Junior a Igls (AUT). Venerdì 7 febbraio cominceranno i XXII Giochi Olimpici Invernali a Sochi (RUS).
Il bilancio parziale fotografa una situazione allo stesso tempo preoccupante e incoraggiante. Tutto dipende da come FIL, squadre e addetti ai lavori tutti sapranno interpretarla e gestirla.
La partecipazione alla CdM è stata quanto mai internazionale (ndr: 31 paesi coinvolti) , ma allo stesso tempo i giochi per la vittoria non sono mai stati realmente aperti.
Soprattutto nel doppio e nel singolo femminile si può dire che il primo posto non sia mai stato messo in dubbio.
Complimenti ai vincitori annunciati, ma questa situazione, se gestita con leggerezza e, a volte, con rassegnazione credo non porterà nulla di buono per lo slittino. Una competizione aperta è necessaria per evitare che questo sport diventi una farsa e mantenga dignità e credibilità.
Impegno comune dovrebbe essere cercare di portare tutti ad un buon livello di competitività, incentivando lo svolgimento di allenamenti collettivi sulle piste attualmente più "monocrome".
Nessun tracciato inserito in CdM dovrebbe essere appannaggio di una sola squadra, soprattutto considerando il numero di tracciati presenti nel mondo.
Il fairplay dovrebbe essere tenuto in grande considerazione.
In questa stagione troppi sono stati gli episodi in cui lo si è calpestato.
La CdM è una cosa seria: non prendervi parte per motivi di salute o, come può capitare a volte di budget, è sacrosanto, ma saltare competizioni ufficiali per tatticismi, allenamenti e prove materiali o anche solo per riposarsi in vista di altro è assolutamente irrispettoso nei confronti degli avversari. Che a questo livello la Federazione Internazionale consenta e avalli episodi di questo tipo senza sanzionarli è inconcepibile.
Lo stesso dicasi delle Premiazioni finali. L'assenza dei vincitori, che oltretutto hanno messo in scena premiazioni ad uso privato altrove, è stato un episodio estremamente imbarazzante. La premiazione è una celebrazione dello sport, dei vincitori e dei vinti. Negli scorsi giorni, invece, si è assistito ad una pantomima, ad uno sberleffo offensivo a tutti i valori che lo Sport rappresenta.
Per quanto riguarda la pista, ad eccezione di alcuni fine settimana, la competizione è stata vivace ed entusiasmante. Molti giovani si sono messi in luce dando un'iniezione di vitalità a tutto il movimento.
Per l'Italia i risultati sono stati decisamente al di sopra delle aspettative. Alcune delusioni ci sono state, ma oggettivamente, chi avesse pronosticato questo andamento a inizio stagione, sarebbe stato preso per pazzo dagli stessi atleti.
La prossima settimana tutti gli occhi saranno puntati su Sochi e l'andamento dei Giochi stabilirà definitivamente chi sono i vincitori e chi gli sconfitti in questa lunga ed emozionante stagione.
Stagione 2013/2014: bilancio intermedio.
Le stagioni olimpiche sono strane. Quando tutto finisce, il bello deve ancora cominciare!
Soprattutto nel doppio e nel singolo femminile si può dire che il primo posto non sia mai stato messo in dubbio.
Complimenti ai vincitori annunciati, ma questa situazione, se gestita con leggerezza e, a volte, con rassegnazione credo non porterà nulla di buono per lo slittino. Una competizione aperta è necessaria per evitare che questo sport diventi una farsa e mantenga dignità e credibilità.
Nessun tracciato inserito in CdM dovrebbe essere appannaggio di una sola squadra, soprattutto considerando il numero di tracciati presenti nel mondo.
Il fairplay dovrebbe essere tenuto in grande considerazione.
In questa stagione troppi sono stati gli episodi in cui lo si è calpestato.
La CdM è una cosa seria: non prendervi parte per motivi di salute o, come può capitare a volte di budget, è sacrosanto, ma saltare competizioni ufficiali per tatticismi, allenamenti e prove materiali o anche solo per riposarsi in vista di altro è assolutamente irrispettoso nei confronti degli avversari. Che a questo livello la Federazione Internazionale consenta e avalli episodi di questo tipo senza sanzionarli è inconcepibile.
Lo stesso dicasi delle Premiazioni finali. L'assenza dei vincitori, che oltretutto hanno messo in scena premiazioni ad uso privato altrove, è stato un episodio estremamente imbarazzante. La premiazione è una celebrazione dello sport, dei vincitori e dei vinti. Negli scorsi giorni, invece, si è assistito ad una pantomima, ad uno sberleffo offensivo a tutti i valori che lo Sport rappresenta.
Per quanto riguarda la pista, ad eccezione di alcuni fine settimana, la competizione è stata vivace ed entusiasmante. Molti giovani si sono messi in luce dando un'iniezione di vitalità a tutto il movimento.
Per l'Italia i risultati sono stati decisamente al di sopra delle aspettative. Alcune delusioni ci sono state, ma oggettivamente, chi avesse pronosticato questo andamento a inizio stagione, sarebbe stato preso per pazzo dagli stessi atleti.
La prossima settimana tutti gli occhi saranno puntati su Sochi e l'andamento dei Giochi stabilirà definitivamente chi sono i vincitori e chi gli sconfitti in questa lunga ed emozionante stagione.
Season 2013/2014: intermediate balance.
Olympic seasons are weird. When it all ends, the best is yet to begin!
Last weekend in Sigulda (LAT) have been staged the World Cup finals, valid also for the 45th European Championships. Today and tomorrow in Igls (AUT) are carrying out the 29th Junior World Championships. On Friday February 7th in Sochi (RUS) will begin the XXII Olympic Winter Games.
The partial balance photographs a situation alarming and cheering at the same time. Everything depends on how FIL, teams and all the stakeholders will interpret and manage it.
The participation in World Cup has been international as never (note: 31 countries involved), but at the same time the games for the victory have never been really open.
Especially in Doubles and in Women it can be said that the first podium spot has never been questioned.
Congratulations to the announced winners, but this situation, if handled with lightness and, in some occasions, with resignation, won't lead anything good for luge. An open competition is necessary to avoid that this sport becomes a farce and to maintain dignity and credibility.
Common commitment should be trying to bring everyone to a good level of competitiveness, carrying out collective training sessions on the more "monochromatic" tracks.
No track stage of the World Cup should be favorable to a single team, especially considering the number of venues around the world.
Fairplay should be held in high regard.
In this season it has been stepped on in too many episodes.
The World Cup is a serious business: not take part in it for health reasons or, as can happen sometimes, for budget problems is sacrosanct, but to skip official competitions for tactics, extra training sessions, equipement testing or just to relax with a view to some other goals is absolutely disrespectful for opponents. The fact that, at this level, the International Federation allows, endorse and doesn't sanction episodes of this kind is inconceivable.
The same applies to the final Award Ceremonies. The absence of the winners, which moreover have staged elsewhere Award Ceremonies for private use, it was an extremely embarrassing episode. The Award Ceremony is a celebration of sport, of winners and losers. However, in last days we have witnessed a pantomime, an offensive grimace to all the values that Sport represents.
As for the track, with the exception of some weekends, the competition has been lively and exciting. Many young athletes highlighted themselves, giving an injection of vitality to the whole movement.
With regard to Italian team, the results were well above expectations. There have been some disappointments, but objectively, whoever would have prognosticated this trend at the season's start, would have been considered crazy by the athletes themselves.
Next week all eyes will be on Sochi and the trend of the Games will definitively establish who are the winners and who the losers in this long and emotional season.
paola castaldi
Last weekend in Sigulda (LAT) have been staged the World Cup finals, valid also for the 45th European Championships. Today and tomorrow in Igls (AUT) are carrying out the 29th Junior World Championships. On Friday February 7th in Sochi (RUS) will begin the XXII Olympic Winter Games.
The partial balance photographs a situation alarming and cheering at the same time. Everything depends on how FIL, teams and all the stakeholders will interpret and manage it.
The participation in World Cup has been international as never (note: 31 countries involved), but at the same time the games for the victory have never been really open.
Especially in Doubles and in Women it can be said that the first podium spot has never been questioned.
Congratulations to the announced winners, but this situation, if handled with lightness and, in some occasions, with resignation, won't lead anything good for luge. An open competition is necessary to avoid that this sport becomes a farce and to maintain dignity and credibility.
Common commitment should be trying to bring everyone to a good level of competitiveness, carrying out collective training sessions on the more "monochromatic" tracks.
No track stage of the World Cup should be favorable to a single team, especially considering the number of venues around the world.
Fairplay should be held in high regard.
In this season it has been stepped on in too many episodes.
The World Cup is a serious business: not take part in it for health reasons or, as can happen sometimes, for budget problems is sacrosanct, but to skip official competitions for tactics, extra training sessions, equipement testing or just to relax with a view to some other goals is absolutely disrespectful for opponents. The fact that, at this level, the International Federation allows, endorse and doesn't sanction episodes of this kind is inconceivable.
The same applies to the final Award Ceremonies. The absence of the winners, which moreover have staged elsewhere Award Ceremonies for private use, it was an extremely embarrassing episode. The Award Ceremony is a celebration of sport, of winners and losers. However, in last days we have witnessed a pantomime, an offensive grimace to all the values that Sport represents.
As for the track, with the exception of some weekends, the competition has been lively and exciting. Many young athletes highlighted themselves, giving an injection of vitality to the whole movement.
With regard to Italian team, the results were well above expectations. There have been some disappointments, but objectively, whoever would have prognosticated this trend at the season's start, would have been considered crazy by the athletes themselves.
Next week all eyes will be on Sochi and the trend of the Games will definitively establish who are the winners and who the losers in this long and emotional season.
paola castaldi
Cosa si può fare perché lo slittino diventi uno sport davvero mondiale?
Nelle ultime settimane il mio cuore da appassionata di slittino è stato sballottato più del corpo di un atleta durante una discesa tra curve, labirinti, falsi rettilinei e kreisel. E' passato dalla gioia e dalla soddisfazione all'ira funesta, fino alla delusione e alla tristezza, ma sta raggiungendo uno stato di lucida determinazione. I fatti e i risultati dell'ultimo periodo mi hanno portata a riflettere a fondo e a maturare la convinzione che qualsiasi situazione possa essere migliorata e che impegnare le proprie forze in questo necessario processo evolutivo sia un obbligo per tutte le persone coinvolte.
Lo slittino è uno sport olimpico. Quest'anno, nella stagione pre-Sochi, alla Coppa del Mondo hanno preso parte atleti di 31 Nazioni differenti, ma questo non è un punto d'arrivo, è uno stimolante punto di partenza.

Piste di oggi e di ieri: La Plagne, St.Moritz, Nagano, Cesana,
Cortina, Calgary, Lake Placid, Korketrekkeren
Attualmente la CdM si svolge su 9 tappe, di cui 4 (il 44% !) nella stessa nazione.
Un'anomalia cui si potrebbe ovviare facilmente, dal momento che le piste esistenti, attive o riattivabili, sono almeno 18 in 11 nazioni diverse.
Sia ben chiaro che la penserei allo stesso modo qualunque fosse il paese del mondo con una percentuale di gare "in casa" così sproporzionata. Dirò di più, trovo questa situazione dannosa in primis per chi esercita una posizione esageratamente preminente: così il valore delle vittorie viene messo in dubbio, vengono date per scontate, anzi ci si stupisce quando non arrivano.
A qualcuno verrà sempre il dubbio che giocare così spesso su un terreno amico possa essere un vantaggio, vista la plasmabilità della superficie di gara: ghiaccio creato dagli addetti delle piste, animati sicuramente da ottime intenzioni, ma non sempre da fairplay.
Distribuire realmente worldwide le gare toglierebbe ogni dubbio e darebbe un respiro più globale a questo splendido sport.
Anni fa in Italia c'era uno spot televisivo il cui slogan era "Ti piace vincere facile?". Io credo che a nessuno slittinista piaccia vincere facile, tutti vogliono meritare la vittoria contro avversari forti e competitivi.
Altra questione spinosa è quella dei controlli random dei materiali a fine prima manche. Che senso hanno? Nessuno. Non sarebbe più ragionevole se si facesse un controllo approfondito ad ogni atleta, ad ogni slitta prima di dare il via libera, anziché controllare solo peso e temperatura dei pattini? Si lasci la roulette dell'estrazione al controllo anti-doping...e a tal proposito chiedo a qualche esperto la cortesia di spiegare come vasocostrittori o broncodilatatori influiscano sulla performance di atleti distesi sulla slitta per meno di un minuto.
Per rendere lo slittino veramente internazionale e con altri mille anni di vita, credo che il CIO e la FIL dovrebbero lavorare sempre più per rafforzare la presenza di questo sport nel mondo ed aumentare il numero di paesi in cui si pratica. Salta agli occhi la scarsissima partecipazione asiatica e la totale assenza di atleti provenienti da Sud America e Africa, nonostante siano luoghi in cui abbondano le montagne.
Di lavoro da fare ce n'è tanto, chissà, forse questa riflessione potrà essere utile a smuovere un po' le acque.
What can be done to turn luge into a truly global sport?
During the last few weeks my heart of luge passionate has been tossed more than the body of an athlete during a race between curves, labyrinths, false straights and kreisel. It passed from the joy and satisfaction to a baleful wrath, till disappointment and sadness, but it's reaching a state of lucid determination. Facts and results of the last period led me to reflect deeply and to develop the belief that any situation can be improved and that make use of their forces in this necessary evolutionary process is an obligation for everyone involved.
Luge is an Olympic sport. This year, in the pre-Sochi season, athletes from 31 different nations attended the World Cup, but this is not a point of arrival, is a stimulant starting point.

Tracks from yesterday and today: La Plagne, St.Moritz, Nagano, Cesana,
Cortina, Calgary, Lake Placid, Korketrekkeren
Currently the World Cup takes place on 9 events, 4 of which (44% !) in the same country.
An anomaly that could be resolved easily, by the moment that there are at least 18 tracks, active or reactivable, in 11 different countries.
Let it be clear that I would think the same way whatever country of the world had a so disproportionate percentage of "home" races.
I will say more, I find this situation harmful in primis for those who exercise an excessively prominent position: thus the value of the victories is cast doubt, victories are taken for granted and one is astonished when they don't come.
Someone will always suspect that competing so often on a friendly ground could be an advantage, having regard to the malleability of the race surface: ice created by the tracks' workers, definitely animated by good intentions, but not always by fairplay.
Actually distributing the races worldwide should take away any doubt and would give a more global breath to this beautiful sport.
Years ago there was a television commercial in Italy whose slogan was "Do you like to win easy?". I believe that no luger likes to win easy, everyone wants to deserve the victory against strong and competitive rivals.
Another thorny issue are the random equipment controls at the end of the first heat. What's their sense? None. Wouldn't be more reasonable if they made a detailed inspection to every athlete and every sledge before giving the go-ahead, rather than just control weight and skates' temperature? Let's leave the roulette extraction to doping control ... and I ask some expert the kindness to explain how vasoconstrictors or bronchodilators may affect the performance of athletes lying on the sledge for less than a minute.
To make luge truly international, and with a thousand more years of life, I believe that IOC and FIL should work even more to consolidate the presence of this sport in the whole world and increase the number of countries in which it's practiced. Leaps to the eyes the very low Asian participation and the total absence of athletes from South America and Africa, despite being places where mountains abound.
There is a lot of work to be done, maybe this reflection might be useful to stir things up.
paola castaldi
Cosa si può fare perché lo slittino diventi uno sport davvero mondiale?
Nelle ultime settimane il mio cuore da appassionata di slittino è stato sballottato più del corpo di un atleta durante una discesa tra curve, labirinti, falsi rettilinei e kreisel. E' passato dalla gioia e dalla soddisfazione all'ira funesta, fino alla delusione e alla tristezza, ma sta raggiungendo uno stato di lucida determinazione. I fatti e i risultati dell'ultimo periodo mi hanno portata a riflettere a fondo e a maturare la convinzione che qualsiasi situazione possa essere migliorata e che impegnare le proprie forze in questo necessario processo evolutivo sia un obbligo per tutte le persone coinvolte.
Lo slittino è uno sport olimpico. Quest'anno, nella stagione pre-Sochi, alla Coppa del Mondo hanno preso parte atleti di 31 Nazioni differenti, ma questo non è un punto d'arrivo, è uno stimolante punto di partenza.
Lo slittino è uno sport olimpico. Quest'anno, nella stagione pre-Sochi, alla Coppa del Mondo hanno preso parte atleti di 31 Nazioni differenti, ma questo non è un punto d'arrivo, è uno stimolante punto di partenza.
![]() |
Piste di oggi e di ieri: La Plagne, St.Moritz, Nagano, Cesana, Cortina, Calgary, Lake Placid, Korketrekkeren |
Un'anomalia cui si potrebbe ovviare facilmente, dal momento che le piste esistenti, attive o riattivabili, sono almeno 18 in 11 nazioni diverse.
Di lavoro da fare ce n'è tanto, chissà, forse questa riflessione potrà essere utile a smuovere un po' le acque.
What can be done to turn luge into a truly global sport?
![]() |
Tracks from yesterday and today: La Plagne, St.Moritz, Nagano, Cesana, Cortina, Calgary, Lake Placid, Korketrekkeren |
Actually distributing the races worldwide should take away any doubt and would give a more global breath to this beautiful sport.
Königssee on stage...& backstage
Il fatto che la tappa di Coppa del Mondo a Königssee si svolga sempre durante le festività natalizie contribuisce a rendere l'atmosfera che si respira da queste parti assolutamente irripetibile... Gare a parte, si passa metà del tempo a fare gli auguri ad amici che non si vedono per lo meno... da 3 settimane.
Nelle giornate di allenamenti, il meteo primaverile ha incentivato un notevole flusso di turisti curiosi, che si aggiravano lungo la pista in un ambiente assolutamente non invernale.
Quest'anno l'organizzazione ha fatto le cose in grande e sotto il patrocinio del Ministero degli Interni Bavarese, mercoledì 1 si è svolta una fastosa cerimonia di apertura culminata con spettacolari fuochi d'artificio. A livello sportivo, la cosa più singolare è stato il fatto che gli atleti del gruppo di merito, nel corso dell'evento, abbiano estratto con le proprie mani i numeri di pettorale, con largo anticipo rispetto alla abituale estrazione della sera precedente le gare, durante la riunione dei capitani.
Con la consueta ospitalità, venerdì sera la Nazionale tedesca ha organizzato uno "Stammtisch" per i giornalisti. Questi appuntamenti sono occasioni molto piacevoli per incontrare atleti e staff e fare quattro chiacchiere in modo rilassato e informale. Le altre squadre dovrebbero seguire l'esempio.
Il sabato mattina era libero da impegni ufficiali e le tante attrazioni di questa zona a forte connotazione turistica hanno sicuramente soddisfatto le aspettative di chi proprio non ha voluto concedersi un attimo di tregua.
Nel pomeriggio hanno preso il via le gare e, al termine della prima manche del singolo femminile, è stata organizzata la consueta festicciola per il compleanno del nostro Armin Zöggeler. Quest'anno, vista l'importante ricorrenza dei 40 anni, le torte offertegli dall'organizzazione sono state addirittura due. Anche Armin, nonostante i 6°C abitualmente non ideali per le slitte italiane, era di ottimo umore e in vena di fare due parole in più.
Col passare delle ore la temperatura stranamente saliva e, durante la gara di doppio, si sono superati i 7 gradi. Nonostante questo, i materiali italiani si sono rivelati discretamente performanti, consentendo a Oberstolz-Gruber di finire 6° e a Rieder-Rastner 7°. Ad aggiudicarsi il diritto a partecipare alla staffetta, però, in virtù del miglior tempo di manche stabilito nella prima discesa, sono stati i più giovani tra gli azzurri.
La sera in un locale nelle vicinanze della pista si è svolto un "After-race-party" ...singolare chiamarlo così dopo lo svolgimento di solo metà delle competizioni in programma, tant'è che gran parte degli atleti non ha nemmeno preso in considerazione l'idea di prendervi parte...
Purtroppo domenica la pioggia scendeva battente, creando pozzanghere anche nella pista. Ho trovato sorprendente che, tra le due manches, come nulla fosse, gli addetti alla pista la bagnassero come di consueto con gli idranti. Ne ho chiesto il motivo ad Alexander Resch...che di slittino ne sa e mi ha risposto che nell'acqua spruzzata c'erano degli additivi refrigeranti... se lo dice lui sarà sicuramente così.
Il singolo è stato caratterizzato da un dominio assoluto di Loch che, come ha detto Zöggeler durante l'ennesimo festeggiamento per il suo compleanno, poco prima della cerimonia di premiazione, "ha dato qualche ora" a tutti gli altri. Per quanto riguarda gli altri, però, Armin è sempre in pole position. Eccellente prova anche di Dominik Fischnaller, ottavo a metà gara, ma capace del secondo tempo di manche nella discesa finale nonostante gli occhi lucidi di febbre.
Vedere due Italiani sul podio provvisorio di CdM è una cosa che non capitava da veramente troppo tempo.
Le gare di Königssee avrebbero dovuto definire le squadre olimpiche, ma i responsi della pista spesso sono stati sibillini. Mentre gli errori di Johannes Ludwig hanno aiutato Norbert Loch nella scelta, quelli di Kevin Fischnaller e l'infortunio della Reithmayer hanno creato grattacapi a Brugger e Friedl. Nella scelta dei designati, mi sono resa conto, oltre ai risultati conta anche la vis agonistica degli atleti. Sentir dire a uno di quelli sine qua non "Se non avessi corso per vincere, non ti avrei portato a Sochi"in primis mi ha fatto dubitare della mia conoscenza del tedesco. Quando però mi è stato ribadito personalmente che, se un allenatore non vede la voglia di vincere nei suoi ragazzi, potrebbe decidere di far saltare i Giochi anche a pezzi da novanta, mi è stato chiaro quanto la "mentalità da atleta" conti più rispetto ai risultati contingenti.
Come sempre accade su questo tracciato, spente le luci su gare e premiazioni, la pista è diventata appannaggio di turisti temerari. Infatti lo slittino su pista (molto) ridotta e il taxi-bob sono, sponsor a parte, le principali fonti di guadagno che consentono di mantenere viva ed efficiente la Bob und Rodelbahn di Schönau am Königssee. Se passate da queste parti e avete voglia di provare un'emozione irripetibile, entrambe le esperienze valgono il non piccolissimo investimento richiesto.
The fact that the World Cup in Königssee always takes place during Christmas holidays helps to make the atmosphere around here absolutely unique ... Racing aside, everyone spends half of the time making greetings to friends not seen from at least ... 3 weeks.
On workout days, the spring weather has encouraged a steady stream of curious tourists, who wandered around the track in an absolutely non-wintery environment.
This year the organization has done great things, and under the patronage of the Bavarian Ministry of the Interior, Wednesday 1 was held a lavish opening ceremony culminated with spectacular fireworks. On a sporting level, the most unusual thing was that the athletes in the seeding lists have pulled the competitor numbers with their own hands during the event, well in advance to the usual extraction, performed during the captains' meeting of the day before the races.
With his usual hospitality, Friday evening the German national team has organized a "Stammtisch" for journalists. These events are very pleasant occasions to meet athletes and staff and to chat in a relaxed and informal way. The other teams should follow suit.
Saturday morning was free from official commitments and the multitude of attractions of this area with strong touristic connotations have certainly met the expectations of those who did not want to indulge in a moment of respite.
In the afternoon took off the races and at the end of the first hit of women's singles, was organized the customary little party for Armin Zöggeler's birthday. This year, given the importance of the 40th birthday, the cakes offered him by the organization were even two. Armin, despite the 6 °C usually not ideal for Italian sledges, was in high spirits and in the mood to chat some more.
As the hours passed the temperature rose strangely. During the doubles event, have exceeded 7 degrees. Despite this, the Italian equipments have turned out quite well performance, allowing Oberstolz-Gruber to finish 6th and 7th Rieder-Rastner. However, the younger of the "azzurri" got the right to take part in the Team relay, making a better time in the first heat.
On the evening has held an "After-race-party" in a disco nearby the track ... wierd to call it that way after conducting just half of the competitions in the program. Because of this reason, most of the athletes didn't even take into consideration to take part ...
Unfortunately on Sunday the rain fell pouring, creating puddles also on the track. I found it surprising that, between the two runs, the workers of the track have watered it with pipes as usual, like nothing had happened. I asked Alexander Resch -who for sure knows luge- the reason and he told me that in the sprinkled water there were coolant additives... if he says so will definitely be like this.
The men's single was characterized by an absolute domination of Loch who, as Zöggeler said during another celebration for his birthday, just before the awards ceremony, "gave some hours" to everyone else. With regard to the others, Armin is always in pole position. Excellent performance even for Dominik Fischnaller: 8th halfway through the race, but able of the second time in the final manche, despite his bright-for-fever eyes.
Seeing two Italians on the World Cup provisional podium is something that didn't happen since far too long.
Races in Königssee would have had to define the Olympic teams, but the responses of the track were often cryptic. While Johannes Ludwig's mistakes helped Norbert Loch's choice, those of Kevin Fischnaller and the injury of Reithmayer have gifted an headache to Brugger and Friedl. I realized that in the choice of designated, the competitive vis of athletes has as many importance as the results. To hear telling to one of the sine qua non athletes "If you hadn't gone to win, I wouldn't have brought you to Sochi" immediately made me doubt of my skills in German. But when I was personally reaffirmed that, if a coach doesn't see the winning will in his guys, he might decide to make skip the Games also to some bigwig, I got clear that the "athlete's mentality" worth more than contingent results.
As here always happens, turned off the lights on competitions and award ceremonies, the track became the preserve of adventurous tourists. In fact, sponsors aside, the luge on a (very) reduced track and the taxi-bob are the main sources of income that keep alive and efficient the Bob und Rodelbahn of Schönau am Königssee. If you pass here, and you want to feel a unique emotion, both experiences worth the not small investment required.
paola castaldi
Il fatto che la tappa di Coppa del Mondo a Königssee si svolga sempre durante le festività natalizie contribuisce a rendere l'atmosfera che si respira da queste parti assolutamente irripetibile... Gare a parte, si passa metà del tempo a fare gli auguri ad amici che non si vedono per lo meno... da 3 settimane.
Nelle giornate di allenamenti, il meteo primaverile ha incentivato un notevole flusso di turisti curiosi, che si aggiravano lungo la pista in un ambiente assolutamente non invernale.
Quest'anno l'organizzazione ha fatto le cose in grande e sotto il patrocinio del Ministero degli Interni Bavarese, mercoledì 1 si è svolta una fastosa cerimonia di apertura culminata con spettacolari fuochi d'artificio. A livello sportivo, la cosa più singolare è stato il fatto che gli atleti del gruppo di merito, nel corso dell'evento, abbiano estratto con le proprie mani i numeri di pettorale, con largo anticipo rispetto alla abituale estrazione della sera precedente le gare, durante la riunione dei capitani.
Con la consueta ospitalità, venerdì sera la Nazionale tedesca ha organizzato uno "Stammtisch" per i giornalisti. Questi appuntamenti sono occasioni molto piacevoli per incontrare atleti e staff e fare quattro chiacchiere in modo rilassato e informale. Le altre squadre dovrebbero seguire l'esempio.
Il sabato mattina era libero da impegni ufficiali e le tante attrazioni di questa zona a forte connotazione turistica hanno sicuramente soddisfatto le aspettative di chi proprio non ha voluto concedersi un attimo di tregua.
Nel pomeriggio hanno preso il via le gare e, al termine della prima manche del singolo femminile, è stata organizzata la consueta festicciola per il compleanno del nostro Armin Zöggeler. Quest'anno, vista l'importante ricorrenza dei 40 anni, le torte offertegli dall'organizzazione sono state addirittura due. Anche Armin, nonostante i 6°C abitualmente non ideali per le slitte italiane, era di ottimo umore e in vena di fare due parole in più.
Col passare delle ore la temperatura stranamente saliva e, durante la gara di doppio, si sono superati i 7 gradi. Nonostante questo, i materiali italiani si sono rivelati discretamente performanti, consentendo a Oberstolz-Gruber di finire 6° e a Rieder-Rastner 7°. Ad aggiudicarsi il diritto a partecipare alla staffetta, però, in virtù del miglior tempo di manche stabilito nella prima discesa, sono stati i più giovani tra gli azzurri.
La sera in un locale nelle vicinanze della pista si è svolto un "After-race-party" ...singolare chiamarlo così dopo lo svolgimento di solo metà delle competizioni in programma, tant'è che gran parte degli atleti non ha nemmeno preso in considerazione l'idea di prendervi parte...
Purtroppo domenica la pioggia scendeva battente, creando pozzanghere anche nella pista. Ho trovato sorprendente che, tra le due manches, come nulla fosse, gli addetti alla pista la bagnassero come di consueto con gli idranti. Ne ho chiesto il motivo ad Alexander Resch...che di slittino ne sa e mi ha risposto che nell'acqua spruzzata c'erano degli additivi refrigeranti... se lo dice lui sarà sicuramente così.
Il singolo è stato caratterizzato da un dominio assoluto di Loch che, come ha detto Zöggeler durante l'ennesimo festeggiamento per il suo compleanno, poco prima della cerimonia di premiazione, "ha dato qualche ora" a tutti gli altri. Per quanto riguarda gli altri, però, Armin è sempre in pole position. Eccellente prova anche di Dominik Fischnaller, ottavo a metà gara, ma capace del secondo tempo di manche nella discesa finale nonostante gli occhi lucidi di febbre.
Vedere due Italiani sul podio provvisorio di CdM è una cosa che non capitava da veramente troppo tempo.
Le gare di Königssee avrebbero dovuto definire le squadre olimpiche, ma i responsi della pista spesso sono stati sibillini. Mentre gli errori di Johannes Ludwig hanno aiutato Norbert Loch nella scelta, quelli di Kevin Fischnaller e l'infortunio della Reithmayer hanno creato grattacapi a Brugger e Friedl. Nella scelta dei designati, mi sono resa conto, oltre ai risultati conta anche la vis agonistica degli atleti. Sentir dire a uno di quelli sine qua non "Se non avessi corso per vincere, non ti avrei portato a Sochi"in primis mi ha fatto dubitare della mia conoscenza del tedesco. Quando però mi è stato ribadito personalmente che, se un allenatore non vede la voglia di vincere nei suoi ragazzi, potrebbe decidere di far saltare i Giochi anche a pezzi da novanta, mi è stato chiaro quanto la "mentalità da atleta" conti più rispetto ai risultati contingenti.
Purtroppo domenica la pioggia scendeva battente, creando pozzanghere anche nella pista. Ho trovato sorprendente che, tra le due manches, come nulla fosse, gli addetti alla pista la bagnassero come di consueto con gli idranti. Ne ho chiesto il motivo ad Alexander Resch...che di slittino ne sa e mi ha risposto che nell'acqua spruzzata c'erano degli additivi refrigeranti... se lo dice lui sarà sicuramente così.
Il singolo è stato caratterizzato da un dominio assoluto di Loch che, come ha detto Zöggeler durante l'ennesimo festeggiamento per il suo compleanno, poco prima della cerimonia di premiazione, "ha dato qualche ora" a tutti gli altri. Per quanto riguarda gli altri, però, Armin è sempre in pole position. Eccellente prova anche di Dominik Fischnaller, ottavo a metà gara, ma capace del secondo tempo di manche nella discesa finale nonostante gli occhi lucidi di febbre.
Vedere due Italiani sul podio provvisorio di CdM è una cosa che non capitava da veramente troppo tempo.
Le gare di Königssee avrebbero dovuto definire le squadre olimpiche, ma i responsi della pista spesso sono stati sibillini. Mentre gli errori di Johannes Ludwig hanno aiutato Norbert Loch nella scelta, quelli di Kevin Fischnaller e l'infortunio della Reithmayer hanno creato grattacapi a Brugger e Friedl. Nella scelta dei designati, mi sono resa conto, oltre ai risultati conta anche la vis agonistica degli atleti. Sentir dire a uno di quelli sine qua non "Se non avessi corso per vincere, non ti avrei portato a Sochi"in primis mi ha fatto dubitare della mia conoscenza del tedesco. Quando però mi è stato ribadito personalmente che, se un allenatore non vede la voglia di vincere nei suoi ragazzi, potrebbe decidere di far saltare i Giochi anche a pezzi da novanta, mi è stato chiaro quanto la "mentalità da atleta" conti più rispetto ai risultati contingenti.
Come sempre accade su questo tracciato, spente le luci su gare e premiazioni, la pista è diventata appannaggio di turisti temerari. Infatti lo slittino su pista (molto) ridotta e il taxi-bob sono, sponsor a parte, le principali fonti di guadagno che consentono di mantenere viva ed efficiente la Bob und Rodelbahn di Schönau am Königssee. Se passate da queste parti e avete voglia di provare un'emozione irripetibile, entrambe le esperienze valgono il non piccolissimo investimento richiesto.
The fact that the World Cup in Königssee always takes place during Christmas holidays helps to make the atmosphere around here absolutely unique ... Racing aside, everyone spends half of the time making greetings to friends not seen from at least ... 3 weeks.
On workout days, the spring weather has encouraged a steady stream of curious tourists, who wandered around the track in an absolutely non-wintery environment.
This year the organization has done great things, and under the patronage of the Bavarian Ministry of the Interior, Wednesday 1 was held a lavish opening ceremony culminated with spectacular fireworks. On a sporting level, the most unusual thing was that the athletes in the seeding lists have pulled the competitor numbers with their own hands during the event, well in advance to the usual extraction, performed during the captains' meeting of the day before the races.
With his usual hospitality, Friday evening the German national team has organized a "Stammtisch" for journalists. These events are very pleasant occasions to meet athletes and staff and to chat in a relaxed and informal way. The other teams should follow suit.
Saturday morning was free from official commitments and the multitude of attractions of this area with strong touristic connotations have certainly met the expectations of those who did not want to indulge in a moment of respite.
In the afternoon took off the races and at the end of the first hit of women's singles, was organized the customary little party for Armin Zöggeler's birthday. This year, given the importance of the 40th birthday, the cakes offered him by the organization were even two. Armin, despite the 6 °C usually not ideal for Italian sledges, was in high spirits and in the mood to chat some more.
As the hours passed the temperature rose strangely. During the doubles event, have exceeded 7 degrees. Despite this, the Italian equipments have turned out quite well performance, allowing Oberstolz-Gruber to finish 6th and 7th Rieder-Rastner. However, the younger of the "azzurri" got the right to take part in the Team relay, making a better time in the first heat.
On the evening has held an "After-race-party" in a disco nearby the track ... wierd to call it that way after conducting just half of the competitions in the program. Because of this reason, most of the athletes didn't even take into consideration to take part ...
Unfortunately on Sunday the rain fell pouring, creating puddles also on the track. I found it surprising that, between the two runs, the workers of the track have watered it with pipes as usual, like nothing had happened. I asked Alexander Resch -who for sure knows luge- the reason and he told me that in the sprinkled water there were coolant additives... if he says so will definitely be like this.
The men's single was characterized by an absolute domination of Loch who, as Zöggeler said during another celebration for his birthday, just before the awards ceremony, "gave some hours" to everyone else. With regard to the others, Armin is always in pole position. Excellent performance even for Dominik Fischnaller: 8th halfway through the race, but able of the second time in the final manche, despite his bright-for-fever eyes.
Seeing two Italians on the World Cup provisional podium is something that didn't happen since far too long.
Races in Königssee would have had to define the Olympic teams, but the responses of the track were often cryptic. While Johannes Ludwig's mistakes helped Norbert Loch's choice, those of Kevin Fischnaller and the injury of Reithmayer have gifted an headache to Brugger and Friedl. I realized that in the choice of designated, the competitive vis of athletes has as many importance as the results. To hear telling to one of the sine qua non athletes "If you hadn't gone to win, I wouldn't have brought you to Sochi" immediately made me doubt of my skills in German. But when I was personally reaffirmed that, if a coach doesn't see the winning will in his guys, he might decide to make skip the Games also to some bigwig, I got clear that the "athlete's mentality" worth more than contingent results.
As here always happens, turned off the lights on competitions and award ceremonies, the track became the preserve of adventurous tourists. In fact, sponsors aside, the luge on a (very) reduced track and the taxi-bob are the main sources of income that keep alive and efficient the Bob und Rodelbahn of Schönau am Königssee. If you pass here, and you want to feel a unique emotion, both experiences worth the not small investment required.
paola castaldi
Intervista esclusiva a Ludwig Rieder e Patrick Rastner, presente e futuro dello slittino italiano
Ludwig
Rieder e Patrick Rastner sono il presente e il futuro dello slittino italiano. Sono
due ragazzi solari, sempre sorridenti anche nei momenti difficili. Nonostante
siano molto giovani (22 anni Ludwig, 20 Patrick) sono un team affiatato,
cresciuto in anni di duro lavoro insieme.
I loro progressi costanti li hanno portati ad essere il miglior doppio italiano
in entrambe le tappe americane di Coppa del Mondo, disputate in dicembre.
Alla
vigilia della ripresa delle gare, il prossimo fine settimana a Königssee (GER),
li abbiamo intervistati e, da duo affiatato quale sono, ci hanno risposto in
perfetto accordo.
F&C: Nelle ultime stagioni la vostra crescita continua vi ha portati, per ora, a conquistare prima il titolo di Campioni Mondiali U23, poi il primo podio "senior". Come avete affrontato questo percorso e come vi preparate alle future sfide?
RI-RA: Nella primavera successiva al nostro primo anno di carriera (2007/2008), ci siamo seduti insieme e abbiamo parlato di come avrebbe dovuto essere il nostro futuro. Quel giorno abbiamo deciso di sviluppare la preparazione in vista del 2014 e dei XXII Giochi Olimpici di Sochi.
Le stagioni precedenti sono state per noi anni di apprendimento e i risultati conseguiti in questo lasso di tempo sono state conferme dei progressi lungo il nostro cammino. Ci sono stati i titoli Mondiali e, ovviamente, sono stati molto importanti e utili, ma la vera svolta è stata per noi il podio in Coppa del Mondo. Quando finalmente ci siamo riusciti, a Winterberg, è caduto un peso dai nostri cuori. Vediamo questo successo come una tappa fondamentale della nostra carriera. Naturalmente vogliamo confermare questi risultati e abbiamo acquisito maggiore fiducia in noi stessi. Inoltre, nelle ultime due gare di CdM (ndr: Whistler e Park City) siamo stati il miglior doppio italiano. Questo ci dà ulteriore slancio per il futuro e per le Olimpiadi del prossimo febbraio.
F&C: Chi vi è stato maggiormente di aiuto in questi anni e quali sono stati i vostri punti di riferimento?
RI-RA: Hansjörg Raffl è stato lo scopritore del doppio Rieder / Rastner: senza di lui per noi il mondo sarebbe diverso. Molti altri allenatori ci hanno resi migliori e più forti, senza di loro non avremmo mai conseguito i nostri risultati e sappiamo che ci aiuteranno a fare sempre meglio.
Il sostegno più grande, però, l’abbiamo avuto dai nostri famigliari, che ci sono sempre stati vicini e che sono i nostri più grandi tifosi sin dall’inizio, oltre che dal nostro fans club.
Oggi ci rendiamo conto di aver imparato molto di più dai nostri fallimenti che dai nostri successi. Dopo ogni caduta, ogni ferita e ogni medaglia persa siamo cresciuti. Il nostro motto è sempre: ciò che non ci uccide ci rende più forti.
F&C: L'estate scorsa nello staff della Nazionale Italiana di Slittino ci sono stati due significativi cambiamenti. Avete cambiato capo allenatore e preparatore atletico. Queste novità come hanno inciso sul clima di squadra?
RI-RA: Durante la scorsa stagione l'atmosfera era stata tesa e i risultati erano stati modesti. Quando si è diffusa la notizia del cambio del capo allenatore, molti atleti e fans si sono veramente arrabbiati. La squadra, però, si è dimostrata coesa e ci siamo resi conto che si può vivere benissimo anche senza Plaikner.
Anche l’arrivo del nuovo preparatore atletico, Milan Guba, ha portato nuova vitalità nel team e ancor prima dell’inizio della stagione è stato chiaro che la squadra non è mai stata cosi motivata. E’ più libera e ciò si riflette negli ottimi risultati conseguiti fin ora. Per questo siamo convinti che questo cambiamento sia stato la decisione giusta.
F&C: Con il nuovo preparatore atletico, l’Ungherese Milan Guba, avete cambiato modo di lavorare? Come avete modificato la vostra preparazione fisica?
RI-RA: Milan Guba ha portato in squadra un nuovo tipo di allenamento. Ora stiamo lavorando in modo molto più personalizzato, siamo meglio preparati per la gara e siamo riusciti a migliorare tutti in fase di partenza.. le prestazioni parlano da sé.
F&C: Walter Plaikner è stato capo allenatore della Nazionale Italiana praticamente da quando voi eravate poco più che bambini. Come avete vissuto il suo trasferimento in Russia? Ve ne ha parlato prima che succedesse o la scorsa primavera vi siete trovati di fronte al fatto compiuto? Cosa ne pensate?
RI-RA: Plaikner è un uomo riservato, non abbiamo parlato molto. Tuttavia, quando abbiamo saputo che aveva intenzione di andare a lavorare per la Russia, ci siamo incontrati. Quando c’è stata la riunione aveva già firmato, ma è stata la prima volta in cui abbiamo potuto parlare chiaramente della situazione con lui e ci ha dato qualche consiglio. Lui era convinto che un cambiamento ci potesse giovare. Anche i talenti crescono e non importa chi sia il capo.
Tornati a casa eravamo molto delusi e non sapevamo come affrontare la situazione. La sua decisione ha cambiato la nostra opinione su di lui. Oggi sappiamo di essere migliori. Plaikner d’altra parte, è in Russia, dove la squadra è sottoposta a una fortissima pressione e i risultati, per ora, sono deludenti.
Il percorso che abbiamo affrontato negli ultimi mesi dimostra che la Nazionale Italiana non può portare un uomo a crollare e che sappiamo uscire migliori da ogni sconfitta.
F&C: Plaikner si occupava anche in prima persona della costruzione delle slitte e curava i materiali. Chi si occupa ora delle vostre slitte?
RI-RA: Una critica che abbiamo sempre fatto a Walter Plaikner è che costruiva quello che voleva senza che nessuno sapesse come lo faceva. Ora Oswald Haselrieder e Norbert Huber si occupano di ordinare il materiale da costruzione, previa consultazione con tutti gli atleti. La cosa più difficile era cominciare, ma ora siamo migliori che mai e l’ idea di tutti è che entro pochi anni avremo di nuovo la slitta più veloce.
F&C: A febbraio ci saranno le Olimpiadi a Sochi e il prossimo fine settimana a Königssee verrà decisa la squadra che vi prenderà parte. I vostri ottimi risultati vi fanno dare per favoriti. Come vivete questa fase di selezione? Che sensazioni, pensieri e speranze vi suscita l'idea di prender parte alla vostra prima Olimpiade?
RI-RA: Quest’anno per ogni atleta conta soltanto la qualificazione per gli Olimpiadi. La pressione è indescrivibile e la cosa più importante è essere sempre più veloci dei tuoi compagni di squadra. Pertanto ci si augura che anche un tuo amico faccia qualche errore… e viceversa. Tutti sono molto nervosi e più tesi che mai. Nessuno è particolarmente interessato alla Coppa del Mondo generale, ma solo alla qualificazione olimpica. Siamo convintissimi che potremo andare con i nostri compagni Oberstolz/Gruber, ma ancora nulla è deciso.
Andare a Sochi è sempre stato il nostro sogno, ma non solo quello. Non vogliamo essere la seconda scelta, vogliamo fare una buona gara. Realizzando il terzo tempo nella seconda manche nell´ultima tappa dell’anno, abbiamo dimostrato che possiamo andare molto veloci. Anche nella settimana di allenamento a Sochi (ndr: ITW a inizio novembre) siamo stati migliori dei nostri compagni di squadra. Le Olimpiadi sono una gara, e tutti gli altri sono sotto pressione, ma non noi. Siamo giovani e non abbiamo nulla da perdere. Il nostro obiettivo è piazzarci nelle prime 5 posizioni. Abbiamo dimostrato tante volte quanto possiamo essere forti e questo obiettivo è realistico. Noi facciamo la nostra gara e vediamo cosa fanno gli altri, ma sulla pista di Sochi tutto può succedere perché è veramente difficile e ci possiamo aspettare qualche errore da parte degli avversari.
Leggendo le loro parole, qualcuno si stupirà della determinazione, della schiettezza e delle idee chiare di Ludwig e Patrick, ma per ottenere grandi risultati in uno sport difficile e tecnico come lo slittino decisione e fiducia in se stessi sono assolutamente necessari.
Sabato 4 gennaio il doppio verrà corso in notturna sulla pista bavarese e noi saremo lì con i nostri atleti ad assistere all’ultima prova, che definirà l’elenco dei partecipanti alle Olimpiadi. In bocca al lupo ragazzi!
Exclusive interview with Ludwig Rieder and Patrick Rastner, present and future of Italian luge
Ludwig Rieder and Patrick Rastner are the present and the future of Italian
luge. They are two solar guys, always smiling even in bad times. Even though
they are very young (22 years old Ludwig, 20 Patrick), they are a close-knit
team, grew up in years of hard work together.
Their steady progress led them to be the best Italian double in both the
World Cup events, played in December in America.
We interviewed them a few days before the restart of the World Cup, next weekend in Königssee (GER), and they answered in perfect agreement, as the tight-knit duo they are.
(Picture)
F&C: Your continuous growth in the last seasons has led you, at the moment, to conquer first the title of U23 World Champions, then the first "senior" podium. How did you approach this path and how are you preparing to the future challenges?
RI-RA: In the spring after the first season of our career (2007/2008), we sat together and talked about how our future was supposed to be. That day we decided to develop the preparation for the 2014 and the XXII Olympic Games in Sochi.
The previous seasons have been for us years of learning and the results achieved in this period have been confirmations of the progress along our way. There have been world titles and, of course, have been very important and useful, but the real turning point for us has been the podium in the World Cup. When we finally succeeded in Winterberg, a weight has fallen from our hearts. We see this success as a milestone in our career. Of course we want to confirm these results and we have gained more confidence in ourselves. Moreover, in the last two races of the World Cup (note: Whistler and Park City) we have been the best Italian double. This gives us further impetus for the future and for the Olympics of next February.
F&C: Who has been more helpful for you in these years and what have been your reference points?
RI-RA: Hansjörg Raffl was the discoverer of the double Rieder / Rastner: without him the world would be different for us. Many other coaches have made us better and stronger, without them we wouldn't have achieved our results and we know that they will help us to always do better.
However we have received the greatest support from our families, that have always been close to us and that are our biggest supporters since the beginning, as well as our fans club.
Today we are aware of having learned much more from our failures than from our successes. After each fall, each injury and each lost medal we grew up. Our motto is always: what doesn't kill us makes us stronger.
(Picture)
F&C: Last summer, there have been two significant changes in the staff of the Italian Luge National Team. You have changed the head coach and athletic trainer. How have these innovations influenced the atmosphere in the team?
RI-RA: During the previous season the atmosphere was tense and the results were modest. When the news of the change of the head coach has spread, many athletes and fans were really angry. But the team has proved to be cohesive and we realized that we can live well also without Plaikner.
Also the arrival of the new athletic trainer, Milan Guba, has brought new vitality and even before the beginning of this season was clear that the team has never been so motivated. It's more free and this is reflected in the excellent results achieved so far. For this reason, we believe that this change has been the right decision.
F&C: With the new trainer, the Hungarian Milan Guba, have you changed way of working? How have you modified your physical training?
RI-RA: Milan Guba has brought to the team a new kind of workout. Now we are working in a much more personalized way, we are better prepared for the race and we all have been able to improve in the starting phase .. the performance speak for itself.
F&C: Walter Plaikner has been the head coach of Italian National team almost since you were little more than children. How have you lived his move to Russia? Has he told you about it before it happened or last spring you are faced with the fait accompli? What you think about this?
RI-RA: Plaikner is a reserved man, we didn't talk much. However, when we heard that he intended to go working for Russia, we met. When there was the meeting he had already signed, but it was the first time we've been able to speak clearly with him about the situation and he gave us some advice. He was convinced that a change could be positive for us. Even the talents grow up, no matter who is the boss.
Back home we were very disappointed and didn't know how to deal with the situation. His decision changed our opinion of him. Today we know to be better. Plaikner on the other hand, it is in Russia, where the team is under tremendous pressure, and the results so far are disappointing.
The route we have faced in last months shows that the Italian National team can not bring a man to collapse and we know we get out better from each defeat.
F&C: Plaikner also managed personally the construction of the sledges and took care of the equipment. Who is in charge of your sledges now?
RI-RA: A critique we've always made to Walter Plaikner is that he built what he wanted without anyone knew how he did so. Now Oswald Haselrieder and Norbert Huber order the equipement after consulting with all the athletes. The hardest thing was to begin, but now we are better than ever and the idea of all of us is that within a few years we will have the fastest sledges again.
F&C: In February there will be the Olympics in Sochi and the next weekend in Königssee will be decided the team that will take part. Your excellent results put you between the favorites. How do you live this selection phase? What feelings, thoughts and hopes there inspires the idea of taking part in your first Olympics?
RI-RA: This year the only thing that matters for each athlete is to qualify for the Olympics. The pressure is undescribable and the most important thing is to always be faster than your teammates. Therefore each one hopes that even his friends make some mistakes ... and vice versa. Everyone is very nervous and more strained than ever. No one is particularly interested in the overall World Cup, but only to the Olympic qualification. We're convinced that we can go with our mates Oberstolz / Gruber, but nothing is decided yet.
Going to Sochi has always been our dream, but not just that. We don't want to be the second choice, we want to make a good race. Realizing the third time in the second run in the last competition of the year, we showed that we can go very fast. Even in the training week in Sochi (note: ITW at the beginning of November) we have been better than our teammates. The Olympics are a race, and all the others are under pressure, but not us. We are young and we have nothing to lose. Our goal is to finish in the top 5. We have shown many times how strong we can be and this goal is realistic. We do our part in race and see what others are doing, but on the track in Sochi anything can happen because it is really hard and we can expect some mistake by our adversaries.
(Picture)
Reading their words, someone could be surprised by the determination, frankness and clear ideas of Ludwig and Patrick, but decision and self-confidence are absolutely necessary to get great results in a sport hard and technical as luge.
Saturday, January 4th the double will be run at night on the Bavarian track and we will be there with our athletes to attend the last trial, which will define the list of participants in the Olympics. Good luck guys!
Exklusiv-Interview mit Ludwig Rieder und Patrick Rastner, Gegenwart und Zukunft von italienische Rennrodel
Ludwig Rieder und Patrick Rastner sind die Gegenwart und die Zukunft des Rodelsports in Italien. Zwei Sonnenmenschen, die auch in schwierigen Momenten das Lächeln nicht vergessen. Trotz ihres jugendlichen Alters (Ludwig ist 22 Jahre jung, Patrick gar erst 20), sind sie bereits ein sehr stark eingeschworenes Team, das über die Jahre hinweg gewachsen ist.
Ihre Fortschritte haben sie dazu gebracht, bei den letzten zwei Weltcupetappen in Nordamerika als bestes italienisches Team da zu stehen.
Kurz vor Wiederbeginn der Wettkämpfe in Königssee (Deutschland) haben wir sie zu einem Gespräch befragt.
(Bild)
F&C: In den letzten Jahren hat Euch das Training dazu gebracht, zuerst den WM-Titel in der Klasse unter 23 zu erobern, dann kam das erste Podium bei den „Großen“. Wie habt Ihr das alles geschafft und wie bereitet Ihr Euch auf künftige Herausforderungen vor?
RI-RA: Gleich nach unserem ersten gemeinsamen Winter (2007/08) haben wir uns zusammengetan und über unsere Zukunft diskutiert. Da haben wir schon beschlossen, unsere Aufbauarbeit mit Blickrichtung 2014 und somit Olympische Winterspiele in Sochi aufzubauen.
Die Saisonen davor waren zum Lernen da, und wir haben diese Zeit auch als solche gesehen, wobei wir die Fortschritte mit Freude wahrgenommen haben. Die WM-Titel waren sicher wichtig, aber die entscheidende Wende kam durch das erste Podest im Weltcup. Als uns in Winterberg dies erstmals gelungen ist, fiel uns ein Stein vom Herzen. Dieser Erfolg ist ein Meilenstein in unserer Laufbahn, und wir wollen dies auch bestätigen. Wir haben an Selbstvertrauen gewonnen, und bei den letzten Etappen im Weltcup (Whistler und Park City) waren wir das beste italienische Doppel. Dies gibt uns noch mehr Schwung und Motivation für die künftigen Olympischen Spiele in Russland.
F&C: Wer war Euch in all den Jahren am hilfreichsten?
RI-RA: Hansjörg Raffl war effektiv der „Entdecker“ des Doppels Rieder/Rastner. Ohne ihn wäre die Welt für uns anders. Viele andere Trainer haben uns gestärkt und selbstbewusster gemacht, ohne sie hätten wir nie gute Ergebnisse erzielt – und das hilft uns auch weiter, treibt uns an, es immer besser zu wollen.
Die größte Unterstützung haben wir allerdings aus unseren Familien erfahren, denn sie standen uns immer nahe und haben uns von Anfang an unterstützt.
Heute wissen wir auch, dass wir auch aus unseren Niederlagen viel gelernt haben. Nach jedem Sturz, nach jeder blassen Leistung sind wir wieder neu gekommen, getreu dem Motto: „Was uns nicht umbringt, macht uns stärker.“
(Bild)
F&C: Im vergangenen Sommer gab es im italienischen Team zwei wichtige Änderungen. Es kam zum Wechsel beim Cheftrainer und beim Konditionstrainer. Wie hat sich dadurch das Klima im Team verändert?
RI-RA: In der vergangenen Saison war die Stimmung recht gespannt, die Ergebnisse mäßig. Als sich die Nachricht vom Wechsel des Cheftrainers verbreitete waren einige Athleten und Fans echt verärgert. Die Mannschaft hat jedoch in diesem Moment Einheit gezeigt, wir haben verstanden, dass man sehr gut auch ohne Walter Plaickner leben kann.
Auch der neue Konditionstrainer hat neues Leben in die Mannschaft gebracht, und schon vor der Saison hat man verstanden, dass das Team noch nie so motiviert war. Man fühlt sich freier, und das zeigt sich auch in den bisher erzielten Ergebnissen. Wir sind überzeugt, dass der Wechsel die richtige Entscheidung war.
F&C: Habt Ihr mit dem neuen Konditionstrainer, dem Ungarn Milan Guba, Arbeitsweise verändert? Wie habt Ihr das Aufbautraining verändert?
RI-RA: Er hat Neues ins Team gebracht. Jetzt arbeiten wir viel individueller, wir sind auf die Wettkämpfe besser vorbereitet und beim Start stärker. Schließlich sprechen auch die Ergebnisse für sich.
F&C: Walter Plaickner war ja sonst immer Eure Trainer. Wie habt Ihr seinen Wechsel nach Russland erlebt? Hat er mit Euch gesprochen, bevor der Wechsel beschlossen Tatsache war. Was denkt Ihr darüber?
RI-RA: Plaickner ist ein sehr zurückhaltender Mensch. Wir haben nicht viel geredet. Als wir vernommen haben, dass er nach Russland wechseln möchte, haben wir uns getroffen. Doch da war der Vertrag schon unterzeichnet, er hat uns noch einige Ratschläge mit auf den Weg gegeben. Er war überzeugt, dass uns ein Wechsel gut tun würde. Talente wachsen, am Chef liegt es nicht, hieß es. Als wir nach Hause zurückkehrten, waren wir sehr enttäuscht. Wir wussten nicht, wie wir die neue Situation bewältigen sollten, und wir haben auch die Meinung über Walter Plaickner verändert. Heute wissen wir, besser zu sein. Plaickner ist in Russland, wo er enormem Druck ausgesetzt ist, und die Ergebnisse sind bisher enttäuschend.
Wir haben gelernt, dass ein Mensch nicht ein ganzes Nationalteam zum Scheitern führen kann und wir sind heute stärker denn je.
F&C: Plaickner war aber auch in erster Person für Schlittenbau und Materialien zuständig. Wer kümmert sich heute um diese Belange?
RI-RA: Bei Walter Plaickner haben wir immer kritisiert, dass er immer die Rodeln baute, und niemand wusste Bescheid. Nun kümmern sich Oswald Haselrieder und Norbert Huber um das Material, nachdem sie sich mit allen Athleten abgesprochen haben. Der Anfang war echt schwer, aber heute sind wir besser den je, und wir sind alle der Meinung, dass wir in wenigen Jahren wieder den schnellsten Schlitten von allen haben werden.
F&C: Im Februar stehen Olympische Spiele an. Am kommenden Wochenende werden in Königssee die Athleten ausgesucht, die in Sochi dabei sein werden. Eure jetzigen Ergebnisse stempeln Euch zu Favoriten. Wie lebt Ihr diese Tage und welche Gefühle entstehen in Euch, wenn Ihr an die Möglichkeit denkt, bei den nächsten Olympischen Spielen erstmals dabei sein zu dürfen?
RI-RA: Im heurigen Winter zählt für jeden Athleten nur Olympia. Der Druck ist unbeschreiblich, im Moment zählt es nur, schneller als alle Mannschaftskollegen zu sein. Das geht so weit, dass man sich wünscht, dass selbst deine Freunde Fehler machen – und umgekehrt. Alle sind hypernervös und gespannt. Niemand denkt besonders an den Gesamtweltcup, sondern nur an die Olympiaqualifikation. Wir sind überzeugt, dass wir mit unseren Kollegen Oberstolz/Gruber in Sochi dabei sein könnten, aber noch ist nichts entschieden.
Sochi war immer schon ein Traum für uns. Wir wollen aber nicht in der zweiten Reihe stehen, wir wollen ein starkes Rennen fahren. Die drittbeste Zeit beim letzten Lauf in Park City zeigt uns, dass wir schnell unterwegs sind, und auch bei der November-Trainingswoche in Sochi waren wir schneller als unsere Mannschaftskollegen. Bei Olympia sind alle unter Druck – wir nicht. Wir sind jung und haben nichts zu verlieren. Unser Ziel ist eine der fünf ersten Platzierungen. Wir haben öfters unsere Stärke bewiesen, und dieses Ziel ist realistisch. Wir machen unser Rennen und sehen dann, was andere schaffen. In Sochi ist alles möglich, man kann sich auch Fehler unserer Gegner erwarten.
(Bild)
Beim Durchlesen dieser Worte kann man sich vielleicht über die Entschlossenheit der jungen Sportler verwundern. Aber in einem so schwierigen Sport wie das Rodeln sind Entschlossenheit und Selbstvertrauen absolut notwendig. Am Samstag, dem 4. Jänner, werden wir bei der Abendveranstaltung auf der Bayrischen Rodelbahn dabei sein und mit Herzklopfen die olympische Vorentscheidung miterleben. Alles Gute, Burschen!
paola castaldi
Assoluti italiani a Königssee: Gasparini, Oberstolz-Gruber e Zöggeler si confermano campioni nazionali
Gli Assoluti Italiani sono una vera festa di sport e amicizia. Purtroppo, dopo la chiusura -speriamo temporanea- della pista di Cesana (ITA), negli ultimi tre anni non ho potuto assistervi in loco e devo dire che mi mancano.
Oggi le gare sono state disputate a Königssee (GER) e hanno visto l'ennesima conferma dei campioni in carica. Sia Christian Oberstolz e Patrick Gruber sia Armin Zöggeler hanno vinto per l'ottava volta consecutiva dal 2005. Per Zöggeler si tratta addirittura della quindicesima vittoria del titolo. Per Sandra Gasparini, molto più giovane dei colleghi, si tratta del quinto titolo consecutivo.
I giovani compagni di squadra devono quindi aspettare ancora per il sorpasso. Dominick Fischnaller è arrivato infatti secondo, mentre Ludwig Rieder e Patrick Rastner sono partiti in anticipo quando il semaforo era ancora rosso e sono stati squalificati.
Per la rivincita su questa affascinante pista potrebbero bastare due settimane, infatti la Coppa del Mondo riprenderà proprio qui i prossimi 4 e 5 gennaio.
Il risultato degli Assoluti contribuirà circa al 50% alla selezione della squadra che prenderà parte ai XXII Giochi Olimpici Invernali di Sochi (RUS) nel prossimo febbraio. Altri elementi che porteranno Kurt Brugger e Karl Damian alla scelta finale degli atleti che partiranno per la Russia saranno i risultati ottenuti durante la International Training Week (ITW) tenutasi a Sochi lo scorso novembre e l'andamento in CdM.
Quattro anni fa la scelta era stata compiuta con un'apposita gara svoltasi negli stessi giorni degli Assoluti. Un singolo errore aveva portato alla triste esclusione di Willi Huber, in quel momento 3° tra gli Italiani in CdM, da quella che sarebbe stata la sua settima olimpiade. Probabilmente anche questo ricordo ha contribuito a rendere più complessi i parametri di selezione interna.
Italian Championship in Königssee: Gasparini, Oberstolz-Gruber and Zöggeler confirmed national champions
Intervista esclusiva a Ludwig Rieder e Patrick Rastner, presente e futuro dello slittino italiano
Ludwig
Rieder e Patrick Rastner sono il presente e il futuro dello slittino italiano. Sono
due ragazzi solari, sempre sorridenti anche nei momenti difficili. Nonostante
siano molto giovani (22 anni Ludwig, 20 Patrick) sono un team affiatato,
cresciuto in anni di duro lavoro insieme.
I loro progressi costanti li hanno portati ad essere il miglior doppio italiano
in entrambe le tappe americane di Coppa del Mondo, disputate in dicembre.
Alla
vigilia della ripresa delle gare, il prossimo fine settimana a Königssee (GER),
li abbiamo intervistati e, da duo affiatato quale sono, ci hanno risposto in
perfetto accordo.
I loro progressi costanti li hanno portati ad essere il miglior doppio italiano in entrambe le tappe americane di Coppa del Mondo, disputate in dicembre.
F&C: Nelle ultime stagioni la vostra crescita continua vi ha portati, per ora, a conquistare prima il titolo di Campioni Mondiali U23, poi il primo podio "senior". Come avete affrontato questo percorso e come vi preparate alle future sfide?
RI-RA: Nella primavera successiva al nostro primo anno di carriera (2007/2008), ci siamo seduti insieme e abbiamo parlato di come avrebbe dovuto essere il nostro futuro. Quel giorno abbiamo deciso di sviluppare la preparazione in vista del 2014 e dei XXII Giochi Olimpici di Sochi.
Le stagioni precedenti sono state per noi anni di apprendimento e i risultati conseguiti in questo lasso di tempo sono state conferme dei progressi lungo il nostro cammino. Ci sono stati i titoli Mondiali e, ovviamente, sono stati molto importanti e utili, ma la vera svolta è stata per noi il podio in Coppa del Mondo. Quando finalmente ci siamo riusciti, a Winterberg, è caduto un peso dai nostri cuori. Vediamo questo successo come una tappa fondamentale della nostra carriera. Naturalmente vogliamo confermare questi risultati e abbiamo acquisito maggiore fiducia in noi stessi. Inoltre, nelle ultime due gare di CdM (ndr: Whistler e Park City) siamo stati il miglior doppio italiano. Questo ci dà ulteriore slancio per il futuro e per le Olimpiadi del prossimo febbraio.
Le stagioni precedenti sono state per noi anni di apprendimento e i risultati conseguiti in questo lasso di tempo sono state conferme dei progressi lungo il nostro cammino. Ci sono stati i titoli Mondiali e, ovviamente, sono stati molto importanti e utili, ma la vera svolta è stata per noi il podio in Coppa del Mondo. Quando finalmente ci siamo riusciti, a Winterberg, è caduto un peso dai nostri cuori. Vediamo questo successo come una tappa fondamentale della nostra carriera. Naturalmente vogliamo confermare questi risultati e abbiamo acquisito maggiore fiducia in noi stessi. Inoltre, nelle ultime due gare di CdM (ndr: Whistler e Park City) siamo stati il miglior doppio italiano. Questo ci dà ulteriore slancio per il futuro e per le Olimpiadi del prossimo febbraio.
F&C: Chi vi è stato maggiormente di aiuto in questi anni e quali sono stati i vostri punti di riferimento?
RI-RA: Hansjörg Raffl è stato lo scopritore del doppio Rieder / Rastner: senza di lui per noi il mondo sarebbe diverso. Molti altri allenatori ci hanno resi migliori e più forti, senza di loro non avremmo mai conseguito i nostri risultati e sappiamo che ci aiuteranno a fare sempre meglio.
Il sostegno più grande, però, l’abbiamo avuto dai nostri famigliari, che ci sono sempre stati vicini e che sono i nostri più grandi tifosi sin dall’inizio, oltre che dal nostro fans club.
Oggi ci rendiamo conto di aver imparato molto di più dai nostri fallimenti che dai nostri successi. Dopo ogni caduta, ogni ferita e ogni medaglia persa siamo cresciuti. Il nostro motto è sempre: ciò che non ci uccide ci rende più forti.
Il sostegno più grande, però, l’abbiamo avuto dai nostri famigliari, che ci sono sempre stati vicini e che sono i nostri più grandi tifosi sin dall’inizio, oltre che dal nostro fans club.
Oggi ci rendiamo conto di aver imparato molto di più dai nostri fallimenti che dai nostri successi. Dopo ogni caduta, ogni ferita e ogni medaglia persa siamo cresciuti. Il nostro motto è sempre: ciò che non ci uccide ci rende più forti.
F&C: L'estate scorsa nello staff della Nazionale Italiana di Slittino ci sono stati due significativi cambiamenti. Avete cambiato capo allenatore e preparatore atletico. Queste novità come hanno inciso sul clima di squadra?
RI-RA: Durante la scorsa stagione l'atmosfera era stata tesa e i risultati erano stati modesti. Quando si è diffusa la notizia del cambio del capo allenatore, molti atleti e fans si sono veramente arrabbiati. La squadra, però, si è dimostrata coesa e ci siamo resi conto che si può vivere benissimo anche senza Plaikner.
Anche l’arrivo del nuovo preparatore atletico, Milan Guba, ha portato nuova vitalità nel team e ancor prima dell’inizio della stagione è stato chiaro che la squadra non è mai stata cosi motivata. E’ più libera e ciò si riflette negli ottimi risultati conseguiti fin ora. Per questo siamo convinti che questo cambiamento sia stato la decisione giusta.
Anche l’arrivo del nuovo preparatore atletico, Milan Guba, ha portato nuova vitalità nel team e ancor prima dell’inizio della stagione è stato chiaro che la squadra non è mai stata cosi motivata. E’ più libera e ciò si riflette negli ottimi risultati conseguiti fin ora. Per questo siamo convinti che questo cambiamento sia stato la decisione giusta.
F&C: Con il nuovo preparatore atletico, l’Ungherese Milan Guba, avete cambiato modo di lavorare? Come avete modificato la vostra preparazione fisica?
RI-RA: Milan Guba ha portato in squadra un nuovo tipo di allenamento. Ora stiamo lavorando in modo molto più personalizzato, siamo meglio preparati per la gara e siamo riusciti a migliorare tutti in fase di partenza.. le prestazioni parlano da sé.
F&C: Walter Plaikner è stato capo allenatore della Nazionale Italiana praticamente da quando voi eravate poco più che bambini. Come avete vissuto il suo trasferimento in Russia? Ve ne ha parlato prima che succedesse o la scorsa primavera vi siete trovati di fronte al fatto compiuto? Cosa ne pensate?
RI-RA: Plaikner è un uomo riservato, non abbiamo parlato molto. Tuttavia, quando abbiamo saputo che aveva intenzione di andare a lavorare per la Russia, ci siamo incontrati. Quando c’è stata la riunione aveva già firmato, ma è stata la prima volta in cui abbiamo potuto parlare chiaramente della situazione con lui e ci ha dato qualche consiglio. Lui era convinto che un cambiamento ci potesse giovare. Anche i talenti crescono e non importa chi sia il capo.
Tornati a casa eravamo molto delusi e non sapevamo come affrontare la situazione. La sua decisione ha cambiato la nostra opinione su di lui. Oggi sappiamo di essere migliori. Plaikner d’altra parte, è in Russia, dove la squadra è sottoposta a una fortissima pressione e i risultati, per ora, sono deludenti.
Il percorso che abbiamo affrontato negli ultimi mesi dimostra che la Nazionale Italiana non può portare un uomo a crollare e che sappiamo uscire migliori da ogni sconfitta.
Tornati a casa eravamo molto delusi e non sapevamo come affrontare la situazione. La sua decisione ha cambiato la nostra opinione su di lui. Oggi sappiamo di essere migliori. Plaikner d’altra parte, è in Russia, dove la squadra è sottoposta a una fortissima pressione e i risultati, per ora, sono deludenti.
Il percorso che abbiamo affrontato negli ultimi mesi dimostra che la Nazionale Italiana non può portare un uomo a crollare e che sappiamo uscire migliori da ogni sconfitta.
F&C: Plaikner si occupava anche in prima persona della costruzione delle slitte e curava i materiali. Chi si occupa ora delle vostre slitte?
RI-RA: Una critica che abbiamo sempre fatto a Walter Plaikner è che costruiva quello che voleva senza che nessuno sapesse come lo faceva. Ora Oswald Haselrieder e Norbert Huber si occupano di ordinare il materiale da costruzione, previa consultazione con tutti gli atleti. La cosa più difficile era cominciare, ma ora siamo migliori che mai e l’ idea di tutti è che entro pochi anni avremo di nuovo la slitta più veloce.
F&C: A febbraio ci saranno le Olimpiadi a Sochi e il prossimo fine settimana a Königssee verrà decisa la squadra che vi prenderà parte. I vostri ottimi risultati vi fanno dare per favoriti. Come vivete questa fase di selezione? Che sensazioni, pensieri e speranze vi suscita l'idea di prender parte alla vostra prima Olimpiade?
RI-RA: Quest’anno per ogni atleta conta soltanto la qualificazione per gli Olimpiadi. La pressione è indescrivibile e la cosa più importante è essere sempre più veloci dei tuoi compagni di squadra. Pertanto ci si augura che anche un tuo amico faccia qualche errore… e viceversa. Tutti sono molto nervosi e più tesi che mai. Nessuno è particolarmente interessato alla Coppa del Mondo generale, ma solo alla qualificazione olimpica. Siamo convintissimi che potremo andare con i nostri compagni Oberstolz/Gruber, ma ancora nulla è deciso.
Andare a Sochi è sempre stato il nostro sogno, ma non solo quello. Non vogliamo essere la seconda scelta, vogliamo fare una buona gara. Realizzando il terzo tempo nella seconda manche nell´ultima tappa dell’anno, abbiamo dimostrato che possiamo andare molto veloci. Anche nella settimana di allenamento a Sochi (ndr: ITW a inizio novembre) siamo stati migliori dei nostri compagni di squadra. Le Olimpiadi sono una gara, e tutti gli altri sono sotto pressione, ma non noi. Siamo giovani e non abbiamo nulla da perdere. Il nostro obiettivo è piazzarci nelle prime 5 posizioni. Abbiamo dimostrato tante volte quanto possiamo essere forti e questo obiettivo è realistico. Noi facciamo la nostra gara e vediamo cosa fanno gli altri, ma sulla pista di Sochi tutto può succedere perché è veramente difficile e ci possiamo aspettare qualche errore da parte degli avversari.
Andare a Sochi è sempre stato il nostro sogno, ma non solo quello. Non vogliamo essere la seconda scelta, vogliamo fare una buona gara. Realizzando il terzo tempo nella seconda manche nell´ultima tappa dell’anno, abbiamo dimostrato che possiamo andare molto veloci. Anche nella settimana di allenamento a Sochi (ndr: ITW a inizio novembre) siamo stati migliori dei nostri compagni di squadra. Le Olimpiadi sono una gara, e tutti gli altri sono sotto pressione, ma non noi. Siamo giovani e non abbiamo nulla da perdere. Il nostro obiettivo è piazzarci nelle prime 5 posizioni. Abbiamo dimostrato tante volte quanto possiamo essere forti e questo obiettivo è realistico. Noi facciamo la nostra gara e vediamo cosa fanno gli altri, ma sulla pista di Sochi tutto può succedere perché è veramente difficile e ci possiamo aspettare qualche errore da parte degli avversari.
Leggendo le loro parole, qualcuno si stupirà della determinazione, della schiettezza e delle idee chiare di Ludwig e Patrick, ma per ottenere grandi risultati in uno sport difficile e tecnico come lo slittino decisione e fiducia in se stessi sono assolutamente necessari.
Sabato 4 gennaio il doppio verrà corso in notturna sulla pista bavarese e noi saremo lì con i nostri atleti ad assistere all’ultima prova, che definirà l’elenco dei partecipanti alle Olimpiadi. In bocca al lupo ragazzi!
Sabato 4 gennaio il doppio verrà corso in notturna sulla pista bavarese e noi saremo lì con i nostri atleti ad assistere all’ultima prova, che definirà l’elenco dei partecipanti alle Olimpiadi. In bocca al lupo ragazzi!
Exclusive interview with Ludwig Rieder and Patrick Rastner, present and future of Italian luge
Ludwig Rieder and Patrick Rastner are the present and the future of Italian
luge. They are two solar guys, always smiling even in bad times. Even though
they are very young (22 years old Ludwig, 20 Patrick), they are a close-knit
team, grew up in years of hard work together.
Their steady progress led them to be the best Italian double in both the
World Cup events, played in December in America.
We interviewed them a few days before the restart of the World Cup, next weekend in Königssee (GER), and they answered in perfect agreement, as the tight-knit duo they are.
(Picture)
F&C: Your continuous growth in the last seasons has led you, at the moment, to conquer first the title of U23 World Champions, then the first "senior" podium. How did you approach this path and how are you preparing to the future challenges?
RI-RA: In the spring after the first season of our career (2007/2008), we sat together and talked about how our future was supposed to be. That day we decided to develop the preparation for the 2014 and the XXII Olympic Games in Sochi.
The previous seasons have been for us years of learning and the results achieved in this period have been confirmations of the progress along our way. There have been world titles and, of course, have been very important and useful, but the real turning point for us has been the podium in the World Cup. When we finally succeeded in Winterberg, a weight has fallen from our hearts. We see this success as a milestone in our career. Of course we want to confirm these results and we have gained more confidence in ourselves. Moreover, in the last two races of the World Cup (note: Whistler and Park City) we have been the best Italian double. This gives us further impetus for the future and for the Olympics of next February.
F&C: Who has been more helpful for you in these years and what have been your reference points?
RI-RA: Hansjörg Raffl was the discoverer of the double Rieder / Rastner: without him the world would be different for us. Many other coaches have made us better and stronger, without them we wouldn't have achieved our results and we know that they will help us to always do better.
However we have received the greatest support from our families, that have always been close to us and that are our biggest supporters since the beginning, as well as our fans club.
Today we are aware of having learned much more from our failures than from our successes. After each fall, each injury and each lost medal we grew up. Our motto is always: what doesn't kill us makes us stronger.
(Picture)
F&C: Last summer, there have been two significant changes in the staff of the Italian Luge National Team. You have changed the head coach and athletic trainer. How have these innovations influenced the atmosphere in the team?
RI-RA: During the previous season the atmosphere was tense and the results were modest. When the news of the change of the head coach has spread, many athletes and fans were really angry. But the team has proved to be cohesive and we realized that we can live well also without Plaikner.
Also the arrival of the new athletic trainer, Milan Guba, has brought new vitality and even before the beginning of this season was clear that the team has never been so motivated. It's more free and this is reflected in the excellent results achieved so far. For this reason, we believe that this change has been the right decision.
F&C: With the new trainer, the Hungarian Milan Guba, have you changed way of working? How have you modified your physical training?
RI-RA: Milan Guba has brought to the team a new kind of workout. Now we are working in a much more personalized way, we are better prepared for the race and we all have been able to improve in the starting phase .. the performance speak for itself.
F&C: Walter Plaikner has been the head coach of Italian National team almost since you were little more than children. How have you lived his move to Russia? Has he told you about it before it happened or last spring you are faced with the fait accompli? What you think about this?
RI-RA: Plaikner is a reserved man, we didn't talk much. However, when we heard that he intended to go working for Russia, we met. When there was the meeting he had already signed, but it was the first time we've been able to speak clearly with him about the situation and he gave us some advice. He was convinced that a change could be positive for us. Even the talents grow up, no matter who is the boss.
Back home we were very disappointed and didn't know how to deal with the situation. His decision changed our opinion of him. Today we know to be better. Plaikner on the other hand, it is in Russia, where the team is under tremendous pressure, and the results so far are disappointing.
The route we have faced in last months shows that the Italian National team can not bring a man to collapse and we know we get out better from each defeat.
F&C: Plaikner also managed personally the construction of the sledges and took care of the equipment. Who is in charge of your sledges now?
RI-RA: A critique we've always made to Walter Plaikner is that he built what he wanted without anyone knew how he did so. Now Oswald Haselrieder and Norbert Huber order the equipement after consulting with all the athletes. The hardest thing was to begin, but now we are better than ever and the idea of all of us is that within a few years we will have the fastest sledges again.
F&C: In February there will be the Olympics in Sochi and the next weekend in Königssee will be decided the team that will take part. Your excellent results put you between the favorites. How do you live this selection phase? What feelings, thoughts and hopes there inspires the idea of taking part in your first Olympics?
RI-RA: This year the only thing that matters for each athlete is to qualify for the Olympics. The pressure is undescribable and the most important thing is to always be faster than your teammates. Therefore each one hopes that even his friends make some mistakes ... and vice versa. Everyone is very nervous and more strained than ever. No one is particularly interested in the overall World Cup, but only to the Olympic qualification. We're convinced that we can go with our mates Oberstolz / Gruber, but nothing is decided yet.
Going to Sochi has always been our dream, but not just that. We don't want to be the second choice, we want to make a good race. Realizing the third time in the second run in the last competition of the year, we showed that we can go very fast. Even in the training week in Sochi (note: ITW at the beginning of November) we have been better than our teammates. The Olympics are a race, and all the others are under pressure, but not us. We are young and we have nothing to lose. Our goal is to finish in the top 5. We have shown many times how strong we can be and this goal is realistic. We do our part in race and see what others are doing, but on the track in Sochi anything can happen because it is really hard and we can expect some mistake by our adversaries.
(Picture)
Reading their words, someone could be surprised by the determination, frankness and clear ideas of Ludwig and Patrick, but decision and self-confidence are absolutely necessary to get great results in a sport hard and technical as luge.
F&C: Your continuous growth in the last seasons has led you, at the moment, to conquer first the title of U23 World Champions, then the first "senior" podium. How did you approach this path and how are you preparing to the future challenges?
RI-RA: In the spring after the first season of our career (2007/2008), we sat together and talked about how our future was supposed to be. That day we decided to develop the preparation for the 2014 and the XXII Olympic Games in Sochi.
The previous seasons have been for us years of learning and the results achieved in this period have been confirmations of the progress along our way. There have been world titles and, of course, have been very important and useful, but the real turning point for us has been the podium in the World Cup. When we finally succeeded in Winterberg, a weight has fallen from our hearts. We see this success as a milestone in our career. Of course we want to confirm these results and we have gained more confidence in ourselves. Moreover, in the last two races of the World Cup (note: Whistler and Park City) we have been the best Italian double. This gives us further impetus for the future and for the Olympics of next February.
F&C: Who has been more helpful for you in these years and what have been your reference points?
RI-RA: Hansjörg Raffl was the discoverer of the double Rieder / Rastner: without him the world would be different for us. Many other coaches have made us better and stronger, without them we wouldn't have achieved our results and we know that they will help us to always do better.
However we have received the greatest support from our families, that have always been close to us and that are our biggest supporters since the beginning, as well as our fans club.
Today we are aware of having learned much more from our failures than from our successes. After each fall, each injury and each lost medal we grew up. Our motto is always: what doesn't kill us makes us stronger.
(Picture)
F&C: Last summer, there have been two significant changes in the staff of the Italian Luge National Team. You have changed the head coach and athletic trainer. How have these innovations influenced the atmosphere in the team?
RI-RA: During the previous season the atmosphere was tense and the results were modest. When the news of the change of the head coach has spread, many athletes and fans were really angry. But the team has proved to be cohesive and we realized that we can live well also without Plaikner.
Also the arrival of the new athletic trainer, Milan Guba, has brought new vitality and even before the beginning of this season was clear that the team has never been so motivated. It's more free and this is reflected in the excellent results achieved so far. For this reason, we believe that this change has been the right decision.
F&C:
RI-RA: Milan Guba has brought to the team a new kind of workout. Now we are working in a much more personalized way, we are better prepared for the race and we all have been able to improve in the starting phase .. the performance speak for itself.
F&C: Walter Plaikner has been the head coach of Italian National team almost since you were little more than children. How have you lived his move to Russia? Has he told you about it before it happened or last spring you are faced with the fait accompli? What you think about this?
RI-RA: Plaikner is a reserved man, we didn't talk much. However, when we heard that he intended to go working for Russia, we met. When there was the meeting he had already signed, but it was the first time we've been able to speak clearly with him about the situation and he gave us some advice. He was convinced that a change could be positive for us. Even the talents grow up, no matter who is the boss.
Back home we were very disappointed and didn't know how to deal with the situation. His decision changed our opinion of him. Today we know to be better. Plaikner on the other hand, it is in Russia, where the team is under tremendous pressure, and the results so far are disappointing.
The route we have faced in last months shows that the Italian National team can not bring a man to collapse and we know we get out better from each defeat.
F&C: Plaikner also managed personally the construction of the sledges and took care of the equipment. Who is in charge of your sledges now?
RI-RA: A critique we've always made to Walter Plaikner is that he built what he wanted without anyone knew how he did so. Now Oswald Haselrieder and Norbert Huber order the equipement after consulting with all the athletes. The hardest thing was to begin, but now we are better than ever and the idea of all of us is that within a few years we will have the fastest sledges again.
F&C: In February there will be the Olympics in Sochi and the next weekend in Königssee will be decided the team that will take part. Your excellent results put you between the favorites. How do you live this selection phase? What feelings, thoughts and hopes there inspires the idea of taking part in your first Olympics?
RI-RA: This year the only thing that matters for each athlete is to qualify for the Olympics. The pressure is undescribable and the most important thing is to always be faster than your teammates. Therefore each one hopes that even his friends make some mistakes ... and vice versa. Everyone is very nervous and more strained than ever. No one is particularly interested in the overall World Cup, but only to the Olympic qualification. We're convinced that we can go with our mates Oberstolz / Gruber, but nothing is decided yet.
Going to Sochi has always been our dream, but not just that. We don't want to be the second choice, we want to make a good race. Realizing the third time in the second run in the last competition of the year, we showed that we can go very fast. Even in the training week in Sochi (note: ITW at the beginning of November) we have been better than our teammates. The Olympics are a race, and all the others are under pressure, but not us. We are young and we have nothing to lose. Our goal is to finish in the top 5. We have shown many times how strong we can be and this goal is realistic. We do our part in race and see what others are doing, but on the track in Sochi anything can happen because it is really hard and we can expect some mistake by our adversaries.
(Picture)
Reading their words, someone could be surprised by the determination, frankness and clear ideas of Ludwig and Patrick, but decision and self-confidence are absolutely necessary to get great results in a sport hard and technical as luge.
Saturday, January 4th the double will be run at night on the Bavarian track and we will be there with our athletes to attend the last trial, which will define the list of participants in the Olympics. Good luck guys!
Exklusiv-Interview mit Ludwig Rieder und Patrick Rastner, Gegenwart und Zukunft von italienische Rennrodel
Ludwig Rieder und Patrick Rastner sind die Gegenwart und die Zukunft des Rodelsports in Italien. Zwei Sonnenmenschen, die auch in schwierigen Momenten das Lächeln nicht vergessen. Trotz ihres jugendlichen Alters (Ludwig ist 22 Jahre jung, Patrick gar erst 20), sind sie bereits ein sehr stark eingeschworenes Team, das über die Jahre hinweg gewachsen ist.
Ihre Fortschritte haben sie dazu gebracht, bei den letzten zwei Weltcupetappen in Nordamerika als bestes italienisches Team da zu stehen.
Kurz vor Wiederbeginn der Wettkämpfe in Königssee (Deutschland) haben wir sie zu einem Gespräch befragt.
(Bild)
F&C: In den letzten Jahren hat Euch das Training dazu gebracht, zuerst den WM-Titel in der Klasse unter 23 zu erobern, dann kam das erste Podium bei den „Großen“. Wie habt Ihr das alles geschafft und wie bereitet Ihr Euch auf künftige Herausforderungen vor?
RI-RA: Gleich nach unserem ersten gemeinsamen Winter (2007/08) haben wir uns zusammengetan und über unsere Zukunft diskutiert. Da haben wir schon beschlossen, unsere Aufbauarbeit mit Blickrichtung 2014 und somit Olympische Winterspiele in Sochi aufzubauen.
Die Saisonen davor waren zum Lernen da, und wir haben diese Zeit auch als solche gesehen, wobei wir die Fortschritte mit Freude wahrgenommen haben. Die WM-Titel waren sicher wichtig, aber die entscheidende Wende kam durch das erste Podest im Weltcup. Als uns in Winterberg dies erstmals gelungen ist, fiel uns ein Stein vom Herzen. Dieser Erfolg ist ein Meilenstein in unserer Laufbahn, und wir wollen dies auch bestätigen. Wir haben an Selbstvertrauen gewonnen, und bei den letzten Etappen im Weltcup (Whistler und Park City) waren wir das beste italienische Doppel. Dies gibt uns noch mehr Schwung und Motivation für die künftigen Olympischen Spiele in Russland.
F&C: Wer war Euch in all den Jahren am hilfreichsten?
RI-RA: Hansjörg Raffl war effektiv der „Entdecker“ des Doppels Rieder/Rastner. Ohne ihn wäre die Welt für uns anders. Viele andere Trainer haben uns gestärkt und selbstbewusster gemacht, ohne sie hätten wir nie gute Ergebnisse erzielt – und das hilft uns auch weiter, treibt uns an, es immer besser zu wollen.
Die größte Unterstützung haben wir allerdings aus unseren Familien erfahren, denn sie standen uns immer nahe und haben uns von Anfang an unterstützt.
Heute wissen wir auch, dass wir auch aus unseren Niederlagen viel gelernt haben. Nach jedem Sturz, nach jeder blassen Leistung sind wir wieder neu gekommen, getreu dem Motto: „Was uns nicht umbringt, macht uns stärker.“
(Bild)
F&C: Im vergangenen Sommer gab es im italienischen Team zwei wichtige Änderungen. Es kam zum Wechsel beim Cheftrainer und beim Konditionstrainer. Wie hat sich dadurch das Klima im Team verändert?
RI-RA: In der vergangenen Saison war die Stimmung recht gespannt, die Ergebnisse mäßig. Als sich die Nachricht vom Wechsel des Cheftrainers verbreitete waren einige Athleten und Fans echt verärgert. Die Mannschaft hat jedoch in diesem Moment Einheit gezeigt, wir haben verstanden, dass man sehr gut auch ohne Walter Plaickner leben kann.
Auch der neue Konditionstrainer hat neues Leben in die Mannschaft gebracht, und schon vor der Saison hat man verstanden, dass das Team noch nie so motiviert war. Man fühlt sich freier, und das zeigt sich auch in den bisher erzielten Ergebnissen. Wir sind überzeugt, dass der Wechsel die richtige Entscheidung war.
F&C: Habt Ihr mit dem neuen Konditionstrainer, dem Ungarn Milan Guba, Arbeitsweise verändert? Wie habt Ihr das Aufbautraining verändert?
RI-RA: Er hat Neues ins Team gebracht. Jetzt arbeiten wir viel individueller, wir sind auf die Wettkämpfe besser vorbereitet und beim Start stärker. Schließlich sprechen auch die Ergebnisse für sich.
F&C: Walter Plaickner war ja sonst immer Eure Trainer. Wie habt Ihr seinen Wechsel nach Russland erlebt? Hat er mit Euch gesprochen, bevor der Wechsel beschlossen Tatsache war. Was denkt Ihr darüber?
RI-RA: Plaickner ist ein sehr zurückhaltender Mensch. Wir haben nicht viel geredet. Als wir vernommen haben, dass er nach Russland wechseln möchte, haben wir uns getroffen. Doch da war der Vertrag schon unterzeichnet, er hat uns noch einige Ratschläge mit auf den Weg gegeben. Er war überzeugt, dass uns ein Wechsel gut tun würde. Talente wachsen, am Chef liegt es nicht, hieß es. Als wir nach Hause zurückkehrten, waren wir sehr enttäuscht. Wir wussten nicht, wie wir die neue Situation bewältigen sollten, und wir haben auch die Meinung über Walter Plaickner verändert. Heute wissen wir, besser zu sein. Plaickner ist in Russland, wo er enormem Druck ausgesetzt ist, und die Ergebnisse sind bisher enttäuschend.
Wir haben gelernt, dass ein Mensch nicht ein ganzes Nationalteam zum Scheitern führen kann und wir sind heute stärker denn je.
F&C: Plaickner war aber auch in erster Person für Schlittenbau und Materialien zuständig. Wer kümmert sich heute um diese Belange?
RI-RA: Bei Walter Plaickner haben wir immer kritisiert, dass er immer die Rodeln baute, und niemand wusste Bescheid. Nun kümmern sich Oswald Haselrieder und Norbert Huber um das Material, nachdem sie sich mit allen Athleten abgesprochen haben. Der Anfang war echt schwer, aber heute sind wir besser den je, und wir sind alle der Meinung, dass wir in wenigen Jahren wieder den schnellsten Schlitten von allen haben werden.
F&C: Im Februar stehen Olympische Spiele an. Am kommenden Wochenende werden in Königssee die Athleten ausgesucht, die in Sochi dabei sein werden. Eure jetzigen Ergebnisse stempeln Euch zu Favoriten. Wie lebt Ihr diese Tage und welche Gefühle entstehen in Euch, wenn Ihr an die Möglichkeit denkt, bei den nächsten Olympischen Spielen erstmals dabei sein zu dürfen?
RI-RA: Im heurigen Winter zählt für jeden Athleten nur Olympia. Der Druck ist unbeschreiblich, im Moment zählt es nur, schneller als alle Mannschaftskollegen zu sein. Das geht so weit, dass man sich wünscht, dass selbst deine Freunde Fehler machen – und umgekehrt. Alle sind hypernervös und gespannt. Niemand denkt besonders an den Gesamtweltcup, sondern nur an die Olympiaqualifikation. Wir sind überzeugt, dass wir mit unseren Kollegen Oberstolz/Gruber in Sochi dabei sein könnten, aber noch ist nichts entschieden.
Sochi war immer schon ein Traum für uns. Wir wollen aber nicht in der zweiten Reihe stehen, wir wollen ein starkes Rennen fahren. Die drittbeste Zeit beim letzten Lauf in Park City zeigt uns, dass wir schnell unterwegs sind, und auch bei der November-Trainingswoche in Sochi waren wir schneller als unsere Mannschaftskollegen. Bei Olympia sind alle unter Druck – wir nicht. Wir sind jung und haben nichts zu verlieren. Unser Ziel ist eine der fünf ersten Platzierungen. Wir haben öfters unsere Stärke bewiesen, und dieses Ziel ist realistisch. Wir machen unser Rennen und sehen dann, was andere schaffen. In Sochi ist alles möglich, man kann sich auch Fehler unserer Gegner erwarten.
(Bild)
Beim Durchlesen dieser Worte kann man sich vielleicht über die Entschlossenheit der jungen Sportler verwundern. Aber in einem so schwierigen Sport wie das Rodeln sind Entschlossenheit und Selbstvertrauen absolut notwendig. Am Samstag, dem 4. Jänner, werden wir bei der Abendveranstaltung auf der Bayrischen Rodelbahn dabei sein und mit Herzklopfen die olympische Vorentscheidung miterleben. Alles Gute, Burschen!
paola castaldi
Assoluti italiani a Königssee: Gasparini, Oberstolz-Gruber e Zöggeler si confermano campioni nazionali
Gli Assoluti Italiani sono una vera festa di sport e amicizia. Purtroppo, dopo la chiusura -speriamo temporanea- della pista di Cesana (ITA), negli ultimi tre anni non ho potuto assistervi in loco e devo dire che mi mancano.
Oggi le gare sono state disputate a Königssee (GER) e hanno visto l'ennesima conferma dei campioni in carica. Sia Christian Oberstolz e Patrick Gruber sia Armin Zöggeler hanno vinto per l'ottava volta consecutiva dal 2005. Per Zöggeler si tratta addirittura della quindicesima vittoria del titolo. Per Sandra Gasparini, molto più giovane dei colleghi, si tratta del quinto titolo consecutivo.
I giovani compagni di squadra devono quindi aspettare ancora per il sorpasso. Dominick Fischnaller è arrivato infatti secondo, mentre Ludwig Rieder e Patrick Rastner sono partiti in anticipo quando il semaforo era ancora rosso e sono stati squalificati.
Per la rivincita su questa affascinante pista potrebbero bastare due settimane, infatti la Coppa del Mondo riprenderà proprio qui i prossimi 4 e 5 gennaio.
Il risultato degli Assoluti contribuirà circa al 50% alla selezione della squadra che prenderà parte ai XXII Giochi Olimpici Invernali di Sochi (RUS) nel prossimo febbraio. Altri elementi che porteranno Kurt Brugger e Karl Damian alla scelta finale degli atleti che partiranno per la Russia saranno i risultati ottenuti durante la International Training Week (ITW) tenutasi a Sochi lo scorso novembre e l'andamento in CdM.
Quattro anni fa la scelta era stata compiuta con un'apposita gara svoltasi negli stessi giorni degli Assoluti. Un singolo errore aveva portato alla triste esclusione di Willi Huber, in quel momento 3° tra gli Italiani in CdM, da quella che sarebbe stata la sua settima olimpiade. Probabilmente anche questo ricordo ha contribuito a rendere più complessi i parametri di selezione interna.
Il risultato degli Assoluti contribuirà circa al 50% alla selezione della squadra che prenderà parte ai XXII Giochi Olimpici Invernali di Sochi (RUS) nel prossimo febbraio. Altri elementi che porteranno Kurt Brugger e Karl Damian alla scelta finale degli atleti che partiranno per la Russia saranno i risultati ottenuti durante la International Training Week (ITW) tenutasi a Sochi lo scorso novembre e l'andamento in CdM.
Quattro anni fa la scelta era stata compiuta con un'apposita gara svoltasi negli stessi giorni degli Assoluti. Un singolo errore aveva portato alla triste esclusione di Willi Huber, in quel momento 3° tra gli Italiani in CdM, da quella che sarebbe stata la sua settima olimpiade. Probabilmente anche questo ricordo ha contribuito a rendere più complessi i parametri di selezione interna.
Italian Championship in Königssee: Gasparini, Oberstolz-Gruber and Zöggeler confirmed national champions
The Italian Championships are a real celebration of sport and friendship. Unfortunately, after the closure -hopefully temporary- of the track of Cesana (ITA), in the last three years I haven't been able to be on site and I have to say I miss them.
Today's races were disputed in Königssee (GER) and have seen yet another confirmation of defending champions. Both Christian Oberstolz and Patrick Gruber and Zöggeler Armin won for the eighth time in a row since 2005. For Zöggeler is actually the fifteenth title win. For Sandra Gasparini, much younger than colleagues, this is the fifth consecutive title.
The young teammates have then to wait any longer for the eventual overtaking. Dominick Fischnaller finished second, Ludwig Rieder and Patrick Rastner started in advance when the light was still red and were disqualified.
For the revenge on this fascinating track two weeks may be enough, in fact the World Cup will resume here on the next 4th and 5th January.
The result of the I.Ch. will contribute for about the 50% to the selection of the team that will take part in the XXII Olympic Winter Games in Sochi (RUS) next February. Other elements that will bring Kurt Brugger and Karl Damian to the final choice of the athletes who will leave for Russia will be the results obtained during the International Training Week (ITW) held in Sochi last November and the performances in W.C.
Four years ago, the choice had been made with a special race held on the same days of the I.Ch.. A single error had taken to the sad exclusion of Willi Huber, at that time 3rd of the Italians in W.C., from that which would have been his seventh Olympics. Probably also this memory has contributed to making more complex the parameters of internal selection
paola castaldi
The young teammates have then to wait any longer for the eventual overtaking. Dominick Fischnaller finished second, Ludwig Rieder and Patrick Rastner started in advance when the light was still red and were disqualified.
For the revenge on this fascinating track two weeks may be enough, in fact the World Cup will resume here on the next 4th and 5th January.
The result of the I.Ch. will contribute for about the 50% to the selection of the team that will take part in the XXII Olympic Winter Games in Sochi (RUS) next February. Other elements that will bring Kurt Brugger and Karl Damian to the final choice of the athletes who will leave for Russia will be the results obtained during the International Training Week (ITW) held in Sochi last November and the performances in W.C.
Four years ago, the choice had been made with a special race held on the same days of the I.Ch.. A single error had taken to the sad exclusion of Willi Huber, at that time 3rd of the Italians in W.C., from that which would have been his seventh Olympics. Probably also this memory has contributed to making more complex the parameters of internal selection
18 dicembre 2013: il Presidente Napolitano consegna il Tricolore agli alfieri di Sochi 2014 - December 18th 2013: President Napolitano delivers the Tricolore to the standard bearers of Sochi 2014
Slittino. 56° vittoria di Armin Zöggeler - Luge. Armin Zöggeler's 56th victory
Slittino. Qualificarsi per le Olimpiadi è troppo facile?
Il fine settimana di gare a Whistler Mountains (CAN), di cui sottolineo solo lo splendido podio di Dominik Fischnaller e il fantastico secondo posto del mio amico Chris Mazdzer, mi dà lo spunto per affrontare l'annosa questione dei parametri cui adempiere per qualificarsi ai Giochi Olimpici. Quattro anni fa, per poter competere su questa pista da "fionde" bastava che uno slittinista avesse fatto 10 discese ufficiali nelle ultime due stagioni. D I E C I... Io sono scesa con lo slittino 2 volte, ma sicuramente se facessi altre 8 discese non sarei una slittinista. Non sarei in grado di correre neanche la "Coppa del Nonno", figuriamoci le Olimpiadi!
Nella stagione olimpica, le federazioni di molti paesi in cui il ghiaccio si trova solo nel freezer, iscrivono atleti alla Coppa del Mondo, nella speranza che si qualifichino per i Giochi e portino al proprio paese le sovvenzioni del CIO. Per quegli atleti senza esperienza la chance di competere in questo sport alle Olimpiadi è un sogno molto pericoloso. Quattro anni fa, Nodar Kumaritashvili, un ragazzo georgiano di 21 anni, vide nello slittino una possibilità di riscatto e affermazione. Nodar era arrivato a Whistler per gareggiare alle XXI Olimpiadi Invernali, dopo aver sceso solo 11 run ufficiali. Portò a termine le ultime 3 a Cesana Torinese (ITA), dove era arrivato con lo zio appena in tempo per la Nations Cup. Erano partiti dalla Georgia per Mosca. Lì avevano affittato un'auto e guidato alternandosi per quattro giorni. Fu l'ultimo dei qualificati e concluse la gara 28°, a quasi 6'' da Zöggeler, ma ottenne il via libera per i Giochi Olimpici di Vancouver. Purtroppo sappiamo che il suo tragico destino si compì prima della cerimonia inaugurale. Nel punto di massima velocità della pista, dove in allenamento erano già caduti anche gli esperti Armin Zöggeler e Felix Loch, inspiegabilmente non c'erano protezioni e Nodar volò fuori morendo sul colpo. Tutte le inchieste successive hanno attribuito il 100% della responsabilità all'atleta scomparso. Dopo la sua tragica fine, gli addetti della pista di Cesana sono ancora distrutti dai sensi di colpa: avessero saputo a cosa avrebbe portato la sua incosciente inesperienza avrebbero addotto qualche scusa per impedirgli di qualificarsi...
Quest'anno ci saranno le Olimpiadi a Sochi (RUS) e il numero di nazioni che partecipano alla CdM è cresciuto esponenzialmente. Ho verificato i requisiti richiesti dalla FIL. Agli uomini sarà sufficiente fare punti in 5 tappe di CdM (ndr: il solo portare a termine la discesa di Nations Cup dà 1 punto) o fare 20 punti in due gare (ndr: 10 punti vanno al 31°, 20 al 21°) entro il 31 dicembre 2013. Qualche richiesta in più per i peggiori (vedi link in calce). La pista russa è tecnica e veloce Ha senso che parametri così ...democratici... vengano applicati anche a uno sport bellissimo, difficile e pericoloso come lo slittino? Ha senso che giovani un po' incoscienti in cerca di una via di affermazione nella vita mettano a rischio la propria sicurezza e la propria incolumità?
Sistema di qualifica XXII Giochi Olimpici Invernali
18 dicembre 2013: il Presidente Napolitano consegna il Tricolore agli alfieri di Sochi 2014 - December 18th 2013: President Napolitano delivers the Tricolore to the standard bearers of Sochi 2014
Slittino. 56° vittoria di Armin Zöggeler - Luge. Armin Zöggeler's 56th victory
Slittino. Qualificarsi per le Olimpiadi è troppo facile?
Il fine settimana di gare a Whistler Mountains (CAN), di cui sottolineo solo lo splendido podio di Dominik Fischnaller e il fantastico secondo posto del mio amico Chris Mazdzer, mi dà lo spunto per affrontare l'annosa questione dei parametri cui adempiere per qualificarsi ai Giochi Olimpici. Quattro anni fa, per poter competere su questa pista da "fionde" bastava che uno slittinista avesse fatto 10 discese ufficiali nelle ultime due stagioni. D I E C I... Io sono scesa con lo slittino 2 volte, ma sicuramente se facessi altre 8 discese non sarei una slittinista. Non sarei in grado di correre neanche la "Coppa del Nonno", figuriamoci le Olimpiadi!
Nella stagione olimpica, le federazioni di molti paesi in cui il ghiaccio si trova solo nel freezer, iscrivono atleti alla Coppa del Mondo, nella speranza che si qualifichino per i Giochi e portino al proprio paese le sovvenzioni del CIO. Per quegli atleti senza esperienza la chance di competere in questo sport alle Olimpiadi è un sogno molto pericoloso. Quattro anni fa, Nodar Kumaritashvili, un ragazzo georgiano di 21 anni, vide nello slittino una possibilità di riscatto e affermazione. Nodar era arrivato a Whistler per gareggiare alle XXI Olimpiadi Invernali, dopo aver sceso solo 11 run ufficiali. Portò a termine le ultime 3 a Cesana Torinese (ITA), dove era arrivato con lo zio appena in tempo per la Nations Cup. Erano partiti dalla Georgia per Mosca. Lì avevano affittato un'auto e guidato alternandosi per quattro giorni. Fu l'ultimo dei qualificati e concluse la gara 28°, a quasi 6'' da Zöggeler, ma ottenne il via libera per i Giochi Olimpici di Vancouver. Purtroppo sappiamo che il suo tragico destino si compì prima della cerimonia inaugurale. Nel punto di massima velocità della pista, dove in allenamento erano già caduti anche gli esperti Armin Zöggeler e Felix Loch, inspiegabilmente non c'erano protezioni e Nodar volò fuori morendo sul colpo. Tutte le inchieste successive hanno attribuito il 100% della responsabilità all'atleta scomparso. Dopo la sua tragica fine, gli addetti della pista di Cesana sono ancora distrutti dai sensi di colpa: avessero saputo a cosa avrebbe portato la sua incosciente inesperienza avrebbero addotto qualche scusa per impedirgli di qualificarsi...
Quest'anno ci saranno le Olimpiadi a Sochi (RUS) e il numero di nazioni che partecipano alla CdM è cresciuto esponenzialmente. Ho verificato i requisiti richiesti dalla FIL. Agli uomini sarà sufficiente fare punti in 5 tappe di CdM (ndr: il solo portare a termine la discesa di Nations Cup dà 1 punto) o fare 20 punti in due gare (ndr: 10 punti vanno al 31°, 20 al 21°) entro il 31 dicembre 2013. Qualche richiesta in più per i peggiori (vedi link in calce). La pista russa è tecnica e veloce Ha senso che parametri così ...democratici... vengano applicati anche a uno sport bellissimo, difficile e pericoloso come lo slittino? Ha senso che giovani un po' incoscienti in cerca di una via di affermazione nella vita mettano a rischio la propria sicurezza e la propria incolumità?
Sistema di qualifica XXII Giochi Olimpici Invernali
Sistema di qualifica XXII Giochi Olimpici Invernali
Luge. Qualifying for the Olympics is too easy?
The weekend at Whistler Mountains (CAN), of which I emphasize just Dominik Fischnaller's wonderful podium and the fantastic second place of my friend Chris Mazdzer, gives me an opportunity to address the old issue of the parameters to qualify for the Olympics. Four years ago, in order to compete on this "for slingshots" track, 10 official runs were enough to a luger.. T E N .. I made 2 runs and I'm sure that if I made 8 more I wouldn't turn into a luger. I wouldn't be able to compete even in the "Granny's Cup", let alone in the Olympics!
In the Olympic season the federations of many countries where ice is found only in the freezer, enroll athletes in the World Cup, hoping they qualify for the Games and bring to their country the IOC's subsidization. For those inexperienced athletes the chance to compete in luge at the Olympics is a very dangerous dream. Four years ago, Nodar Kumaritashvili, a 21 years old Georgian guy, saw in luge a chance for redemption and affirmation. Nodar had come to Whistler to compete at the XXI Olympic Winter Games, having made only 11 official run. He run the last 3 in Cesana Torinese (ITA), where he arrived with his uncle just in time for the Nations Cup. They had left Georgia for Moscow, where they rented a car and drove alternately for four days. He was the last of qualified and finished the race 28th, almost 6'' from Zöggeler, but got the go-ahead for the Olympic Games in Vancouver. Unfortunately, we know that his tragic destiny was fulfilled before the opening ceremony. In the maximum speed point of the track, where during the training even the experts Armin Zöggeler and Felix Loch had already fallen, inexplicably there were no protections and Nodar flew out dying instantly. All subsequent investigations have ascribed the 100% of the responsibility to the passed away athlete. After his tragic demise, the attendants of Cesana's track are still destroyed by feelings of guilt: if they had known what his unconscious inexperience would have bring, they would have put forward some excuse to keep him from qualifying...
This year there will be the Olympics in Sochi (RUS) and the number of nations participating in the World Cup has grown exponentially. I checked out the requirements to qualify set by FIL. For men will be enough to score points in 5 W.C. events (note: complete the run of Nations Cup gives 1 point) or make 20 points in two events (note: the 31st gets 10 points, the 21st gets 20) by 31 December 2013. Some more requirement for the worst (see link below). The Russian track is fast and technical. Does it make sense to apply so ... democratic... parameters also to a beautiful, difficult and dangerous sport as luge? Does it make sense that some reckless young men and women, looking for a way of affirmation in life put at risk their own safety?
Qualification system for XXII Olympic Winter Games
paola castaldi
In the Olympic season the federations of many countries where ice is found only in the freezer, enroll athletes in the World Cup, hoping they qualify for the Games and bring to their country the IOC's subsidization. For those inexperienced athletes the chance to compete in luge at the Olympics is a very dangerous dream. Four years ago, Nodar Kumaritashvili, a 21 years old Georgian guy, saw in luge a chance for redemption and affirmation. Nodar had come to Whistler to compete at the XXI Olympic Winter Games, having made only 11 official run. He run the last 3 in Cesana Torinese (ITA), where he arrived with his uncle just in time for the Nations Cup. They had left Georgia for Moscow, where they rented a car and drove alternately for four days. He was the last of qualified and finished the race 28th, almost 6'' from Zöggeler, but got the go-ahead for the Olympic Games in Vancouver. Unfortunately, we know that his tragic destiny was fulfilled before the opening ceremony. In the maximum speed point of the track, where during the training even the experts Armin Zöggeler and Felix Loch had already fallen, inexplicably there were no protections and Nodar flew out dying instantly. All subsequent investigations have ascribed the 100% of the responsibility to the passed away athlete. After his tragic demise, the attendants of Cesana's track are still destroyed by feelings of guilt: if they had known what his unconscious inexperience would have bring, they would have put forward some excuse to keep him from qualifying...
This year there will be the Olympics in Sochi (RUS) and the number of nations participating in the World Cup has grown exponentially. I checked out the requirements to qualify set by FIL. For men will be enough to score points in 5 W.C. events (note: complete the run of Nations Cup gives 1 point) or make 20 points in two events (note: the 31st gets 10 points, the 21st gets 20) by 31 December 2013. Some more requirement for the worst (see link below). The Russian track is fast and technical. Does it make sense to apply so ... democratic... parameters also to a beautiful, difficult and dangerous sport as luge? Does it make sense that some reckless young men and women, looking for a way of affirmation in life put at risk their own safety?
Qualification system for XXII Olympic Winter Games
paola castaldi
A Winterberg 100° podio dell'ineguagliabile Zöggeler,
1° podio da "senior" di Rieder-Rastner
Il doppio apre la due giorni di gare a Winterberg con un secondo e un terzo posto per l'Italia.
Alle spalle degli irraggiungibili Wendl-Arlt, Oberstolz-Gruber -il doppio più longevo ancora in attività- conquistano la piazza d'onore, seguiti dai connazionali Rieder-Rastner a pari merito con gli austriaci Penz-Fischler.
Per i giovani azzurri si tratta del primo podio "senior", giunto a suggellare la loro costante crescita delle ultime stagioni. Proprio su questa pista l'anno scorso si erano fermati ai piedi del podio su cui oggi sono meritatamente saliti al termine di due buone manches. Devono dire grazie anche ai nervi saldi che, invece, hanno tradito gli esperti tedeschi Eggert-Benecken, ribaltatisi nella seconda discesa.
Dopo una lunga e fremente attesa -dal 9 febbraio 2013, giorno della vittoria a Lake Placid, sabato pomeriggio è arrivato il 100° podio di Armin Zöggeler, al termine di una gara tutt'altro che scontata .
Questo risultato segna l'ennesimo record del Maresciallo di Foiana, che nella classifica dei più vincenti in CdM individuale, ad oggi, distacca di 27 lunghezze il suo immediato inseguitore, l'austriaco Markus Prock.
Durante la Flower Ceremony negli occhi di Armin, che chi non l'ha mai conosciuto crede algido e distaccato, è apparsa una lacrima, riflesso della sensibilità che chi lo conosce apprezza in lui.
La gara nel suo complesso è stata fortemente condizionata dal meteo altalenante. La prima discesa è stata sospesa a metà e poi annullata. I giudici hanno dunque deciso di far disputare un'unica manches. Da diversi anni non si verificava una situazione simile e viene il sospetto che, senza i condizionamenti delle dirette TV, sarebbero state rinviate e corse le due discese.
Inaspettatamente la vittoria è andata al giovane tedesco Chris Eißler, già vincitore della CdMJ due anni fa e secondo lo scorso anno, ma alla sua prima apparizione fra i "senior". Il progressivo peggiorare delle condizioni della pista dopo la sua discesa ha reso la vita difficile ai migliori, così Möller, Loch e Dominik Fischnaller si sono piazzati in quest'ordine alle spalle di Zöggeler . Buon 8° posto di Emanuel Rieder.
La Staffetta a squadre ha chiuso il weekend di gare in modo decisamente rocambolesco.
L'Italia ha conquistato una meritata vittoria stabilendo il nuovo record della pista, fermando a 7 la serie di vittorie consecutive della Germania. Nonostante non vi sia stato alcun problema tecnico, la gara è stata caratterizzata da episodi quasi comici. I canadesi Walker-Snith sono partiti in netto anticipo rispetto all'apertura del cancelletto, con il semaforo ancora rosso, prima che Edney terminasse la discesa. Viene da chiedersi se per le donne sia stato particolarmente faticoso correre la competizione a squadre subito dopo la propria gara individuale dal momento che quasi tutte hanno avuto grossi problemi. Ad eccezione di Gasparini, Hansen, Reithmayer, Kuls e Gough tutte hanno avuto difficoltà e in 5 casi hanno compromesso la gara di tutta la squadra. Natalie Geisenberger, dominatrice del singolo femminile, rimbalzando come una pallina del flipper in partenza, ha portato la Germania a finire 9° persino dopo la Corea.
Con l'incipit di questa stagione, la squadra italiana ha visto le sue giovani promesse diventare splendide realtà sia nel singolo sia nel doppio. Sicuramente, però, non si può ancora parlare di "ricambio generazionale" perché Christian Oberstolz e Patrick Gruber così come Armin Zöggeler non hanno nessuna intenzione di lasciare via libera ai giovani connazionali, trovando invece in questa rinnovata competizione interna, mancata negli ultimi anni, uno stimolo per proseguire e allungare il proprio palmares. Sarà interessante assistere agli Assoluti Italiani dopo il rientro dalla trasferta americana.
In Winterberg the unreachable Zöggeler gets his 100th
podium and Rieder-Rastner their 1st "senior" podium
The Double opens the two-days in Winterberg with a 2nd and a 3rd place for Italy.
Behind the unachievable Wendl-Arlt, Oberstolz-Gruber-the longer-lasting double still in activity- capture the 2nd step of the podium, followed ex aequo by the compatriots Rieder-Rastner and the Austrians Penz-Fischler.
For the young Italians is the 1st "senior" podium, come to seal their constant growth of the past seasons. On this track last year they stopped at the foot of the podium. Now they deservedly climb on it with two good heats. They have to thank also the steadiness of their nerves which betrayed the expert Germans Eggert-Benecken, which crashed in the second run.
After a long wait -since February 9th 2013, when he won in Lake Placid- on Saturday afternoon came Armin Zöggeler's 100th podium at the end of a far from obvious race.
This achievement marks another peerless record of the Marshal of Foiana, which in World Cup, at the moment, has gained 27 podiums more than the Austrian Markus Prock, his immediate pursuer.
During the Flower Ceremony a tear appeared in Armin's eyes. People who have never known him believe he's icy and aloof, but anyone who knows him saw this as a reflection of his sensibility.
The race has been greatly affected by the changeable weather. The first manche was suspended and then canceled. The jury decided to restart with only one World Cup run. Since several years it doesn't happen anything like this and I suspect that, without live TV's conditionings, they would have ran the two manches delayed.
Unexpectedly, victory went to the young German Chris Eißler, former winner of WCJ two years ago and 2nd last year, but at his first "senior" competition. The progressive worsening of track's conditions made life hard to the best classified, so Möller, Loch and Dominik Fischnaller finished in this order behind Zöggeler. Good 8th place for Emanuel Rieder.
Team Relay closed the weekend in a definitely thrilling way.
Italy celebrated a deserved victory setting a new track record and stopping Germany at 7 victories in a row. Although there has been no technical problems, the race was characterized by almost comical episodes. Canadians Walker-Snith started before the gate opening, with the light still red, while Edney was still ending his run. It looks that for women was particularly hard to run the team competition immediately after their individual race, by the moment that almost all of them have had big troubles. Except Gasparini, Hansen, Reithmayer, Kuls and Gough, the others made many mistakes and in 5 cases compromised the race of their team. Natalie Geisenberger, dominatrix of women's single, bouncing like in a pinball from the start, led Germany to finish 9th, even behind Korea.
In this season's incipit, the Italian team has seen its young promises becoming wonderful realities both in single and in double. However, we can not yet speak of a "generational change" because Christian Oberstolz and Patrick Gruber as well as Armin Zöggeler have no intention to leave green light to the young teammates, finding instead in this renewed inner competition an incentive to continue and to extend their palmares. It will be interesting to watch the Italian Championship after the return from America.
paola castaldi
A Winterberg 100° podio dell'ineguagliabile Zöggeler, 1° podio da "senior" di Rieder-Rastner
Il doppio apre la due giorni di gare a Winterberg con un secondo e un terzo posto per l'Italia.
Alle spalle degli irraggiungibili Wendl-Arlt, Oberstolz-Gruber -il doppio più longevo ancora in attività- conquistano la piazza d'onore, seguiti dai connazionali Rieder-Rastner a pari merito con gli austriaci Penz-Fischler.
Per i giovani azzurri si tratta del primo podio "senior", giunto a suggellare la loro costante crescita delle ultime stagioni. Proprio su questa pista l'anno scorso si erano fermati ai piedi del podio su cui oggi sono meritatamente saliti al termine di due buone manches. Devono dire grazie anche ai nervi saldi che, invece, hanno tradito gli esperti tedeschi Eggert-Benecken, ribaltatisi nella seconda discesa.
In Winterberg the unreachable Zöggeler gets his 100th podium and Rieder-Rastner their 1st "senior" podium
The Double opens the two-days in Winterberg with a 2nd and a 3rd place for Italy.
Behind the unachievable Wendl-Arlt, Oberstolz-Gruber-the longer-lasting double still in activity- capture the 2nd step of the podium, followed ex aequo by the compatriots Rieder-Rastner and the Austrians Penz-Fischler.
For the young Italians is the 1st "senior" podium, come to seal their constant growth of the past seasons. On this track last year they stopped at the foot of the podium. Now they deservedly climb on it with two good heats. They have to thank also the steadiness of their nerves which betrayed the expert Germans Eggert-Benecken, which crashed in the second run.
After a long wait -since February 9th 2013, when he won in Lake Placid- on Saturday afternoon came Armin Zöggeler's 100th podium at the end of a far from obvious race.
This achievement marks another peerless record of the Marshal of Foiana, which in World Cup, at the moment, has gained 27 podiums more than the Austrian Markus Prock, his immediate pursuer.
During the Flower Ceremony a tear appeared in Armin's eyes. People who have never known him believe he's icy and aloof, but anyone who knows him saw this as a reflection of his sensibility.
The race has been greatly affected by the changeable weather. The first manche was suspended and then canceled. The jury decided to restart with only one World Cup run. Since several years it doesn't happen anything like this and I suspect that, without live TV's conditionings, they would have ran the two manches delayed.
Unexpectedly, victory went to the young German Chris Eißler, former winner of WCJ two years ago and 2nd last year, but at his first "senior" competition. The progressive worsening of track's conditions made life hard to the best classified, so Möller, Loch and Dominik Fischnaller finished in this order behind Zöggeler. Good 8th place for Emanuel Rieder.
Team Relay closed the weekend in a definitely thrilling way.
Italy celebrated a deserved victory setting a new track record and stopping Germany at 7 victories in a row. Although there has been no technical problems, the race was characterized by almost comical episodes. Canadians Walker-Snith started before the gate opening, with the light still red, while Edney was still ending his run. It looks that for women was particularly hard to run the team competition immediately after their individual race, by the moment that almost all of them have had big troubles. Except Gasparini, Hansen, Reithmayer, Kuls and Gough, the others made many mistakes and in 5 cases compromised the race of their team. Natalie Geisenberger, dominatrix of women's single, bouncing like in a pinball from the start, led Germany to finish 9th, even behind Korea.
In this season's incipit, the Italian team has seen its young promises becoming wonderful realities both in single and in double. However, we can not yet speak of a "generational change" because Christian Oberstolz and Patrick Gruber as well as Armin Zöggeler have no intention to leave green light to the young teammates, finding instead in this renewed inner competition an incentive to continue and to extend their palmares. It will be interesting to watch the Italian Championship after the return from America.
paola castaldi
Slittino. Seconda tappa di CdM a Igls
Sono appena rientrata da Igls e come spesso mi succede quando assisto alle gare in loco, ho mille idee, mille pensieri ed emozioni che si accavallano e spintonano per uscire.
Probabilmente per molti sarà difficile capire, ma sono dell'idea che, per scrivere di slittino -e probabilmente di ogni altra cosa- bisognerebbe averlo vissuto direttamente almeno una volta per essere in grado di trasmettere ai lettori qualcosa più dei dati statistici che costituiscono la gran maggioranza degli articoli che leggo su questo sport.
Del fine settimana più che un racconto lineare mi restano degli highlights.
Viaggiare per ore per raggiungere il Tirolo e ritrovarsi sulla pista delle Olimpiadi del 1964 e del 1976, prima costruita per ospitare sia il bob, sia lo skeleton, sia lo slittino e modello per tutte quelle più recenti.
Vedere una Nations Cup con più di 30 nazioni coinvolte ed il pianto dirotto e inconsolabile di Sandra Robatscher, arrivata solo 22° e non qualificata su quella che per lei è quasi la pista di casa.
Assistere al tributo collettivo di tutti i presenti ad Armin Zöggeler, che tanti scommettono si ritirerà a fine stagione.
Capire ben presto che la Germania è sempre la Germania e sulle piste che le sono più congeniali continua ad essere un vera superpotenza capace di vincere in tutte 4 le discipline di Coppa del Mondo, lasciando solo il terzo gradino del podio a Dominik Fischnaller nel singolo uomini e la medesima piazza agli Austriaci Penz-Fischler nel doppio.
Avere, d'altro canto, la consolante impressione che, nella stagione olimpica di Sochi, le altre squadre ci siano eccome. L'Austria padrone di casa, oltre al risultato del già citato doppio, si piazza 5° nella competizione a squadre e fa arrivare nella stessa posizione i fratelli Linger e Nina Reithmayer nelle rispettive gare. Il Canada, piuttosto deludente nelle competizioni individuali, agguanta la piazza d'onore nella staffetta a squadre. L'Italia, oltre al secondo podio consecutivo di Dominik Fischnaller, che mantiene la testa della classifica generale in coabitazione con i tedeschi Loch e Möller, conquista il 3° posto nella Team Relay e sfiora il podio con Oberstolz - Gruber, 4° per 5 millesimi di secondo...meno di un battito di ciglia...e con Armin Zöggeler, 5° a soli 46 millesimi dal giovane connazionale non tanto per aver sfiorato la parete sinistra durante la seconda manche, ma perché questa traiettoria errata l'ha portato in un punto in cui la neve presente in pista ha rallentato la sua slitta. Gli Stati Uniti, che portano il sorprendente Mazdzer al suo miglior risultato in carriera davanti al maresciallo di Foiana e giunge 4° così come la squadra nel Team Relay.
Luge. Second WC event in Igls
Just back from Igls and, as frequently appens to me when I wach a competition on the venue, I've a thousand ideas, a thousend thoughts and emotions fighting to come out.
Probably many won't understand, but my idea is that, to write about luge -or anything else- people would have to live it in loco at least one time to be able transmiting to the readers something more than statistic data, as the large majority of articles on this sport does.
Of last weekend remain me some highlights.
To travel for hours to reach Tirol and to arrive on the 1964 and 1976 Olympic Winter Games' track, the first made to host bobsleigh, luge and skeleton and prototipe for all the newer.
To watch a Nations Cup with more than 30 countries competing and the inconsolable tears of Sandra Robatscher, arrived only 22nd and not qualified on the one that she almost consider her home track.
To attend the collective tribute to Armin Zöggeler, that many are betting will close his career at the end of the season.
To understand that Germany is always Germany and on its more congenial tracks remains a real superpower able to win in all the four disciplines of the World Cup, leaving just the 3rd spot of the podium to Dominik Fischnaller in Men's single and the same position to the austrian double Penz-Fischler.
To have, on the other hand, the comforting impression that, in the Sochi Olympic season, the other teams are all right there. The hosting Austria, in addition to the result of the already mentioned double, finished 5th in the team competition and got the same position with the Linger brothers and Nina Reithmayer in their respective races. Canada, rather disappointing in the individual competitions, posted a second-place finish in the Team Relay. Italy, beyond the second consecutive podium of Dominik Fischnaller, which keeps the head of the overall standing in cohabitation with Germans Loch and Möller, placed 3rd in the Team Relay and finished close to the podium with Oberstolz - Gruber, 4th just 5 thousandths of a second ...less than a blink of an eye... and 5th with Armin Zöggeler, just 46 milliseconds from the younger teammate, not because he almost touched the left wall during the second run, but because this wrong trajectory brought him to a point where the snow in the track slowed his sleigh. The United States, that brought the surprising Mazdzer to his best career result arriving before the Marshal of Foiana and claiming the 4th position as well as the team in the Relay.
paola castaldi
Al via
anche i giovani
Partiranno il prossimo fine settimana gli
juniores dello slittino. L’avvio della Coppa del Mondo “minore” è prevista
sulla pista di Altenberg, ma la notizia del giorno è che Andrea Vötter e Sandra
Robatscher continueranno per un ulteriore fine settimana a gareggiare coi
“grandi”. Il responsabile FISI Karl Damian infatti ha “dirottato” le due giovani
slittiniste verso Winterberg, dove si svolgerà contemporaneamente la terza
tappa di Coppa del Mondo. Alla Vötter e alla Robatscher verrà così data
un’ulteriore possibilità di qualificazione in vista di una possibile
partecipazione olimpica a Sochi.
La squadra junior intanto, capitanata da Klaus
Kofler, ha raggiunto l’innevata località di Altenberg. Insieme al responsabile
Kofler hanno seguito la squadra Willy Huber e Günther Taschler, che hanno
convocato il doppio Gruber/Kainzwaldner nonché i ragazzi della categoria
“Giovani A”, ovvero Fabian Malleier, Manuel Schwärzer, Lukas Gufler e Jasmin
Welscher.
“Abbiamo lavorato sodo in fase di preparazione,
ora siamo ansiosi di vedere il riscontro in gara”, ha commentato
lapalissianamente Klaus Kofler. Si parte ad Altenberg, poi
prima di Natale sono ancora previste le tappe di Winterberg e Lillehammer. Là
saranno anche presenti la Vötter e la Robatscher, che non affronteranno la
lunga trasferta in America.
Momento-clou della stagione saranno i mondiali
juniores, previsti per fine gennaio a Igls, in Austria.
Auch die Junioren sind am Start
Am Wochenende
beginnt der Junioren-Weltcup der Kunstbahnrodler. Doch die Nachricht des Tages
ist, dass Andrea Vötter (21. in Igls) und Sandra Robatscher noch einmal im
„großen“ Weltcup zum Einsatz kommen werden. Der Verantwortliche Karl Damian hat
die beiden 18jährigen nach Winterberg beordert, wo sie weiter um Weltcuppunkte
und eine mögliche Olympiaqualifikation fahren werden.
Die Junioren sind
indes unter der Leitung von Klaus Kofler ins tief verschneite Altenberg
gereist. Der Trainer aus Kastelbell und seine Mitarbeiter Willy Huber und
Günther Taschler haben das Doppel Gruber/Kainzwaldner mitgenommen, dazu die
Jugendlichen Fabian Malleier, Manuel Schwärzer, Lukas Gufler und Jasmin
Welscher.
„Wir haben gut
gearbeitet, jetzt sind wir gespannt auf die Wettkämpfe“, fasst Klaus Kofler
zusammen. In Altenberg geht es heuer los, dann sind vor Weihnachten noch die
Junioren-Weltcupstationen in Winterberg und in Lillehammer vorgesehen. Dann
auch wieder mit Andrea Vötter und Sandra Robatscher, die die lange Reise der
Weltcupathleten nach Überseee nicht mitmachen werden.
Saisonshöhepunkt
ist die Junioren-WM Ende Jänner in Igls.
luis mahlknecht
Slittino. Seconda tappa di CdM a Igls
Sono appena rientrata da Igls e come spesso mi succede quando assisto alle gare in loco, ho mille idee, mille pensieri ed emozioni che si accavallano e spintonano per uscire.
Avere, d'altro canto, la consolante impressione che, nella stagione olimpica di Sochi, le altre squadre ci siano eccome. L'Austria padrone di casa, oltre al risultato del già citato doppio, si piazza 5° nella competizione a squadre e fa arrivare nella stessa posizione i fratelli Linger e Nina Reithmayer nelle rispettive gare. Il Canada, piuttosto deludente nelle competizioni individuali, agguanta la piazza d'onore nella staffetta a squadre. L'Italia, oltre al secondo podio consecutivo di Dominik Fischnaller, che mantiene la testa della classifica generale in coabitazione con i tedeschi Loch e Möller, conquista il 3° posto nella Team Relay e sfiora il podio con Oberstolz - Gruber, 4° per 5 millesimi di secondo...meno di un battito di ciglia...e con Armin Zöggeler, 5° a soli 46 millesimi dal giovane connazionale non tanto per aver sfiorato la parete sinistra durante la seconda manche, ma perché questa traiettoria errata l'ha portato in un punto in cui la neve presente in pista ha rallentato la sua slitta. Gli Stati Uniti, che portano il sorprendente Mazdzer al suo miglior risultato in carriera davanti al maresciallo di Foiana e giunge 4° così come la squadra nel Team Relay.
Luge. Second WC event in Igls
Just back from Igls and, as frequently appens to me when I wach a competition on the venue, I've a thousand ideas, a thousend thoughts and emotions fighting to come out.
Probably many won't understand, but my idea is that, to write about luge -or anything else- people would have to live it in loco at least one time to be able transmiting to the readers something more than statistic data, as the large majority of articles on this sport does.
Of last weekend remain me some highlights.
To travel for hours to reach Tirol and to arrive on the 1964 and 1976 Olympic Winter Games' track, the first made to host bobsleigh, luge and skeleton and prototipe for all the newer.
To watch a Nations Cup with more than 30 countries competing and the inconsolable tears of Sandra Robatscher, arrived only 22nd and not qualified on the one that she almost consider her home track.
To attend the collective tribute to Armin Zöggeler, that many are betting will close his career at the end of the season.
To understand that Germany is always Germany and on its more congenial tracks remains a real superpower able to win in all the four disciplines of the World Cup, leaving just the 3rd spot of the podium to Dominik Fischnaller in Men's single and the same position to the austrian double Penz-Fischler.
To have, on the other hand, the comforting impression that, in the Sochi Olympic season, the other teams are all right there. The hosting Austria, in addition to the result of the already mentioned double, finished 5th in the team competition and got the same position with the Linger brothers and Nina Reithmayer in their respective races. Canada, rather disappointing in the individual competitions, posted a second-place finish in the Team Relay. Italy, beyond the second consecutive podium of Dominik Fischnaller, which keeps the head of the overall standing in cohabitation with Germans Loch and Möller, placed 3rd in the Team Relay and finished close to the podium with Oberstolz - Gruber, 4th just 5 thousandths of a second ...less than a blink of an eye... and 5th with Armin Zöggeler, just 46 milliseconds from the younger teammate, not because he almost touched the left wall during the second run, but because this wrong trajectory brought him to a point where the snow in the track slowed his sleigh. The United States, that brought the surprising Mazdzer to his best career result arriving before the Marshal of Foiana and claiming the 4th position as well as the team in the Relay.
Al via anche i giovani
Partiranno il prossimo fine settimana gli
juniores dello slittino. L’avvio della Coppa del Mondo “minore” è prevista
sulla pista di Altenberg, ma la notizia del giorno è che Andrea Vötter e Sandra
Robatscher continueranno per un ulteriore fine settimana a gareggiare coi
“grandi”. Il responsabile FISI Karl Damian infatti ha “dirottato” le due giovani
slittiniste verso Winterberg, dove si svolgerà contemporaneamente la terza
tappa di Coppa del Mondo. Alla Vötter e alla Robatscher verrà così data
un’ulteriore possibilità di qualificazione in vista di una possibile
partecipazione olimpica a Sochi.
La squadra junior intanto, capitanata da Klaus
Kofler, ha raggiunto l’innevata località di Altenberg. Insieme al responsabile
Kofler hanno seguito la squadra Willy Huber e Günther Taschler, che hanno
convocato il doppio Gruber/Kainzwaldner nonché i ragazzi della categoria
“Giovani A”, ovvero Fabian Malleier, Manuel Schwärzer, Lukas Gufler e Jasmin
Welscher.
“Abbiamo lavorato sodo in fase di preparazione,
ora siamo ansiosi di vedere il riscontro in gara”, ha commentato
lapalissianamente Klaus Kofler. Si parte ad Altenberg, poi
prima di Natale sono ancora previste le tappe di Winterberg e Lillehammer. Là
saranno anche presenti la Vötter e la Robatscher, che non affronteranno la
lunga trasferta in America.
Momento-clou della stagione saranno i mondiali
juniores, previsti per fine gennaio a Igls, in Austria.
Auch die Junioren sind am Start
Am Wochenende
beginnt der Junioren-Weltcup der Kunstbahnrodler. Doch die Nachricht des Tages
ist, dass Andrea Vötter (21. in Igls) und Sandra Robatscher noch einmal im
„großen“ Weltcup zum Einsatz kommen werden. Der Verantwortliche Karl Damian hat
die beiden 18jährigen nach Winterberg beordert, wo sie weiter um Weltcuppunkte
und eine mögliche Olympiaqualifikation fahren werden.
Die Junioren sind
indes unter der Leitung von Klaus Kofler ins tief verschneite Altenberg
gereist. Der Trainer aus Kastelbell und seine Mitarbeiter Willy Huber und
Günther Taschler haben das Doppel Gruber/Kainzwaldner mitgenommen, dazu die
Jugendlichen Fabian Malleier, Manuel Schwärzer, Lukas Gufler und Jasmin
Welscher.
„Wir haben gut
gearbeitet, jetzt sind wir gespannt auf die Wettkämpfe“, fasst Klaus Kofler
zusammen. In Altenberg geht es heuer los, dann sind vor Weihnachten noch die
Junioren-Weltcupstationen in Winterberg und in Lillehammer vorgesehen. Dann
auch wieder mit Andrea Vötter und Sandra Robatscher, die die lange Reise der
Weltcupathleten nach Überseee nicht mitmachen werden.
Saisonshöhepunkt
ist die Junioren-WM Ende Jänner in Igls.
luis mahlknecht
Lo slittino è una grande famiglia - Luge is a big family.
Lo slittino è una grande famiglia e come tutte le famiglie, quando un nuovo membro si affaccia per entrare a farne parte, lo scruta scettica e lo "analizza" prima di accoglierlo. Nessuno mai riceverà una lettera di benvenuto, ma ci si accorge subito se si viene accettati. Improvvisamente gli sguardi diffidenti vengono rimpiazzati da sorrisi, tutti sanno il tuo nome..qualcuno, addirittura, comincia a storpiarlo in nomignoli ad hoc. E ti accorgi che anche tu conosci i loro, anche quello del cagnone che si aggira sempre indisturbato nei paraggi e che sa che non deve abbaiare.
Lo slittino è una grande famiglia e come tutte le famiglie, tra i suoi componenti ci sono personaggi di cui non si potrebbe fare a meno. Quelli di cui non si nota tanto la presenza, quanto l'assenza. Quelli che ti fanno sentire a casa, che quando sei a bordo pista cerchi istintivamente e quando sei seduto sul divano davanti alla TV vedi aggirarsi sullo sfondo delle inquadrature.
Lo slittino è una grande famiglia e come tutte le famiglie è composta da più nuclei, uniti nella FIL, ma ben distinti fra loro: i rappresentanti della Federazione, le squadre, i giornalisti, gli operatori delle singole piste, i tifosi. Pur consapevoli di esser parte dello stesso mondo, i rappresentanti dei diversi nuclei sono animati da un proprio campanilismo che, in alcune circostanze, li mette in contrapposizione e antagonismo rispetto agli altri.
Lo slittino è una grande famiglia e come tutte le famiglie in alcune occasioni si riunisce in cene conviviali. Quando, durante una di queste cene nel gennaio 2012, mi sono sentita dire da uno dei componenti sine qua non: "Lo slittino è una grande famiglia e tu ne fai parte" ho realizzato di essere diventata per davvero un componente di quel mondo. Anche se ancora oggi non so definire il mio ruolo in quell'ambito, sono consapevole di averne uno.
Luge is a big family and like all families, when a new member looks out for joining it, looks at him with skepticism and "analyzes" him before accepting. Nobody ever receives a welcome letter, but you'll immediately notice if you are accepted. Suddenly wary glances are replaced by smiles, everyone knows your name.. someone even begins to change it calling you with ad hoc nicknames. And you realize that you also know their names, even the one of the big dog that moves around undisturbed and that knows he has not to bark.
Luge is a big family and like all families, among its members there are people that you could not do without. The ones which presence you don't notice so much as the absence. The ones that make you feel home. When you're on the tracks instinctively you look for them and when you're sitting on the sofa watching races on TV, you see them in the background of the shots.
Luge is a big family and like all families is composed of multiple nuclei, reunited in the FIL, but quite distinct: representatives of the Federation, teams, journalists, operators of the tracks, fans. Although they are aware of being part of the same world, the components of the various nuclei are animated by its own parochialism that, in some circumstances, puts them in opposition and antagonism than the others.
Luge is a big family and like all families on some occasions meets in convivial dinners. When, during one of these dinners in January 2012, one of the sine qua non components told me: "Luge is a big family and you're part of it", I realized that I have really become a member of that world. Even if I still don't know how to define my role, I am aware of having one.
paola castaldi
Lo slittino è una grande famiglia - Luge is a big family.
Lo slittino è una grande famiglia e come tutte le famiglie, quando un nuovo membro si affaccia per entrare a farne parte, lo scruta scettica e lo "analizza" prima di accoglierlo. Nessuno mai riceverà una lettera di benvenuto, ma ci si accorge subito se si viene accettati. Improvvisamente gli sguardi diffidenti vengono rimpiazzati da sorrisi, tutti sanno il tuo nome..qualcuno, addirittura, comincia a storpiarlo in nomignoli ad hoc. E ti accorgi che anche tu conosci i loro, anche quello del cagnone che si aggira sempre indisturbato nei paraggi e che sa che non deve abbaiare.
Luge is a big family and like all families, when a new member looks out for joining it, looks at him with skepticism and "analyzes" him before accepting. Nobody ever receives a welcome letter, but you'll immediately notice if you are accepted. Suddenly wary glances are replaced by smiles, everyone knows your name.. someone even begins to change it calling you with ad hoc nicknames. And you realize that you also know their names, even the one of the big dog that moves around undisturbed and that knows he has not to bark.
Luge is a big family and like all families, among its members there are people that you could not do without. The ones which presence you don't notice so much as the absence. The ones that make you feel home. When you're on the tracks instinctively you look for them and when you're sitting on the sofa watching races on TV, you see them in the background of the shots.
Luge is a big family and like all families is composed of multiple nuclei, reunited in the FIL, but quite distinct: representatives of the Federation, teams, journalists, operators of the tracks, fans. Although they are aware of being part of the same world, the components of the various nuclei are animated by its own parochialism that, in some circumstances, puts them in opposition and antagonism than the others.
Luge is a big family and like all families on some occasions meets in convivial dinners. When, during one of these dinners in January 2012, one of the sine qua non components told me: "Luge is a big family and you're part of it", I realized that I have really become a member of that world. Even if I still don't know how to define my role, I am aware of having one.
paola castaldi
Sorprendente avvio di stagione a Lillehammer. Dominik Fischnaller vince la sua prima gara "senior"
Dopo quattro anni di assenza dalla pista delle Olimpiadi del 1994, come spesso succede quando le competizioni si svolgono al di fuori della Germania, il week-end norvegese ha aperto la stagione con un susseguirsi di sorprese.
Sin dalla Nations Cup del venerdì il prevedibile copione è stato sovvertito. I favoritissimi giovani tedeschi hanno deluso le aspettative. Julian von Schleinitz non ha portato a termine la discesa e Dajana Eitberger, a causa di un grave errore nell'ultimo tratto, è arrivata ultima. Ne ha saputo approfittare lo squadrone russo che, comandato da Walter Plaikner, ha occupato ben 7 dei 9 posti disponibili sul podio. Nations Cup.
Il programma ufficiale si è aperto con il doppio, gara in cui il risultato finale è stato in linea con quelli della scorsa stagione, grazie alla doppietta tedesca di Wendl-Arlt e Eggert-Benecken, seguita dai fratelli austriaci Linger. A ben analizzare le due manches salta all'occhio lo straordinario recupero degli Italiani Oberstolz-Gruber, risaliti dal 13° al 4° posto, grazie anche alla buona velocità nella seconda discesa. Doppi
Anche le donne hanno saputo mischiare le carte in tavola, soprattutto nella prima manche, in cui ha chiuso in testa la statunitense Kate Hansen, vincitrice dei trials nonostante un piede rotto, seguita dalla solita Geisenberger e dalla Russa Ivanova. Ottimi piazzamenti anche delle Italiane: Sandra Gasparini ha stabilito la miglior velocità assoluta e la nipote acquisita di Armin Zöggeler, Sandra Robatscher, ha ottenuto un brillante 7° posto, purtroppo vanificato nella seconda discesa. La seconda manches ha visto l'ennesimo trionfo di Natalie Geisenberger, seguita da Ivanova e dalla Canadese Gough. I podi completamente tedeschi, almeno fra le signore, diventeranno un ricordo? In quest'occasione per le "veterane" teutoniche è stata una vera e propria disfatta: Anke Wischnewski grazie ad un buon recupero ha chiuso 7° e Tatjana Hüfner, condizionata dal mal di schiena, si è piazzata solo 13° . Singolo Donne
In un climax, il gran finale si è avuto con il Singolo Uomini, letteralmente dominato dal ventenne Dominik Fischnaller, erede designato di Armin Zöggeler, che ha anche stabilito il record della pista, fino ad oggi nelle mani di Georg Hackl. Il giovane carabiniere di Maranza, aiutato nella prima manche da un errore di Felix Loch, è riuscito a mantenere saldi i nervi e a confermarsi nella seconda discesa, ottenendo la miglior velocità di manche.
Sulla pista dove ottenne la sua prima medaglia olimpica, il maresciallo di Foiana agguanta un buon 4° posto a soli 86 millesimi dal suo 100° podio in Coppa del Mondo, che ci auguriamo sarà solo rimandato di qualche settimana. Singolo Uomini
Amazing
start to the season in Lillehammer . Dominik Fischnaller wins his first race
"senior"
After four
years of absence from the track of the 1994 Olympics , as often happens when
competitions are held outside of Germany, the weekend in Norway opens the
season with a succession of surprises.
Since the
Friday’s Nations Cup the predictable script has been subverted . The most
favored young Germans have fallen short of expectations . Julian von Schleinitz
has not completed the run and Dajana Eitberger come last because of a serious
error in the final section . The Russian squadron, guided by Walter Plaikner,
has been able to take advantage from the situation occuping 7 of the 9 seats on
the podium. Nations Cup.
The
official program began with the Doubles race where the final result was in line
with those of last season, thanks to the 1st and 2nd
places of the Germans Wendl-Arlt and Eggert - Benecken , followed by the
Austrian Linger brothers . A closer analysis of the two heats will notice the
extraordinary recovery of the Italians Oberstolz -Gruber, edged up from 13th to
4th place, thanks to the good speed in the second run . Doubles
Even women
have been able to shuffle the cards on the table, especially in the first run,
in which the American Kate Hansen, winner of the US trials despite a broken
foot, closed 1st, followed by the usual
Geisenberger and the Russian Ivanova. Good placements also for the Italians :
Sandra Gasparini has established the best absolute speed and Sandra Robatscher,
Armin Zöggeler's niece, got a brilliant 7th place, unfortunately thrown away in
the second run. At the end arrived another triumph of Natalie Geisenberger,
followed by Tatiana Ivanova and the Canadian Alex Gough . Wonder if the the
completely German podiums, at least among the ladies, become a memory. On this
occasion, for the Teutonic "veterans"
was a real defeat: Anke Wischnewski finished 7th thanks to a good
recovery and Tatjana Hüfner, conditioned by back pain, finished just 13th.
single Women
In a
climax, the grand finale has been with the Men Single, literally dominated by
Dominik Fischnaller, the twenty years old designated heir of Armin Zöggeler,
who also established the track record, till today in the hands of the three
times Olympic champion Georg Hackl. The young Carabiniere from Maranza,
helped by a mistake of Felix Loch in the
first run, was able to maintain balanced his nerves and confirmed itself in the
second run, getting the highest speed of the manche. On the track where won his
first Olympic medal, the Marshal of Foiana grabs a good 4th place just 86
milliseconds from its 100th podium in the World Cup , which we hope will be
only delayed a few weeks. Men
paola castaldi
Dopo quattro anni di assenza dalla pista delle Olimpiadi del 1994, come spesso succede quando le competizioni si svolgono al di fuori della Germania, il week-end norvegese ha aperto la stagione con un susseguirsi di sorprese.
Amazing start to the season in Lillehammer . Dominik Fischnaller wins his first race "senior"
After four
years of absence from the track of the 1994 Olympics , as often happens when
competitions are held outside of Germany, the weekend in Norway opens the
season with a succession of surprises.
Since the
Friday’s Nations Cup the predictable script has been subverted . The most
favored young Germans have fallen short of expectations . Julian von Schleinitz
has not completed the run and Dajana Eitberger come last because of a serious
error in the final section . The Russian squadron, guided by Walter Plaikner,
has been able to take advantage from the situation occuping 7 of the 9 seats on
the podium. Nations Cup.
The
official program began with the Doubles race where the final result was in line
with those of last season, thanks to the 1st and 2nd
places of the Germans Wendl-Arlt and Eggert - Benecken , followed by the
Austrian Linger brothers . A closer analysis of the two heats will notice the
extraordinary recovery of the Italians Oberstolz -Gruber, edged up from 13th to
4th place, thanks to the good speed in the second run . Doubles
Even women
have been able to shuffle the cards on the table, especially in the first run,
in which the American Kate Hansen, winner of the US trials despite a broken
foot, closed 1st, followed by the usual
Geisenberger and the Russian Ivanova. Good placements also for the Italians :
Sandra Gasparini has established the best absolute speed and Sandra Robatscher,
Armin Zöggeler's niece, got a brilliant 7th place, unfortunately thrown away in
the second run. At the end arrived another triumph of Natalie Geisenberger,
followed by Tatiana Ivanova and the Canadian Alex Gough . Wonder if the the
completely German podiums, at least among the ladies, become a memory. On this
occasion, for the Teutonic "veterans"
was a real defeat: Anke Wischnewski finished 7th thanks to a good
recovery and Tatjana Hüfner, conditioned by back pain, finished just 13th.
single Women
In a
climax, the grand finale has been with the Men Single, literally dominated by
Dominik Fischnaller, the twenty years old designated heir of Armin Zöggeler,
who also established the track record, till today in the hands of the three
times Olympic champion Georg Hackl. The young Carabiniere from Maranza,
helped by a mistake of Felix Loch in the
first run, was able to maintain balanced his nerves and confirmed itself in the
second run, getting the highest speed of the manche. On the track where won his
first Olympic medal, the Marshal of Foiana grabs a good 4th place just 86
milliseconds from its 100th podium in the World Cup , which we hope will be
only delayed a few weeks. Men
paola castaldi
Pronti al via
Il fine settimana comincia la stagione, che culminerà a febbraio con le Olimpiadi Invernali di Sochi (Russia). In avvio di Coppa del Mondo sono state diffuse le "lista di merito", ovvero gli atleti che hanno diritto a partecipare alla Coppa del Mondo senza affrontare la qualificazione del venerdì.
Il regolamento FIL prevede che queste liste scaturiscano non dal risultato globale della stagione precedente, ma da quello delle sole ultime tre tappe di Coppa del Mondo.
La Nations Cup qualificherà i restanti atleti -17 uomini, 14 donne e 10 doppi-, tenendo comunque conto delle quote spettanti a ciascun paese: 5 uomini, 4 donne e 3 doppi.
Il regolamento FIL prevede che queste liste scaturiscano non dal risultato globale della stagione precedente, ma da quello delle sole ultime tre tappe di Coppa del Mondo.
Ready to start
This weekend begins the season, that will culminate in February with the Olympic Winter Games in Sochi (Russia). At the start of the World Cup have been spreaded the "merit list" of the athletes who have the right to run the World Cup without Friday's qualifications.
The FIL's regulation provides that these lists are determined not by the overall standing of the previous season, but just by the results of the last three competitions of the World Cup.
The Nations Cup will qualify the remaining athletes - 17 men, 14 women and 10 doubles- taking into account the number of athletes from each country: 5 men, 4 women and 3 doubles.
Singolo Maschile / Men (15)
1) Zöggeler Armin ITA, 230; 2) Möller David, GER 209; 3)Langenhan Andi, GER 178; 4) Loch Felix, GER 135; 5) Mair David, ITA 133; 6) Ludwig Johannes, GER 131; 7) Demchenko Albert, RUS 124; 8) Mazdzer Chris, USA e Fischnaller Dominik, ITA 111; 10) Pfister Daniel, AUT 106; 11) Norbech Thor, NOR 102; 12) Kindl Wolfgang, AUT100; 13) Carigiet Gregory, SUI 89; 14) Martins Rubenis, LAT 88; 15) Edney Samuel, CAN 87
Singolo Femminile / Women (10)
1) Geisenberger Natalie, GER 285; 2) Hüfner Tatjana, GER 216; 3) Wischnewski Anke, GER 215; 4) Gough Alex, CAN170; 5) Clukey Julia, USA 167; 6) Hamlin Erin, USA 127; 7) Tiruma Eliza LAT 120; 8) Ivanova Tatiana RUS 115; 9) McRae Kimberley CAN 110; 10) Gasparini Sandra ITA 108.
Doppi / Doubles (10)
1) Wendl / Artl, GER 242; 2) Oberstolz / Gruber, ITA 190; 3) Linger / Linger, AUT 181; 4) Penz / Fischler, AUT 170; 5) Eggert / Benecken, GER 161; 6) Walker / Snith, CAN e Sics / Sics, LAT159; 8) Rieder / Rastner, ITA 143; 9) Fischnaller / Schwienbacher, ITA 111; 10) Mortensen / Grifall, USA 108
paola castaldi
This weekend begins the season, that will culminate in February with the Olympic Winter Games in Sochi (Russia). At the start of the World Cup have been spreaded the "merit list" of the athletes who have the right to run the World Cup without Friday's qualifications.
The FIL's regulation provides that these lists are determined not by the overall standing of the previous season, but just by the results of the last three competitions of the World Cup.
The Nations Cup will qualify the remaining athletes - 17 men, 14 women and 10 doubles- taking into account the number of athletes from each country: 5 men, 4 women and 3 doubles.
The FIL's regulation provides that these lists are determined not by the overall standing of the previous season, but just by the results of the last three competitions of the World Cup.
The Nations Cup will qualify the remaining athletes - 17 men, 14 women and 10 doubles- taking into account the number of athletes from each country: 5 men, 4 women and 3 doubles.
Singolo Maschile / Men (15)
1) Zöggeler Armin ITA, 230; 2) Möller David, GER 209; 3)Langenhan Andi, GER 178; 4) Loch Felix, GER 135; 5) Mair David, ITA 133; 6) Ludwig Johannes, GER 131; 7) Demchenko Albert, RUS 124; 8) Mazdzer Chris, USA e Fischnaller Dominik, ITA 111; 10) Pfister Daniel, AUT 106; 11) Norbech Thor, NOR 102; 12) Kindl Wolfgang, AUT100; 13) Carigiet Gregory, SUI 89; 14) Martins Rubenis, LAT 88; 15) Edney Samuel, CAN 87
Singolo Femminile / Women (10)
1) Geisenberger Natalie, GER 285; 2) Hüfner Tatjana, GER 216; 3) Wischnewski Anke, GER 215; 4) Gough Alex, CAN170; 5) Clukey Julia, USA 167; 6) Hamlin Erin, USA 127; 7) Tiruma Eliza LAT 120; 8) Ivanova Tatiana RUS 115; 9) McRae Kimberley CAN 110; 10) Gasparini Sandra ITA 108.
Doppi / Doubles (10)
1) Wendl / Artl, GER 242; 2) Oberstolz / Gruber, ITA 190; 3) Linger / Linger, AUT 181; 4) Penz / Fischler, AUT 170; 5) Eggert / Benecken, GER 161; 6) Walker / Snith, CAN e Sics / Sics, LAT159; 8) Rieder / Rastner, ITA 143; 9) Fischnaller / Schwienbacher, ITA 111; 10) Mortensen / Grifall, USA 108
paola castaldi
paola castaldi
forza armin che a whistler domani ci sarà freddo!così potrai andare forte.
RispondiEliminapaola volevo un tuo parere da esperta di slittino alla vigilia di whistler,se c'è la possibilità o è la mia speranza,che armin e dominik possano lottare per la coppa del mondo fino alla fine.è un sogno o ci sono delle possibilità?
RispondiEliminaconoscendoli direi che non è una speranza, ma una certezza! lotteranno entrambi per la cdm.
Eliminanon dimentichiamo che meno di due settimane dopo sigulda ci saranno le olimpiadi, quindi non solo daranno il massimo fino alla fine della viessmann cup, ma anche oltre
ho visto i tempi delle nation cup e degli ultimi run delle nazionali a whistler ,è difficile da casa interpretarli su chi va al massimo e chi si nasconde.esiste una chiave di lettura per noi non addetti ai lavori?esempio:loch per me nei run si nasconde sempre.
Eliminastefano, per esperienza: non dare troppo peso ai tempi degli allenamenti. sono solo allenamenti. altra cosa importantissima: il ghiaccio cambia durante l'ora/ora e mezza di una gara, figurati nell'arco di una giornata. gli allenamenti sono a gruppi, distribuiti lungo l'intera giornata, quindi ha senso confrontare i tempi solo all'interno dello stesso gruppo. al netto della prima considerazione...
RispondiEliminaho appena guardato i run finali dei gruppi di merito con edney e mazder davanti a tutti con tempi vicini al record della pista,gli italiani e i tedeschi forse si sono nascosti boh......loch non è nemmeno partito.dopo il mondiale di cesana ci sono stati 2 anni di sofferenze ma ora ho ricominciato a sognare,anche grazie alla consacrazione di dominik.non vedo l'ora di vedere le telecronache di luca dibella domani pomeriggio su raisport.
RispondiEliminaquesta sera ho visto anche la gara del singolo senza sapere prima il risultato,sono rimasto impressionato dai tempi e dal risultato di fishnaller.su una pista così "semplice",corta,veloce, con poche curve tecniche e una partenza assolutamente determinante ho visto un campione!grande domi!!!!non ho visto granche degli errorini di zoeggeler,puoi darmi un giudizio della sua prova?e anche di dominik?e i doppi?
RispondiEliminacome giustamente hai scritto tu, la pista è cortissima, quindi una partenza non velocissima incide molto e, in caso di errori anche minimi come quelli commessi dai nostri, non c'è spazio per recuperare. questo è stato il problema per armin e per i due doppi italiani. per quanto riguarda la bravura di dominik, non si discute e il fatto che vada a podio anche su una pista poco gradita agli azzurri come whistler è un'ottima cosa. se terrà i piedi per terra andrà lontano.
RispondiEliminaciao paola è finito finalmente il week end più difficile per i nostri,ne siamo usciti con 2 certezze:la prima che fishnaller è quasi pronto per lottare alla pari con loch,la seconda che zoeggeler purtoppo non potra più lottare per vincere l'undicesima coppa.Peccato! rimarrà sempre il mio idolo!Volevo chiederti se tu sei solo un appassionata di questo sport o se è il tuo lavoro?come giornalista?o altro?
RispondiEliminaciao stefano, io non "seppellirei" armin tanto facilmente!
RispondiEliminaper quanto riguarda me, etichette a parte, in questa sede ti basti sapere che le conoscenze che ho costruito nel mondo dello slittino mi consentono di avere una visione "dall'interno". se mai ci incontreremo di persona, ne potremo parlare. io sarò a Königssee dal 3 al 5 gennaio. se ci sarai anche tu scrivimi all'indirizzo del blog: fastandcool2013@gmail.it. a presto
ciao stefano, come ho già scritto ieri, non voglio usare il blog per comunicazioni private, quindi ho cancellato il tuo ultimo commento. per favore, per comunicazioni di questo tipo usa la mail che ti ho indicato, grazie
RispondiEliminaho letto nella home page il tuo articolo sull'importanza dell'informazione corretta,mi è piaciuto molto e lo condivido pienamente.l'anno scorso ho letto anche io vari articoli sulla nostra nazionale che facevano intuire contrasti tra atleti e tecnici,addirittura un articolo su un noto giornale sportivo metteva in contrasto amin e dominik sui materiali.devo dire che ci rimasi un po così,però poi con il tempo rileggendo e riflettendo decisi di non dare molta importanza a questi articoli.Alla luce dei fatti di questa stagione e leggendo il tuo articolo, ho fatto bene a non crederci!
RispondiEliminain effetti io ho sentito l'esigenza di scrivere il pezzo cui ti riferisci proprio alla luce di articoli come quelli che hai citato tu. alcuni mi invitano a citare nominalmente i responsabili di queste insinuazioni, ma, forse sbagliando, io non me la sento. diciamo che reputo importante che i lettori acquisiscano un senso critico, acuiscano il proprio spirito di osservazione e imparino a notare da soli queste situazioni.
RispondiEliminaper quanto riguarda l'insinuazione di contrasti tra armin e dominik, mi sento di definirli pura fantasia. tempo fa i materiali hanno causato alcune scaramucce, ma lo staff è cambiato e tra chi fa parte attualmente nella nazionale italiana non mi risulta esserci alcun contrasto.
Avevi ragione paola a consigliarmi di non"seppellire" Armin.Sono rimasto impressionato dalla gara che ha fatto ieri,ha letteralmente distrutto gli avversari,peccato per il decimo posto di whistler sarebbero stati punti preziosi per la classifica.Guardiamo avanti ovvero a konigssee dove i sogni di gloria continuano.Leggo sui giornali che mercoledi Armin riceverà il tricolore,ottimo!sono felice e orgoglioso che la nostra nazione possa essere onorata da tutti attraverso la persona di Zoeggeler.GRAZIE!
RispondiEliminaciao Paola vorrei un tuo commento sulle prestazioni dei nostri a Park City,sulla grande vittoria di Armin e le apparenti o evidenti difficoltà dei tedeschi.So che i nostri sono a konigssee per disputare i campionati italiani vorrei sapere di più su questo evento.è una semplice gara tra "compagni di nazionale" pre natalizia o viene usato anche come test pre olimpico?
RispondiEliminaGrande Armin!sta vivendo un bel momento di forma speriamo che sfrutti questo momento alla prossima gara.é possibile avere i risultati degli assoluti con i tempi e i distacchi?Nell'articolo degli assoluti hai citato la pista di Cesana,ci sono speranze di rivederla funzionante a breve?sarebbe un ottima notizia per gli atleti,ma anche per l'onore dell'ITALIA.
RispondiEliminaPer quanto riguarda gli assoluti, quello che conta è l'ordine d'arrivo. Ho avuto la classifica dai ragazzi...e né loro né io siamo dei fans delle statistiche ;-) .
EliminaPer quanto riguarda Cesana, la situazione è molto molto complessa. Appena avrò informazioni aggiornate pubblicherò un articolo sull'argomento
Bellissima intervista al duo Rieder-Rastner! ricca di contenuti,avete scavato nel profondo dei due atleti e della nostra nazionale nei mesi più burrascosi degli ultimi anni.Complimenti a te Paola e al tuo staff.
RispondiEliminaGrazie Stefano.
EliminaIl grande merito è di Ludwig e Patrick, che mi hanno dato delle belle risposte articolate sviluppando molto gli spunti forniti da me. Anche le foto arrivano da loro, che sono stati degli ottimi compagni di lavoro.
Ringrazio anche Luis Mahlknecht per la versione tedesca, io non sarei stata in grado di scriverla.
concordo appieno il tuo articolo sul bilancio parziale della stagione dello slittino come sempre molto chiaro,bello,ricco di spunti e contenuti.Urgono proposte concrete da presentare alla FIL in vista della prossima stagione,sollecito la federazione italiana di slittino e sport invernali a prendere tali iniziative per portare migliorie nel circus del luge.Riguardo la stagione sportiva dei nostri atleti io personalmente sono contentissimo dei risultati ottenuti in world cup e ai campionati europei,risultati come sottolinea l'articolo inaspettati a inizio stagione.Questo significa che il luge italiano è vivo nonostante anni difficili,credo che nei prossimi anni la nostra squadra potrà togliersi tante soddisfazioni e tornare a livelli altissimi come nel passato.
RispondiElimina